Esplora

Tutti gli articoli

  • In Piemonte fa più caldo

    Studio della Regione sui cambiamenti climatici. Diminuiscono i ghiacciai sulle Alpi. Entro il 2080 aumenteranno le alluvioni

  • Dall'Istituto Boella nuove tecnologie per una vita migliore

    L'Istituto Superiore Mario Boella sta lavorando a due interessanti progetti per aiutare gli ipovendenti a muoversi e i soccorritori alpini ad agire tempestivamente in caso di emergenza.

  • Siamo tutti in debito con la Terra

    Ogni anno l'Earth Overshoot Day arriva sempre prima: consumiamo tutto ciò che il nostro pianeta produce e intacchiamo le risorse per l'anno successivo.

  • Le nanotecnologie verdi sotto processo

    I problemi dell’ambiente risolvibili con le nanotecnologie verdi? Il progresso scientifico offre nuove possibilità, tutte da verificare prima di promuoverle a pieni voti.

  • Scarti alimentari da recuperare, è l’ora del caffè.

    I fondi del caffè presentano interessanti prospettive per un loro utilizzo nel campo degli antiossidanti e delle energie pulite.

  • Il patrimonio boschivo italiano e il protocollo di Kyoto

    La grande estensione delle foreste sul territorio italiano ha dei risvolti tangibili negli impegni nazionali a ridurre le emissioni di gas serra.

  • Influenza in agguato: le strategie per combatterla

    Alla terza Conferenza europea sull'influenza il punto sull'epidemia della prossima stagione invernale, che sarà causata da tre virus completamente nuovi e dunque particolarmente temibili. I consigli degli esperti per evitare il contagio.

  • I corsi del Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino

    Inizia in autunno la programmazione dei corsi di formazione organizzati dal Laboratorio chimico della Camera di Commercio di Torino.

  • Un vaccino contro la celiachia

    Scoperto da un ricercatore italiano. Tra poco in Australia il via ai test clinici.

  • Allarme per l'invasione del tartufo cinese

    Ricercatori del Cnr di Torino hanno trovato in alcune tartufaie artificiali nel torinese tracce del DNA di una specie esotica e di minor valore, che minaccia il pregiato nero nostrano. Un rischio che si aggiunge ad altri fattori ambientali che già hanno causato una forte diminuzione della produzione negli anni recenti

  • Tutti in campo contro la Sla

    Il 18 settembre la prima Giornata nazionale della Sclerosi laterale amiotrofica

  • Piove o non piove è colpa del particolato

    La relazione tra inquinamento e nuvolosità dimostrata per la prima volta con evidenza scientifica da un gruppo di ricercatori tra cui Sandro Fuzzi dell’Isac-Cnr in un articolo pubblicato su Science

  • Torino capitale europea della chimica

    Il congresso europeo della chimica porta nella nostra città quattro premi Nobel, 2.000 congressisti e un ricco programma di eventi dedicato al pubblico ed alle scuole.

  • Notte dei Ricercatori 2008

    Il 26 settembre 2008 avrà luogo in tutta Europa la “Notte dei ricercatori”, progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e con il patrocinio del Ministero degli affari Esteri, che vede diverse città italiane ed europee impegnate nel tentativo comune di aprire uno spazio di incontro e dialogo tra il mondo scientifico della ricerca e la società civile.

  • Anche le sonde spaziali hanno la febbre

    Non solo noi umani, ma anche i satelliti e le sonde spaziali si trovano male se la loro temperatura è troppo alta. Nelle sonde spaziali una temperatura troppo alta (o troppo bassa) è pericolosa per gli “organi interni”, cioè per le apparecchiature elettroniche che lo fanno funzionare.

  • Il ghiacciaio del Monte Rosa a rischio

    È quanto emerge da uno studio condotto sul Belvedere dagli esperti dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr di Torino. Probabile il nesso con l’aumento globale delle temperature

  • Internet ha la coda lunga

    In Internet la maggior parte del reddito si concentra su un elevato numero di prodotto, invece che su pochi prodotti di successo. E'una delle conseguenze dello "spazio infinito" del web, che permette una maggior diversificazione dei prodotti. E l'utente quando può sceglie, non si uniforma.

  • Ridurre il colesterolo a tavola

    Preziosi consigli in un documento congiunto della Nutrition Foundation of Italy, del Consiglio nazionale delle ricerche e di altre istituzioni scientifiche italiane

  • Il coleottero che viene dall’Oriente

    Alcune specie di Anoplophora, coleottero importato dall’Oriente, danneggiano seriamente molti alberi della Lombardia. Prevenzione e lotta obbligatorie sono le armi per tentare di sconfiggerlo.

  • Porta il nome di Enrico Fermi il satellite che va a caccia di raggi gamma

    La decisione è stata presa dalla Nasa. Costruito con tecnologia italiana

  • I ghiacciai del Monte Rosa sempre più sottili

    Quello del Belvedere a Macugnaga perde sei centimetri al giorno. La cuasa più probabile l'incremento delle temperature. Ricerca dell'Università di Torino

  • Piccoli paesi, laboratori per la genetica

    Dopo le polemiche per una ricerca scientifica sui Walser della Val d'Aosta i tanti studi sul DNA nelle comunità italiane.

  • Silenzio, si vola

    La globalizzazione ha fatto esplodere il traffico aereo mondiale. Tra le difficoltà da superare, l’abbattimento dell’inquinamento sonoro che ne deriva.

  • Energia dall’oceano

    Le grandi onde e le correnti oceaniche possono rappresentare una fonte di energia: scienza e tecnologia si alleano per valutarla.

  • Manioca: preziosa per la sicurezza alimentare ed energetica

    Investimenti nella ricerca per incrementarne i rendimenti e l’uso industriale