Attenzione alla glicemia
Una dieta equilibrata può favorire il controllo del livello glicemico, causa di un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e infiammatorie, in particolare negli anziani
Exsmokers: il sito che aiuta a smettere di fumare
La Commissione Europea celebra online i risultati ottenuti da ex-fumatori di tutta Europa e offre un aiuto gratuito per smettere di fumare.
Dipendenza dal fumo? E’ tutta questione di genetica
Diversi studi, tra i quali anche quelli del Centro Antifumo dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano, stanno dimostrando che la difficoltà di sfuggire alla dipendenza dalla nicotina dipende dalla predisposizione genetica.
La neuro-cibernetica avanza in Italia
Presentato il Progetto Cyber Brain: un polo d’innovazione per la ricerca sulla robotica applicata allo studio delle funzionalità cerebrali
Il cordone ombelicare meglio metterlo in banca
La Banca del sangue placentare consente di avere a disposizione delle riserve di cellule staminali capaci di generare gli elementi fondamentali del sangue e curare molte malattie.
Candiolo in evidenza nella lotta al cancro del colon
All'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro scoperto il gene che contrasta le cure del tumore all'intestino
Progetto Tevere: un farmaco antidiabetico previene certe forme tumorali
Allo studio gli effetti antitumorali della metformina, un noto farmaco usato nella cura del diabete mellito di tipo II.
Settimane della medicina
Un ciclo di incontri al Circolo dei Lettori di Torino
Epilessia: una malattia curabile
Al Congresso della Lega contro l’Epilessia, svoltosi di recente a Torino, sono stati presentati i risultati di nuovi studi che mettono in evidenza le possibilità di cura della patologia, spesso sino alla sua completa regressione
Per combattere i tumori scende in campo l'astuzia
All'Università di Torino si studiano nuove strategie antitumorali, tra "talloni d'Achille" e "cavalli di Troia"
Il meteo dei pollini
Prende il via a maggio un servizio online per conoscere, giorno per giorno, la situazione pollinica in Italia, permettendo così alle persone allergiche di monitorare costantemente la situazione del luogo dove si trovano.
Tomotherapy Hd, punta di diamante dell'IRCC di Candiolo
L'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo dispone di una innovativa apparecchiatura in grado di migliorare la cura dei tumori.
Verso la visione artificiale
Il sistema visivo umano è uno dei processi cognitivi più straordinari e affascinanti, ma tuttora poco compreso. Lo esplora un giovane ricercatore della SISSA di Trieste
Settimana del cervello 2012
Dal 13 al 16 marzo al Circolo dei lettori di Torino focus su "Sex and Brain"
U.G.I., una casa per i genitori che affrontano la malattia dei propri figli
Da più di trent'anni l'Unione dei Genitori Italiani contro il tumore dei bambini, offre supporto morale, economico e sociale alle famiglie dei piccoli colpiti dal cancro.
Epidemie: conoscere i meccanismi per prevenire il contagio di massa
Con il progetto PREDEMICS, al quale partecipa anche l'ISI - Istituto per l’Interscambio Scientifico di Torino - si cerca di scoprire dove e come hanno origine i virus, studiando il comportamento e gli spostamenti delle popolazioni animali.
Salute e cultura: la sfida della Fondazione "medicina a misura di donna"
Pier Luigi Sacco, Preside della Facoltà di Arti, Mercati e Patrimoni dello IULM di Milano, durante la presentazione della Fondazione "Medicina a Misura di Donna" avvenuta all'ospedale Sant'Anna di Torino, espone le sue convinzioni sullo stretto rapporto tra cultura, arte e salute.
Il vaccino contro l'epatite C parla italiano
I ricercatori della società biotech Okairos di Napoli, in collaborazione con l'Università di Oxford, mettono a punto un innovativo vaccino contro l'epatite C partendo da studi sugli scimpanzè
Nuvola It Home Doctor: il "grande fratello" della medicina
Arriva all'Ospedale Molinette di Torino l'innovativo sistema di teleassistenza che permette ai pazienti di essere costantemente monitorati dal personale medico, senza muoversi da casa propria.
Cancro della pelle: a Torino colpisce di più
Da un recente convegno è emerso che la nostra città ha il non invidiabile primato del maggior numero di diagnosi di melanoma. Bisogna impegnarsi di più nella prevenzione.
Basta il pensiero ad azionare il computer
Al Centro interdipartimentale per le Neuroscienze BRAIN dell'Università di Trieste si studia un sistema Brain Computer Interface che permette di azionare dispositivi esterni direttamente tramite impulsi cerebrali
Alla scoperta dei segreti dei virus
Matteo Iannacone, giovane ricercatore del San Raffaele Scientific Institute di Milano, ci spiega l'avveniristico progetto cui sta lavorando per capire qualcosa in più sui meccanismi di attivazione delle risposte immunitarie contro i virus.
Il genio italiano alla scoperta delle trappole svela-tumori
La dottoressa Alessandra Luchini e il suo team di ricerca, operante in Virginia, ha sviluppato tecniche innovative per l'individuazione dei marcatori tumorali
Influweb
La rete di sorveglianza online dell’influenza torna a operare con nuove significative implementazioni
Come nascono le piastrine
Grazie a uno studio che ha coinvolto oltre 100 istituti di ricerca del mondo, sono state identificate 68 regioni del genoma che regolano formazione e struttura delle cellule del sangue, incidendo in numerose patologie.