Piacere, mi chiamo Alex e regalo un corpo virtuale a chi è immobilizzato
L'esoscheletro da indossare per immergersi in una realtà virtuale iperrealistica
EndoFaster, il dispositivo che "legge" i succhi gastrici per diagnosticare i fattori di rischio per tumori
Frutto della start-up torinese NISO Biomed è già in uso nelle più importanti strutture ospedaliere internazionali.
Dall'Istituto di Ricerca di Candiolo una nuova cura per il tumore al colon
Contro una delle malattie più difficili da combattere l'IRCC propone un mix di farmaci che è pronto per la sperimentazione
Alle Molinette il cuore si monitora dall'interno
Impiantato all'ospedale torinese, per la prima volta in Italia, il più piccolo monitor cardiaco sottocutaneo
Il meteo dell'influenza
La Fondazione ISI di Torino presenta la prima mappa italiana dell'andamento del virus stagionale
Il microbiota, quell'organo che lega cervello e intestino
Vive nel nostro organismo ed è fondamentale per il mantenimento di un buono stato di salute, anche mentale.
A proposito degli antiossidanti
Negli ultimi anni si è dibattuto molto sull'efficacia di queste molecole. Quali sono a oggi le reali conoscenze in merito? Vediamo cosa ne pensano gli esperti
Crostacei: dal piatto al cervello, il passo non è breve
Arriva da granchi e affini un nuovo biomateriale, il chitosano, che offre interessanti speranze nel campo della medicina rigenerativa neuronale
Uniti per combattere la sindrome di Rett
Anche il dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino nel Consorzio dedicato alla ricerca su questa rara malattia genetica
Preoccupante la diffusione del melanoma in Piemonte
L'allarme lanciato in occasione di un recente congresso svoltosi a Torino. Necessario lavorare sulla prevenzione.
P.I.G.R.O., il tutore attivo per la riabilitazione
Un progetto sperimentale del Politecnico di Torino e dell'Asl di Cuneo
Prendere parte agli studi clinici
Il progetto europeo ECRAN spiega tutto quello che devi sapere sul processo dei trial clinici
Tumore al polmone: se ne deve parlare
Dalla medicina personalizzata parte la guerra al big killer, prima causa di morte per cancro nel mondo
Parte la Cell Factory dell'Università di Torino
La nuova convenzione, siglata tra Università di Torino e Fresenius Medical Care, pone le basi per la prossima sperimentazione nell'uomo di cellule staminali, grazie alle competenze cliniche Universitarie e dell’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza.
Il colesterolo alto può essere genetico ed ereditario
L'ipercolesterolemia familiare è una grave patologia molto diffusa, ma poco diagnosticata e sottovalutata.
I nuovi farmaci per la cura delle malattie neuropsichiatriche
L'indagine neurobiologica innovativa di un gruppo di ricerca dell'Università del Piemonte Orientale
Influweb, la piattaforma dedicata all'influenza
L'influenza italiana si monitora on-line, anche dallo smart-phone
Epigel, come rigenerare i tessuti in tempi rapidi
La start-up piemontese Epinova Biotech si lancia nel mercato dell'ingegneria tissutale
La farmacogenetica come risposta ai trattamenti terapeutici inefficaci
Gli studi della Società Italiana di Farmacologia, coordinati dal Prof. Genazzani dell'Università del Piemonte Orientale, si focalizzano sulla lettura del genoma per realizzare farmaci "a misura di paziente"
Attenti all'ictus!
Dal primo grande studio internazionale su questa malattia arrivano dati e avvertenze
Dimagrire con la dieta genetica
Un kit per creare diete su misura in base al proprio patrimonio genetico
Neurostimolazione: la nuova cura per il dolore cronico
Stop agli antidolorifici. La nuova soluzione è la neurostimolazione midollare, da oggi compatibile con la risonanza magnetica, grazie alla tecnica elaborata dall'Ospedale Martini di Torino
Una Biblioteca tutta dedicata alle neuroscienze
E' un'istituzione storica la biblioteca del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino intitolata a Lodovico Bergamini
Dolore cronico: ancora troppi pazienti senza una cura adeguata.
I risultati della campagna Link Up condotta dall'Associazione Vivere senza dolore alla quale ha preso parte l'Ospedale San Luigi di Orbassano.
Dimmi come ti comporti con il cibo e ti dirò che problema hai.
I disturbi dell'alimentazione sono vari e si caratterizzano per le loro specificità. Riconoscerli aiuta a intervenire in tempo