Con AGILE Science App una vista esclusiva sull'Universo
E' stata sviluppata dai ricercatori dell'INAF di Bologna una nuova app gratuita, che permette a tutti gli appassionati di seguire il telescopio italiano AGILE, con informazioni, fotografie e video in tempo reale.
Cure palliative, l'esempio di Torino
Grazie alla collaborazione tra l'Ospedale Gradenigo e la Fondazione FARO i pazienti oncologici terminali possono trovare il supporto e l'attenzione necessari
2013 Anno Archimedeo
Ricorre quest'anno il 2300-esimo anniversario della nascita di una delle più grandi personalità scientifiche della storia.
Il Politecnico di Torino punta sulle nuove tecnologie
Nasce il Joint Open Lab, frutto di un accordo tra Telecom Italia e il Politecnico di Torino, per lo sviluppo di ricerca e formazione nel campo dell’ICT di ultima generazione
Innovation & creativity 4school
Al via il concorso CSP per le scuole superiori
In arrivo i nanomateriali del futuro
Grazie al progetto ImPACT nasce lo zibidrone, prototipo di nuovi rivoluzionari materiali ottenuti agendo su nanomolecole con pressioni molto elevate.
Al NICO si indaga sui misteri del cervello
L'Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri-Ottolenghi è un centro in cui si affiancano allo studio dei processi biologici fondamentali alla base della funzione nervosa, attività rivolte a comprendere i meccanismi patogenetici e sviluppare strategie terapeutiche innovative per diverse patologie del sistema nervoso, come Alzheimer e sclerosi multipla.
Copernicus: il grande fratello che monitora la Terra
Il programma utilizza oltre 30 satelliti e diversi sensori sul terreno, nell'aria e nell'acqua per osservare il nostro pianeta con lo scopo di realizzare azioni che possano migliorare la sicurezza dei cittadini, la qualità della loro vita e favorire allo stesso tempo lo sviluppo economico
Exposomics: la battaglia contro i contaminanti dannosi per la salute umana
Il progetto monitorerà per i prossimi 4 anni individui di età diverse. Con avanzate tecniche di spettrometria e strumenti high-tech, si cercherà di individuare le sostanze dannose per l'uomo e combattere le malattie causate dall'esposizione a questi fattori
Olimpiadi delle Neuroscienze 2013
Ritorna la competizione internazionale che mette alla prova i ragazzi delle scuole medie superiori sul grado di conoscenza della neuroscienza
La Storia della Matematica in classe: dalla materna alle superiori
Seconda edizione del convegno di Ivrea. Attraverso conferenze e laboratori si cercherà di far acquisire agli studenti e agli insegnanti maggiore consapevolezza sull'importanza della storia della matematica
Dietro la mascherina: un robot!
La chirurgia robotica consente al medico di praticare un intervento chirurgico manovrando a distanza un robot attraverso una consolle, mentre gli infermieri e gli anestesisti possono osservare il tutto su un monitor touchscreen.
Il pianeta è in pericolo? Arrivano i matematici!
Parte il Mathematics of Planet Earth (MPE) 2013, un'iniziativa che ha come obiettivo quello di dar voce ai ricercatori per mostrare come la matematica può essere utile per affrontare i problemi del nostro mondo. L'Italia vi partecipa proponendo il workshop "Mathematical Models and Methods for Planet Earth".
Nuove scoperte per la cura delle malattie cerebrali
Gli studi del NICO sulla molecola NoGoA in grado di limitare l'espansione e la proliferazione delle cellule malate
La Regione Piemonte in prima linea nella lotta al dolore
Parte un nuovo progetto di riorganizzazione delle strutture altalgiche per offrire ai 600.000 pazienti piemontesi affetti da dolore cronico le migliori cure
Italiani con l'influenza cercasi
Torna Influweb, il sistema di partecipazione volontaria per il monitoraggio dell'influenza in Italia
Sigaretta? No, grazie
Il Sistema Sanitario piemontese mette a disposizione numerosi Centri per il Trattamento del Tabagismo in tutta la regione, con professionisti e servizi per chi vuole perdere il dannoso vizio
Cervello artificiale: ci siamo quasi
Obiettivo del progetto Compass quello di ricreare il più complesso e affascinante organo del nostro corpo
Innovation & Creativity 4 School: scuole e ricerca insieme per l'innovazione
Un concorso rivolto agli studenti delle scuole superiori per promuovere lo sviluppo di idee e prodotti innovativi nei settori dell’Internet of Thing, della Convergenza Multimediale e dei Big Data.
Il miglior arbitro in campo? Il cervello degli sportivi
Grazie ai neuroni specchio, il cervello degli atleti professionisti è in grado di riconoscere automaticamente in appena 4 decimi di secondo le azioni scorrette
Emergenza rifiuti spaziali
E' un occhio artificiale che riproduce quello della mosca a monitorare il cielo e salvaguardare la sicurezza cosmica
Il cancro nel cinema e nella vita reale
Parte ONCOMovies, un progetto che ha come obiettivo quello di richiamare l'attenzione dei medici oncologi e dei pazienti sull'importanza della qualità di vita durante la chemioterapia, avvalendosi della forza del linguaggio cinematografico
Biomimetica: quando l'uomo imita la natura
Viaggio attraverso le spettacolari tecnologie ispirate alla natura
I Maghimatici
Laboratori scientifici per bambini....e non solo.
GiovedìScienza per le scuole - 2012/2013
Due incontri dedicati agli studenti delle scuole dell'obbligo