Esplora

Tutti gli articoli

  • Terapia non farmacologica dell’ipertensione arteriosa

    Piccoli accorgimenti nella nostra vita quotidiana possono migliorare il nostro stile di vita e ridurre il rischio di patologie cardiovascolari.

  • Il valore sociale delle medicine complementari

    Le medicine complementari aiutano la medicina moderna nell'ottenimento di un'immagine completa del paziente visto quindi come singolo individuo.

  • Il morbo del calciatore

    Il morbo del calciatore è una delle patologie più gravi che colpisce i motoneuroni in modo progressivo.

  • Nuove frontiere per frutta e verdura

    Cambiano le ottiche di mercato per i prodotti ortofrutticoli

  • L’industria farmaceutica

    Dopo il boom degli anni novanta, l’industria farmaceutica attraversa un momento difficile. Una miscela di problemi comprendenti la scarsa produttività dell’attività di ricerca in laboratorio, la scadenza di molti brevetti e la forte competizione in campo terapeutico ha reso sempre più difficile la realizzazione di nuovi medicinali validi.

  • La proteomica

    La proteomica è una nuova parola recentemente coniata per descrivere lo studio dei complessi proteici che si formano nel tempo in un dat tipo cellulare e che ne causano la specificità d'azione.

  • Il gusto della buona patata

    Nuove ricerche per valorizzare il ruolo di una produzione tipica della montagna, la patata.

  • La rinascita del cuore

    L'infarto costituisce una delle prime cause di morte e a tal proposito la scienza medica e le nuove tecnologie stanno lavorando nel tentativo di consentire una migliore ripresa del paziente.

  • L'Europa alla Borsa dell'anidride carbonica

    Il Protocollo di Kyoto da poco entrato in vigore impone all’Europa di ridurre le sue emissioni di gas serra. Per farlo in modo meno costoso, l’Unione europea ha messo in moto una serie di meccanismi flessibili come la Borsa della CO2. Che cosa è e come funziona il commercio delle quote di emissione?

  • I sillogismi e le differenze tra ragionamento formale e ragionamento discorsivo nella didattica della matematica

    Una rapida analisi di alcuni comuni sillogismi e delle differenze tra il mondo reale e il mondo della logica. Un uso didattico dei sillogismi a scuola può aiutare a ragionare solo con le premesse a disposizione, svincolandosi dal senso comune e dal significato italiano dei termini.

  • E il metro venne spiegato dal pulpito...

    Il Sistema Metrico Decimale fu introdotto in Piemonte nella seconda metà dell'Ottocento attraverso lo sforzo coordinato del governo piemontese e dei 'santi sociali' di Torino.

  • Lampioni per Torino

    L'illuminazione pubblica a Torino tra Otto e Novecento

  • Il saras del fen, una ricotta diversa

    Che cosa c’è dietro una produzione tipica

  • Maniaci del pulito

    Qual è il posto più pulito del mondo? Una sala operatoria? La cima dell’Annapurna? O la cucina di vostra mamma? Nessuno di questi. Il luogo dove circola meno sporcizia è un laboratorio dove si producono i microchip.

  • Iter, la strada verso l'energia pulita

    Ecco il progetto internazionale che dovrà rendere vantaggiosa la fusione nucleare come fonte di energia

  • Sembrava rigida e rinsecchita

    Un uomo al volante di un'auto. Sta guidando, penserete. E' vero. Qualcuno guida qualcosa. Ma se siete proprio sicuri che sia l'uomo a guidare l'auto e non, piuttosto, il contrario....? Date un'occhiata a questo ambiguissimo racconto di Roberto Vanzetto.

  • Della equivalente dignità epistemologica fra i maghi veri e le mucche volanti

    Che differenza c'è tra credere alla magia o credere alle mucche che volano?

  • Le vie della scienza

    La storia di Alessandro Cruto, inventore italiano della lampadina e Giambattista Beccaria raccontata a partire dalla toponomastica torinese

  • Galileo segreto

    Galileo Galilei raccontato con la toponomastica

  • Approccio dinamicista e meccanicista in elettromagnetismo.

    Un rapido excursus della nascita dell'elettrodinamica classica attraverso il passaggio del grande scienziato francese André Marie Ampére dalla scuola meccanicista laplaciana, dove tutto è regolato da particelle e movimento, alla scuola dinamicista dove tutto è forza e interazione.

  • Gli astrologi e la morte di Lady D.

    Nell'aprile del 2000 il mensile Astra spiega le cause astrologiche della tragica morte di Lady Diana avvenuta nel 1997.