GRE_EN_S, la parete verde modulare e ecocompatibile
Un progetto di ricerca sperimentale che nasce dalla collaborazione tra Politecnico di Torino, Università degli studi e partner privati.
Smart Grid: il consumo energetico diventa intelligente
Con BEE, un progetto sviluppato in Piemonte, è possibile ottimizzare lo sfruttamento delle energie rinnovabili per l’attività produttiva
Scuola di robotica nelle vacanze di Natale
Laboratori aperti a tutti
Il portale solare
La Provincia di Torino offre uno strumento online gratuito per valutare le potenzialità del proprio edificio di passare a fonti energetiche sostenibili
Start up piemontese vince il Premio Nazionale Innovazione 2013
I LED ecologici di ‘Ecolumière’ vincono l’edizione 2013 della manifestazione dedicata alle migliori idee di impresa in campo high-tech.
Dispositivi elettronici: affidabilità in primo piano
Il progetto europeo CLERECO, coordinato dal Politecnico di Torino, progetterà un software per garantire apparecchi con meno guasti, ma anche meno componenti e di conseguenza minori costi e impatto ambientale.
"Happy Heart": la maglietta salvacuore
Prodotta da un'azienda torinese, dedicata per ora ai bambini, viene sperimentata per la prima volta in Italia, all’Ospedale Regina Margherita di Torino
Un Cygnus nello spazio
Lanciata dalla base NASA in Virginia la navetta Cygnus, costruita a Torino dalla Thales Alenia Space.
Sunslice: l'abitare del futuro
Un team del Politecnico di Torino propone un’innovativa idea di casa, a sviluppo verticale e con la massima sostenibilità ambientale
A Torino si scende in piazza solo se è "smart"
Piazza San Carlo, il salotto dei torinesi, diventa la prima piazza italiana dotata di una piattaforma tecnologica intelligente e risparmiosa
La SquadraCorse del Politecnico di Torino fila grazie all'elettrico
La scelta della trazione elettrica premia il team torinese. Presentata la nuova vettura per la nuova stagione di gare.
Software innovativi per lo studio di nuovi materiali
La scoperta, l’invenzione e la caratterizzazione di nuovi materiali si basano sulla collaborazione quotidiana tra ricercatori sperimentali e teorici. L'Università di Torino è all'avanguardia.
Nanotecnologie per la salute di animali e allevatori
Nasce dalla ricerca in ambito torinese il progetto PHOTOTiO2 per lo sviluppo di rivestimenti vernicianti per le superfici delle stalle, mirato a garantire un perfetto controllo dell’igiene in campo zootecnico.
Digital Festival 2013
A Torino dal 3 al 20 maggio 2013 una serie di incontri, conferenze e progetti per indagare come e dove il "digital" può e deve migliorare la qualità della nostra vita
Arrivato a Torino il primo segnale da Galileo
Il sistema Galileo è ora effettivamente funzionante e può essere utilizzato per calcolare una posizione sulla superficie terrestre, al posto del sistema americano GPS.
Da brevetto a prodotto
Con il progetto "B2B - Brevetti to Business" la Provincia di Torino si impegna nel supporto delle PMI per la industrializzazione di brevetti innovativi in possesso dei nostri Atenei. Presentazione l'8 marzo 2013
Graphene e Human Brain: le scommesse del futuro
Il Poli di Torino partecipa a entrambi i progetti di punta finanziati dalla Commissione Europea, che nei prossimi dieci anni sfrutteranno le proprietà del foglio di carbonio per inovative applicazioni in campo industriale, e cercheranno la via per realizzare un supercomputer in grado di simulare il cervello umano.
Beato chi lo sApp
Dalla Provincia di Torino arriva l'applicazione che ti dice come differenziare i rifiuti in modo corretto
Il Politecnico di Torino punta sulle nuove tecnologie
Nasce il Joint Open Lab, frutto di un accordo tra Telecom Italia e il Politecnico di Torino, per lo sviluppo di ricerca e formazione nel campo dell’ICT di ultima generazione
In arrivo i nanomateriali del futuro
Grazie al progetto ImPACT nasce lo zibidrone, prototipo di nuovi rivoluzionari materiali ottenuti agendo su nanomolecole con pressioni molto elevate.
Innovation & Creativity 4 School: scuole e ricerca insieme per l'innovazione
Un concorso rivolto agli studenti delle scuole superiori per promuovere lo sviluppo di idee e prodotti innovativi nei settori dell’Internet of Thing, della Convergenza Multimediale e dei Big Data.
Robotica a scuola
Un'iniziativa dedicata alle scuole secondarie, con il contributo della Provincia di Torino, per utilizzare la robotica come strumento di innovazione didattica
Misurare internet per migliorarlo
Al via il progetto mPlane coordinato dal Politecnico di Torino. Analizza Internet per aiutare tutti i soggetti che operano nel web a migliorare prestazioni e funzionamento dei servizi
Lo zainetto fiuta inquinamento
Sviluppato dal CSP nell'ambito del progetto europeo Everyaware, Sensorbox è una vera e propria centralina di monitoraggio della qualità dell'aria che si porta sulle spalle
Libero accesso alla cultura scientifica
Il sistema universitario piemontese dedica una settimana di incontri all'"open access" alla conoscenza scientifica