Esplora

Tutti gli articoli

  • L’edilizia ecosostenibile e l’energia eolica contro i cambiamenti climatici

    Un convegno promosso dall’Università del Piemonte orientale ad Alessandria ha offerto spunti interessanti per scongiurare la catastrofe ambientale generata dall’incremento dei gas serra nell’atmosfera.

  • BLOW-UP, immagini dal nanomondo

    La scienza diventa arte. Immagini surreali, quasi oniriche: è il mondo della nanoscala

  • Primo Levi: l'alchimia della sua scrittura

    Vent'anni fa moriva Primo Levi scrittore torinese celebre in tutto il mondo, il cui vero lavoro però, come non tutti sanno, era tra gli alambicchi di un laboratorio di chimica.

  • Cabri Géomètre: che cos'è e a che cosa serve

    Storia e applicazioni del software di geometria dinamica più diffuso nel mondo.

  • Piergiorgio Odifreddi: quando gli italiani litigano per assistere a una lezione di matematica...

    Piergiorgio Odifreddi, noto ai più come divulgatore e «matematico impertinente» (dal titolo di un suo libro del 2005), è in realtà uno scienziato molto impegnato sia a livello di ricerca che di insegnamento accademico. La sua ultima “impresa” è il Festival della matematica di Roma, il primo mai realizzato in Italia e in Europa, svoltosi dal 15 al 18 marzo scorsi.

  • Il Settimo Programma Quadro per la Ricerca a Torino

    Le risorse finanziarie europee per la ricerca sull’uso e sulla produzione sostenibile delle future risorse biologiche hanno come obiettivo prodotti alimentari sicuri e sempre più adatti alle esigenze nutrizionali dei consumatori.

  • Caldi e protetti

    Si sono evolute nel tempo le tecniche per coltivare le piante utili e ornamentali in ambienti con microclimi modificati

  • Le onde elettromagnetiche nella vita quotidiana

    Le onde elettromagnetiche dalla loro formulazione toerica hanno aperto grandi prospettive in molti campi della scienza, cambiando il nostro modo di studiare le stelle e anche il nostro modo di cucinare.

  • Una nuova luce sulla materia oscura

    Mappata per la prima volta la distribuzione della materia oscura che permea il nostro Universo.

  • Il teletrasporto è diventato realtà

    Il primo trasferimento a distanza tra luce e atomi spalanca la strada al super-computer quantico. Con i network basati sulla meccanica dei quanti si avranno potenze di calcolo oggi ancora inimmaginabili

  • Il progetto ATLAS

    ATLAS è un esperimento di fisica delle particelle il cui obiettivo è quello di esplorare la natura intrinseca della materia e delle forze di base che hanno dato vita al nostro Universo.

  • Il neutrino di Majorana, il doppio decadimento beta e l´esperimento GERDA del Gran Sasso

    Quest´anno ricorre il centenario della nascita di Ettore Majorana: ecco un breve omaggio alle sue geniali intuizioni che continuano ad illuminare la scienza di oggi

  • Einstein vince ancora una sfida

    Un’altra dura prova è stata affrontata e superata con successo da Albert Einstein, l’ideale per chiudere in bellezza l’anno internazionale della Fisica.

  • Una centrale nucleare "a palline"

    Un reattore nucleare che faccia meno "paura", capace di generare non solo elettricità, ma anche calore da impiegare direttamente per altri scopi, ad esempio la produzione di idrogeno da usare per gli autoveicoli. E' l'obiettivo del progetto europeo Raphael.

  • Marte, un anno dopo

    Mars Express è in orbita intorno a Marte dall’inizio del 2004; qual è lo stato delle osservazioni arrivati a questo punto?

  • Anatomia di una cometa

    Osservazioni sulla cometa 9P/Tempel 1 fatte dalla sonda ESA Rosetta dopo la collisione Deep Impact suggeriscono che le comete siano “palle di sporco ghiacciato” piuttosto che “palle di neve sporca” come si pensava precedentemente.

  • Lo strano caso della supernova SN 1979C

    Grazie al telescopio spaziale XMM-Newton, un team di astronomi del Goddard Space Flight Center della NASA ha scoperto che la supernova SN 1979C, esplosa nel 1979, non mostra segni di diminuzione di luminosità X.

  • Un lampo dai confini dell’Universo

    Un gruppo di ricercatori dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Brera ha osservato l’afterglow, ossia una traccia residua di radiazioni X e ottiche, del più lontano lampo di raggi gamma mai visto fino a ora.

  • Il satellite Spitzer trova gli ingredienti per la vita nell’Universo “bambino”

    Il satellite della NASA Spitzer ha trovato gli ingredienti necessari per la vita in galassie molto lontane, all’epoca in cui l’Universo era molto giovane.

  • Un aereo a energia solare

    Quando un avventuriero, abituato a gesta eclatanti, incontra un ente di ricerca importante come l’ESA (Agenzia Spaziale Europea), lo fa per un progetto pionieristico: la costruzione di un aereo a energia solare.

  • Il progetto Galileo

    Da diversi anni si parla ormai del progetto di navigazione satellitare europeo Galileo, che dovrebbe rendere l’Europa indipendente dall'americano Global Positioning System (GPS). Ma a che punto siamo?

  • La lunga strada dei farmaci nel nostro organismo

    Il nostro organismo presenta tutta una serie di barriere che un farmaco deve essere capace di superare per raggiungere integro il suo bersaglio. Nel progettare un farmaco quindi occorre elaborare strategie capaci di proteggerlo dai meccanismi di difesa del nostro organismo.

  • L’industria farmaceutica

    Dopo il boom degli anni novanta, l’industria farmaceutica attraversa un momento difficile. Una miscela di problemi comprendenti la scarsa produttività dell’attività di ricerca in laboratorio, la scadenza di molti brevetti e la forte competizione in campo terapeutico ha reso sempre più difficile la realizzazione di nuovi medicinali validi.

  • L’Istituto di Fisica in corso D’Azeglio

    La vita all'Istituto di fisica dell'Università di Torino nella prima metà del Novecento nei ricordi di un giovane studente

  • I sillogismi e le differenze tra ragionamento formale e ragionamento discorsivo nella didattica della matematica

    Una rapida analisi di alcuni comuni sillogismi e delle differenze tra il mondo reale e il mondo della logica. Un uso didattico dei sillogismi a scuola può aiutare a ragionare solo con le premesse a disposizione, svincolandosi dal senso comune e dal significato italiano dei termini.