- 1
- 2
Lagrange un europeo a Torino
Una mostra alla Biblioteca Reale di Torino e altri eventi in occasione del bicentenario della morte del grande scienziato torinese
2013 Anno Archimedeo
Ricorre quest'anno il 2300-esimo anniversario della nascita di una delle più grandi personalità scientifiche della storia.
La Storia della Matematica in classe: dalla materna alle superiori
Seconda edizione del convegno di Ivrea. Attraverso conferenze e laboratori si cercherà di far acquisire agli studenti e agli insegnanti maggiore consapevolezza sull'importanza della storia della matematica
Polvere di stelle
E' il portale dedicato agli archivi storici degli osservatori astronomici italiani che fa rivivere la storia della ricerca astronomica in Italia
KARAKURI, antiche bambole-robot dal Giappone
Le Karakuri Ningy, letteralmente "bambole meccaniche", in mostra a Palazzo Barolo e al MAO di Torino dal 5 novembre al 18 dicembre, sono una perfetta sintesi di ingegneria meccanica, preziosa ricerca estetica e straordinaria abilità artistica.
La legge di Avogadro compie 200 anni
Nacque grazie all'eclettico genio piemontese l'ipotesi alla base della chimica moderna
Genius Loci. Tre storie d'inventori nell'area torinese ai tempi del Risorgimento
Dall'8 al 23 ottobre 2011 ad Avigliana - Torino - una mostra promossa dal Comitato ITALIA 150 in collaborazione con la Provincia di Torino per dare rilevanza, attraverso la storia di tre grandi scienziati, alla forte spinta innovativa presente sul territorio torinese in epoca Risorgimentale.
Cancellato ogni dubbio: ecco le immagini delle impronte lasciate dagli astronauti sulla Luna.
Se qualcuno nutriva ancora qualche perplessità rispetto alla conquista della Luna da parte delle missioni statunitensi, ora dovrà davvero ricredersi. Le immagini scattate dalla sonda LRO immortalano nitidamente le impronte degli astronauti.
Scienziati di tutta Italia, unitevi!
Per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia il Museo Galileo di Firenze, con una mostra virtuale dedicata al grande contributo del mondo scientifico all’epopea Risorgimentale, apre il proprio straordinario archivio sui congressi degli scienziati italiani dell’Ottocento
Storia del Politecnico di Torino
Digitalizzato dal Sistema Bibliotecario del Politecnico di Torino il volume scritto da Giuseppe Maria Pugno in occasione del centenario del Politecnico, nel 1959
Il mistero del manoscritto di Voynich
Curiosi simboli magici, animali e piante fantastiche, sfere celesti e donne nude illustrano uno dei libri più affascinanti e misteriosi del mondo.
Sono passati 50 anni dal primo volo nello spazio
Era il 12 aprile 1961 quando il maggiore dell'areonautica russa Yuri Gagarin divenne il primo uomo a effettuare un'orbita intorno alla Terra
Le radici del sapere scientifico
Una mostra virtuale che consente una visita nella storia della scienza grazie a libri antichi e rari custoditi dalle biblioteche dall'Ateneo federato della scienza e della tecnologia dell'Università La Sapienza di Roma
Chimica e società: la biografia di un grande scienziato
Concorso per le scuole superiori del Piemonte e Valle d'Aosta
Sedotta e abbandonata. La chimica italiana da Avogadro all'energia solare
Nuovo appuntamento con “S&E – SCUOLA ed ECCELLENZA: Scuole di Scienza nel Novecento italiano”, il ciclo di lezioni dedicate in particolare alle scuole superiori per far conoscere loro quelle tradizioni di ricerca scientifica che hanno dato lustro internazionale al Paese.
I protoni svelano i segreti dei Rotoli del Mar Morto
Presentati in Gran Bretagna i risultati della ricerca condotta dai Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sui Rotoli del Mar Morto.
Riapre il Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso"
Dopo anni di restauro riapre al pubblico questo originale Museo torinese, ricco di reperti unici nel loro genere.
40 anni fa lo sbarco sulla Luna
600 milioni di persone incollate davanti ai televisori per seguire uno dei momenti più emozionanti della storia dell'umanità.
Scienza a due voci
Finalmente sul Web la vita e le opere di tutte le protagoniste femminili, note e meno note, della scienza italiana
Sulle tracce della peste
Riconoscimento immunologico della peste nei resti di sei religiosi esumati da siti del centro della Francia.
L’uomo di Similaun appartiene a un ceppo genetico scomparso
Il gruppo dell’Itb-Cnr ha sequenziato il DNA mitocondriale di Oetzi, la mummia rinvenuta nel 1991 in Alto Adige ed è risultato evidente che appartiene a un aplogruppo oramai scomparso
Tunguska, un secolo dopo
Ancora avvolto nel mistero quanto avvenne in Siberia. Anche se ormai gli scienziati sono certi: si trattò del violentissimo impatto di un asteroide o meteorite
E' il "caso" di fare una scoperta
"Serendipity. Cerchi qualcosa, ne trovi un'altra e realizzi che quello che hai trovato è molto più interessante di quello che cercavi" Lawrence Block.
Donne e scienza: binomio difficile?
Una mostra sulle scienziate a cui è stato negato il Nobel pur avendolo meritato e una tavola rotonda con ricercatrici italiane di fama internazionale. Il punto a Torino sulle difficoltà di ieri e oggi.
Ötzi: dai ghiacci del Similaun a Torino
Per la prima volta l’uomo riemerso da un sonno glaciale di 5.300 anni arriva nel capoluogo piemontese grazie a una mostra itinerante, già esposta con successo in importanti musei europei e giapponesi.