Laboratori creativi di educazione ambientale
Proposti agli insegnanti dal Museo A come Ambiente di Torino
Premio Archimede
Dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Si punta sulle staminali per la cura di malattie rare di fegato e reni
Dalla ricerca d'eccellenza del nuovo Centro di Medicina Rigenerativa di Torino arrivano le speranze di terapia di gravi patologie metaboliche.
The Time Machine Factory
E' davvero possibile costruire una macchina per viaggiare nel tempo? Dal 14 al 21 ottobre a Torino non si parlerà d'altro.
Risparmio & Futuro
Concorso per le scuole di Torino e provincia
Si formano a Torino gli "ingegneri" del cinema
Il Politecnico di Torino offre un corso di laurea unico in Europa in ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione. Incentrato sull'innovazione tecnologica, con un occhio di riguardo per la sostenibilità ambientale
Ma quanto si espande l'Universo?
La misurazione precisa arriva grazie alle misurazioni del telescopio spaziale Spitzer
Non tutto è già scritto nel nostro patrimonio genetico.
L'epigenetica dimostra che alcuni fattori esterni, come alimentazione e stress, possono avere influenza sul modo in cui si esprimono i nostri geni.
Il premio Nobel James Watson a Torino
Nel 1962 Watson, insieme con i colleghi Francis Crick e Maurice Wilkins, vinse il Nobel per le scoperte sul DNA che cambiarono il corso delle ricerche nel campo delle scienze della vita
L'importanza della comunicazione medico-paziente anziano
I medici devono saper parlare nel modo corretto con i pazienti più anziani. L'università di Torino è attiva su questo fronte con due progetti all'avanguardia in Italia.
"Lo scafandro e la farfalla", la sindrome "Locked-in"
Se ne parlerà diffusamente sabato 13 ottobre a Cherasco - CN - nell’ambito della giornata di studi internazionale su «Famiglia e gravissima disabilità: informazione e diritti»
Festival della Scienza
A Genova dal 25 ottobre al 4 novembre, si festeggia la decima edizione della manifestazione scientifica dedicandola all''immaginazione'.
Settimana del Pianeta Terra
L'iniziativa promossa dal 14 al 21 ottobre dalla Federazione Italiana di Scienze della Terra, vede la partecipazione di ben 83 città
In onda da Marte
Se la sonda Curiosity può trasmettere da Marte dati senza errori lo si deve a uno standard di comunicazione elaborato al Politecnico di Torino
Progetto ALIAS: quattro conti per invecchiare meglio
Grazie a una collaborazione scientifica tra Italia e Giappone si cercano nuovi percorsi per migliorare la qualità della vita delle persone anziane.
La bellezza del corpo umano
La mostra "The human body" vi offre l'occasione per inoltrarvi in un affascinante viaggio alla scoperta dei segreti e delle meraviglie dell'anatomia umana
GigaScience, l'archivio della ricerca scientifica
Accesso libero a tutti i dati e strumenti della ricerca: sono queste le parole d'ordine della nuova rivista online.
Tutto sui record climatici
Di recente è stato aggiornato il record della temperatura più elevata mai registrata sulla Terra. Se volete saperne di più, c'è un sito dove trovare tutti i dati relativi ai fenomeni climatici estremi
ECOBEAT
Una performance-spettacolo dedicata all'ambiente proposta dal "Museo A come Ambiente" di Torino
Social Media Week
La kermesse universale sul futuro della comunicazione digitale sbarca a Torino dal 24 al 28 settembre 2012
Che aria si respirerà a Torino nel 2015?
La Provincia di Torino, in collaborazione con Arianet, ha effettuato uno studio per simulare la qualità dell'aria che avremo nell'area metropolitana della nostra città fra tre anni
Corso per animatori scientifici
Aperte le iscrizioni del corso che si svolge a Roma in ottobre
Attenzione alla glicemia
Una dieta equilibrata può favorire il controllo del livello glicemico, causa di un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e infiammatorie, in particolare negli anziani
Notte dei Ricercatori 2012
Il 28 settembre le strade e le piazze di Torino e di altre numerose città italiane sono animate da eventi, giochi, spettacoli e laboratori legati al tema della ricerca scientifica.
Exsmokers: il sito che aiuta a smettere di fumare
La Commissione Europea celebra online i risultati ottenuti da ex-fumatori di tutta Europa e offre un aiuto gratuito per smettere di fumare.