Esplora

Tutti gli articoli

  • Eurostat fotografa l'utilizzo delle risorse umane in campo scientifico-tecnologico in Europa

    Eurostat ha pubblicato un numero speciale per fare il punto su come le regioni in Europa impiegano le risorse umane nei settori ad elevato contenuto scientifico e tecnologico.

  • Scontro tra galassie

    A 600 km di altezza sopra le nostre teste, Hubble fotografa per noi le galassia da 18 anni. In occasione del suo compleanno, la NASA il 24 aprile 2008 ha reso disponibili 59 nuove foto ad alta risoluzione sul tema dello scontro tra le galassie.

  • Intervista a Emilio Mello direttore dei laboratori scientifici del Centro Restauri di Venaria Reale

    Laureato in Chimica, è autore di numerosi articoli scientifici, in particolare sull’applicazione di metodi chimico-fisici allo studio di manufatti di interesse storico- artistico, sul loro ambiente di conservazione e sui metodi di intervento.

  • 24000 km sopra di noi orbita il satellite Giove B

    Il primo satellite in orbita del sistema europeo Galileo è stato lanciato il 27 aprile 2008 alle ore 00,16.

  • Chi conta nel web

    Spesso molto giovani ed ecclettici stanno disegnando il futuro del web. In questo articolo proponiamo una rassegna sugli innovatori della rivoluzione digitale.

  • Il GPS, quando è il satellite a dirci dove siamo.

    Il GPS, dal 1994, anno della sua entrata a pieno regime è diventato un sistema tecnologico importante per molti usi civili: in questo articolo un'introduzione a come funziona e uno sguardo alla risposta europea, Galileo.

  • Afterville: la città del Futuro

    Afterville, Tomorrow Comes Today: il titolo di una serie di eventi che faranno da corollario al XIII Congresso Mondiale degli architetti. Filo conduttore il legame tra architettura e pensiero progettuale sullo sfondo delle metropoli moderne e le loro trasformazioni verso il futuro. A fine marzo alla Mole Antonelliana di Torino si è svolta "Da METROPOLIS AD AFTERVILLE" montaggio cinematografico dei maggiori film di fantascienza della storia del cinema. Musiche dal vivo dei Larsen

  • Le nanotecnologie possono salvare i beni culturali dal degrado

    L’estensione del Progetto Nanomat al restauro mediante la tecnologia laser, in collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" e la RTM di Vico Canavese

  • Alla scoperta dei segreti dei muscoli con il Prof. Merletti del LISIN

    E' attivo da oltre dieci anni il laboratorio di ingegneria neuromuscolare del Politecnico di Torino diretto dal Prof. Merletti. Oggi rappresenta un'eccellenza della ricerca a livello europeo.

  • Nanotecnologie, queste affascinanti sconosciute

    Molti ne parlano: mass media, governi e comunità scientifica nazionale ed internazionale dedicano loro grande attenzione, ma pochi sanno realmente cosa siano. Lo dimostrano i risultati di un’indagine nazionale sulla percezione delle nanotecnologie realizzata da Polis 2000- un team di docenti di psicologia dell’Università di Torino.

  • Clean Sky mette le ali

    Dal 5 febbraio 2008 il settore aeronautico europeo ha un nuovo interlocutore con cui confrontarsi per sviluppare nuove tecnologie rispettose dell’ambiente e al contempo attente alla competitività del comparto industriale.

  • Robotica, la scienza del futuro

    Mentre L'Accademia dei Lincei apre la porte alla Robotica, conferendole dignità di Scienza, un progetto europeo mette a punto Justin, il primo robot antropomorfo in grado di svolgere semplici attività domestiche.

  • L'ingegneria Biomeccanica al servizio della Medicina

    E' sempre più forte la sinergia tra l'ingegneria biomeccanica e la medicina, soprattutto in campo di protesi. Si ricercano nuovi materiali sempre più compatibili con l'organismo ospite, leggeri e microscopici. Ne parla il Prof. Calderale del Politecnico di Torino.

  • Biomechanical Energy Harvester: la batteria che funziona con il movimento

    Arriva dal Canada un dispositivo in grado di convertire il movimento in energia immediatamente utilizzabile per ricaricare piccole apparecchiature elettroniche.

  • Idrogeno dalle biomasse all'Environment Park di Torino

    L'impianto innovativo in Europa. I batteri danno vita a un processo di fermentazione. Le nuove frontiere dell'energia pulita

  • Antares: un telescopio a 2500 metri sotto il mare

    Antares il telescopio sottomarino per lo studio dei neutrini di alta energia di origine cosmica è quasi completo. Sono ormai attive 10 delle 12 torri mobili sottomarine previste. I dati raccolti hanno già consentito di osservare le particelle prodotte dall’interazione dei neutrini, i muoni, ad una frequenza di circa 6 al giorno. L’entrata in funzione a pieno regime è prevista questa primavera.

  • Radici senza terra

    Il terreno oggi non è l’unico substrato per coltivare le piante, anche se per quasi tutta la storia dell’uomo lo è stato. Ci sono i cosiddetti sistemi “fuori suolo”, ideali per piante coltivate di piccola taglia, con apparati radicali di dimensioni limitate, come in molti casi delle colture tipiche dell’orto- floro vivaismo.

  • Sistema Galileo: nuove sfide per il futuro

    La conferenza “Growing Galileo”, che si è svolta a Bruxelles il 14 e 15 novembre 2007, è stata un’occasione unica per verificare lo stato di salute di Galileo, uno dei programmi più ambiziosi lanciati dall’Europa.

  • I nuovi tessuti sono funzionali, quasi intelligenti

    Il nuovo millennio ha portato ad una proliferazione di novità nel campo dell'industria tessile. Con l’introduzione delle nanotecnologie e l’interazione tra più discipline scientifiche aumentano le possibilità di avere manufatti con precise caratteristiche funzionali.

  • Nella caldaia, granella di mais

    L’impianto che brucia granella di mais ha prestazioni equivalenti a quelle del gasolio e può essere un buon sistema per utilizzare il cereale quando non ha le caratteristiche adatte per l’uso alimentare o zootecnico.

  • Heliplat, l'aereo con propulsione a celle combustibili

    Allo studio in Europa, sotto il patrocinio del Politecnico di Torino, un aereo la cui modalità di propulsione abbatterà l'inquinamento acustico e ambientale.

  • Trasformare l'anidride carbonica in roccia per diminuire l'emissione di gas serra

    Una tecnologia innovativa permette di ridurre le emissioni gassose che danneggiano l'atmosfera stoccando l'anidrida carbonica in particolari serbatoi sotterranei dove avviene il processo di cristallizzazione che la trasforma in roccia.

  • Dalla NASA arrivano i camper spaziali

    I classici e collaudati rover delle Missioni Apollo cedono il passo a nuovi moduli concepiti come i comuni camper, così da offrire agli astronauti maggiore sicurezza e comfort.

  • I tempi sono maturi per il discendente del Concorde

    Si rinnova l’interesse per mettere a punto un aereo di linea in grado di viaggiare a velocità ipersonica. I ricercatori di un progetto europeo sono al lavoro.

  • Le nanotecnologie in Italia: aggiornamento da Nanoforum

    Bilancio positivo dal fronte della ricerca italiana sulle nanotecnologie in mostra a Milano.