- Fresche e belle più a lungo
L'utilizzo dell'ozono consente di mantenere inalterata nel tempo la qualità di frutta e verdura
- Si punta sulle staminali per la cura di malattie rare di fegato e reni
Dalla ricerca d'eccellenza del nuovo Centro di Medicina Rigenerativa di Torino arrivano le speranze di terapia di gravi patologie metaboliche.
- Non tutto è già scritto nel nostro patrimonio genetico.
L'epigenetica dimostra che alcuni fattori esterni, come alimentazione e stress, possono avere influenza sul modo in cui si esprimono i nostri geni.
- Il premio Nobel James Watson a Torino
Nel 1962 Watson, insieme con i colleghi Francis Crick e Maurice Wilkins, vinse il Nobel per le scoperte sul DNA che cambiarono il corso delle ricerche nel campo delle scienze della vita
- Candiolo in evidenza nella lotta al cancro del colon
All'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro scoperto il gene che contrasta le cure del tumore all'intestino
- Progetto Tevere: un farmaco antidiabetico previene certe forme tumorali
Allo studio gli effetti antitumorali della metformina, un noto farmaco usato nella cura del diabete mellito di tipo II.
- L'hydra ci insegna come comunicano le cellule
Osservando questo organismo con alta capacità di rigenerazione un gruppo di ricercatori del politecnico di Torino ha scoperto le regole di comunicazione tra le cellule
- I MicroRNAs guidano le connessioni neuronali
Una ricercatrice francese, Marie-Laure Baudet, grazie a un importante finanziamento della Fondazione Giovanni Armenise-Harvard, prosegue la sua attività di studio in Italia, all'Università di Trento
- Biomateriali: alla ricerca della compatibilità
Una missione "possibile" per i laboratori del Politecnico di Torino dove si studiano le modalità di comunicazione tra superfici artificiali e ambiente biologico.
- Per combattere i tumori scende in campo l'astuzia
All'Università di Torino si studiano nuove strategie antitumorali, tra "talloni d'Achille" e "cavalli di Troia"
- Summer School sulle scienze della vita
Al via le iscrizioni all'edizione 2012 dei corsi del Life Learning Center rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado
- Verso la visione artificiale
Il sistema visivo umano è uno dei processi cognitivi più straordinari e affascinanti, ma tuttora poco compreso. Lo esplora un giovane ricercatore della SISSA di Trieste
- Epidemie: conoscere i meccanismi per prevenire il contagio di massa
Con il progetto PREDEMICS, al quale partecipa anche l'ISI - Istituto per l’Interscambio Scientifico di Torino - si cerca di scoprire dove e come hanno origine i virus, studiando il comportamento e gli spostamenti delle popolazioni animali.
- IT: Organismi intraterrestri
Scoperti recentemente, gli organismi intraterrestri sono forme di vita insospettabili, racchiuse all'interno delle rocce del mantello terrestre, un ambiente considerato finora ostile alla vita.
- Epigenetica: l'influenza dell'ambiente sul nostro DNA
Secondo la nuova frontiera della genetica il destino scritto sul DNA di ciascun individuo non è più ineluttabile, ma può essere influenzato da stili di vita più o meno corretti. E le modifiche possono essere trasmesse alle generazioni successive.
- Alla scoperta dei segreti dei virus
Matteo Iannacone, giovane ricercatore del San Raffaele Scientific Institute di Milano, ci spiega l'avveniristico progetto cui sta lavorando per capire qualcosa in più sui meccanismi di attivazione delle risposte immunitarie contro i virus.
- Come nascono le piastrine
Grazie a uno studio che ha coinvolto oltre 100 istituti di ricerca del mondo, sono state identificate 68 regioni del genoma che regolano formazione e struttura delle cellule del sangue, incidendo in numerose patologie.
- Piccoli RNA crescono
Ricercatori dell’Istituto Telethon Dulbecco presso la Fondazione Santa Lucia di Roma dimostrano come queste molecole intervengano a livello cellulare anche per regolare l’attività dei geni, in particolare in caso di eventi improvvisi
- Il cervello elettronico imita quello umano
Si chiama SyNapse, è il circuito realizzato sul modello del sistema nervoso umano, dotato di "neuroni digitali" che elaborano le informazioni e di memorie integrate che simulano le sinapsi
- bioPmed: innovazione nelle scienze della vita in Piemonte
E' il Polo di Innovazione (innovation cluster) per i settori biotecnologico e biomedicale, costituito nell’area del canavese e vercellese.
- Rifiuti cellulari: no, grazie
Continuano i successi del gruppo di ricerca dell’Istituto Telethon di genetica e medicina di Napoli nella lotta contro i rifiuti cellulari
- La Scuola di Sicurezza Alimentare
Dedicata alla formazione tecnico- scientifica mirata e aggiornata in ambito agricolo e alimentare, opera a Torino dal 2006.
- Cervello artificiale, emozioni umane
Con l'Human Brain Project verrà realizzato un supercomputer in grado di pensare, rispondere agli stimoli e simulare emozioni
- La paura corre sulle sinapsi
Uno studio effettuato dall'Università di Torino, in collaborazione con altri Istituti, dimostra che per fissare i ricordi, in particolare quelli legati a situazioni di stress, il nostro cervello attiva un’architettura di connessioni nervose che serve a circoscrivere l’evento da memorizzare eliminando il rumore di fondo
- Nanotecnologie: un alleato buono o cattivo?
Con il Progetto NANOMMUNE la Comunità Europea indaga sugli eventuali effetti nocivi legati alla ingegnerizzazione delle tecnologie su scala nanometrica