Esplora

Tutti gli articoli

  • L'Italia degli Innovatori

    Dare visibilità all’Italia che innova, promuovendo le eccellenze tecnologiche nel nostro Paese. Questo l'obiettivo del progetto lanciato dal Governo Italiano

  • Faber: quando la creatività incontra l'impresa

    Concorso per giovani creativi del mondo digitale

  • SESAME: l'Europa si premunisce contro il rischio di black-out elettrici

    Un progetto da 4 milioni di euro, coordinato dal Politecnico di Torino, per monitorare e intervenire sulle infrastrutture elettriche.

  • Addio Shuttle

    L'8 luglio 2011 dal Kennedy Space Center è decollata la navetta Atlantis. E' l'ultimo volo della trentennale storia degli shuttle.

  • XAM: 100 chilometri con un litro!

    La macchina dei record ecologici che garantisce bassi consumi, comodità e tecnologia smart nasce al Politecnico di Torino

  • NANOfutures

    La piattaforma europea dedicata allo sviluppo delle nanotecnologie attraverso la creazione di una rete aperta a tutti i centri di ricerca e le aziende

  • Cervello artificiale, emozioni umane

    Con l'Human Brain Project verrà realizzato un supercomputer in grado di pensare, rispondere agli stimoli e simulare emozioni

  • La natura insegna, i ricercatori, grazie alle nanotecnologie, copiano

    Il Laboratory of Bio-inspired Nanomechanics "Giuseppe Maria Pugno" del Politecnico di Torino analizza i segreti di piante e animali per trovare applicazioni tecnologiche innovative. Presto tutti potremo provare l'ebbrezza di scalare un grattacielo come Spiderman.

  • Nanotecnologie: un alleato buono o cattivo?

    Con il Progetto NANOMMUNE la Comunità Europea indaga sugli eventuali effetti nocivi legati alla ingegnerizzazione delle tecnologie su scala nanometrica

  • Adamo: un orologio per la vita

    Torinoscienza dedica una serie di articoli ai progetti innovativi italiani in mostra a Stazione Futuro alle OGR di Torino. Questo sistema garantisce il telemonitoraggio di persone anziane o gravemente ammalate.

  • Pure Healt, la prima ambulanza antibatterica del mondo

    Un materiale innovativo e completamente antibatterico, brevettato alla Next Technology Tecnotessile di Prato, rivoluzionerà tutti i settori dove la contaminazione batterica è più frequente.

  • Che tempo farà? Ce lo dice una rete neurale

    Il Laboratorio Neuronica del Politecnico di Torino studia la teoria dei sistemi neurali artificiali per sviluppare applicazioni in vari campi, tra i quali quello meteorologico

  • DreamBrain: per comunicare con il pensiero

    Torinoscienza dedica una serie di articoli ai progetti innovativi italiani in mostra a Stazione Futuro alle OGR di Torino. Presentiamo una soluzione tecnologica per aiutare le persone che non possono parlare.

  • Arduino, la piattaforma open-source

    Una piattaforma hardware low-cost e di semplice utilizzo, per avvicinare studenti e non al mondo della programmazione

  • La pomata tecnologica

    Nasce all'Incubatore del Politecnico di Torino la nanotecnologia che consente un rilascio prolungato dei principi attivi.

  • La scuola digitale in Piemonte

    Un convegno per presentare l'esperienza del progetto regionale "un computer per ogni studente", che ora rinasce con un nuovo piano strategico.

  • Progetto giovani innovatori

    Un premio per i più brillanti innovatori di età inferiore ai 35 anni in diversi campi della scienza e della tecnologia. Tra di loro anche un ricercatore del Politecnico di Torino

  • Torino Open Data Contest

    Un concorso d’idee per un dataset la cui fase finale, con la presentazione e discussione pubblica dei progetti migliori, avrà luogo in un apposito incontro di Biennale Democrazia 2011.

  • Nanoyou - Nano for Youth

    Un progetto europeo che ha lo scopo di accrescere la conoscenza di base delle nanotecnologie (NT) nei giovani e di sollevare il dibattito sui suoi aspetti etici, legali e sociali.

  • Time for Nano.

    Un progetto e un concorso dedicati al mondo delle nanotecnologie per conoscere come la ricerca sta rivoluzionando la società in numerosi campi, da quello medico, a quello dell’informatica, della scienza dei materiali e dell'energia.

  • Disarmadillo: dalle scuole un robot per sminare i terreni.

  • CORONET: il cyber-futuro è arrivato

    Sostituire parti di tessuto nervoso danneggiato da infarto, ictus o ischemia con dispositivi bioibridi, in cui il tessuto cerebrale si interfaccia con chip elettronici in grado di replicare le operazioni dei neuroni. È questo l’obiettivo di CORONET, nuovo progetto dell’Unione Europea, a cui partecipa la SISSA di Trieste.

  • Citizen Science: la Scienza partecipata che affida la ricerca ai cittadini.

    Oggi per diventare scienziati non è più necessaria una laurea o un dottorato, bastano curiosità, passione e un computer con accesso a Internet.

  • Robot umanoidi a Torino

    Un nuovo centro di ricerca per lo sviluppo di componenti e tecnologie per robot al Politecnico di Torino

  • Influweb: l'influenza si monitora su internet

    Il sistema sviluppato presso il laboratorio Lagrange della Fondazione I.S.I. di Torino si è rimesso in moto. Con una serie di novità che lo rendono ancora più efficiente.