Esplora

Tutti gli articoli

  • Documento digitale per salvare sei milioni di alberi

    Uno studio dell’Istituto di ricerca sull’impresa e lo sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Torino (CERIS-CNR) fornisce per la prima volta dati quantitativi sul consumo del materiale cartaceo negli uffici e sul valore economico e ambientale della dematerializzazione.

  • La "Terza rivoluzione industriale": ne ha parlato a Torino Jeremy Rifkin

    Jeremy Rifkin, economista di fama mondiale, è stato ospite d'onore all’inaugurazione dell’Anno accademico 2007-2008 dell’Università di Torino, lo scorso 3 dicembre

  • Il Festival CinemAmbiente a Torino e dintorni.

    Giunto alla X edizione CinemAmbiente amplia la propria proposta sia dal punto di vista territoriale che dei contenuti.

  • Cambiamenti climatici: tutte le ricerche del Cnr in un volume

    In occasione della Conferenza nazionale sul clima, la pubblicazione di una raccolta che comprende 205 contributi degli istituti e dei ricercatori dell’Ente

  • Nutra Snack, la merendina che aiuta a stare meglio

    E' allo studio in Italia il nuovo spuntino confezionato che non solo contiene pochi carboidrati e grassi idrogenati, ma ha pure un benefico effetto sulla salute.

  • Il super colombo all'attacco di Venezia

    Più grandi e più aggressivi, con il becco e gli artigli delle zampe questi comuni uccelli cittadini stanno gravemente danneggiando i monumenti della Serenissima.

  • Il Popolo Noi e l'utopia possibile

    Nel cuore dell'Amazzonia vive una tribù considerata dagli antropologi l'ultimo esempio di tradizione e cultura originali indios. La sua forza è la famiglia, la sua debolezza la speculazione sempre più aggressiva che sta distruggendo la foresta.

  • 17 giugno: Giornata Mondiale della Desertificazione

    Un evento che si ripete ogni anno per richiamare l'attenzione dei Grandi della Terra su un grave problema che affligge l'umanità e che va estendendosi progressivamente.

  • Da Torino David King lancia l'allarme sul surriscaldamento climatico

    Sir David King, professore di chimica-fisica a Cambridge e consulente scientifico del governo britannico, nei giorni scorsi a Torino per il conseguimento della laurea honoris causa: l'undicesima della sua brillante carriera

  • CIRCE, il più grande progetto di ricerca sul clima del Mediterraneo

    Il 3 e 4 maggio a Bologna è stato ufficialmente lanciato CIRCE (Climate Change and Impact Research: the Mediterranean Environment), per studiare l’evoluzione del clima non solo dal punto di vista scientifico, ma anche economico e sociale

  • «Vado al minimo: spreco meno e vivo meglio»

    È partita da Torino una nuova campagna di sensibilizzazione al consumo responsabile promossa da oltre 200 tra Comuni, aziende, mezzi di comunicazione, enti locali, scuole e associazioni di tutta Italia.

  • L’edilizia ecosostenibile e l’energia eolica contro i cambiamenti climatici

    Un convegno promosso dall’Università del Piemonte orientale ad Alessandria ha offerto spunti interessanti per scongiurare la catastrofe ambientale generata dall’incremento dei gas serra nell’atmosfera.

  • Agostino Re Rebaudengo: energie alternative e compra-vendita di CO2

    Agostino Re Rebaudengo è il presidente e amministratore delegato di Asja.biz, uno dei principali gruppi italiani impegnati nella produzione di energia da fonti rinnovabili, che opera a livello internazionale dal 1995.

  • M'ILLUMINO DI MENO 2007

    Venerdì 16 febbraio giornata del risparmio energetico

  • La lunga strada dei farmaci nel nostro organismo

    Il nostro organismo presenta tutta una serie di barriere che un farmaco deve essere capace di superare per raggiungere integro il suo bersaglio. Nel progettare un farmaco quindi occorre elaborare strategie capaci di proteggerlo dai meccanismi di difesa del nostro organismo.

  • La proteomica

    La proteomica è una nuova parola recentemente coniata per descrivere lo studio dei complessi proteici che si formano nel tempo in un dat tipo cellulare e che ne causano la specificità d'azione.

  • L’industria farmaceutica

    Dopo il boom degli anni novanta, l’industria farmaceutica attraversa un momento difficile. Una miscela di problemi comprendenti la scarsa produttività dell’attività di ricerca in laboratorio, la scadenza di molti brevetti e la forte competizione in campo terapeutico ha reso sempre più difficile la realizzazione di nuovi medicinali validi.

  • L'Europa alla Borsa dell'anidride carbonica

    Il Protocollo di Kyoto da poco entrato in vigore impone all’Europa di ridurre le sue emissioni di gas serra. Per farlo in modo meno costoso, l’Unione europea ha messo in moto una serie di meccanismi flessibili come la Borsa della CO2. Che cosa è e come funziona il commercio delle quote di emissione?

Categorie