Riabilitazione robotica per chi è colpito da ictus
Con il progetto “Rehab_Mechanisms” si studiano nuovi approcci per rendere più efficace la riabilitazione robotica in chi è stato colpito da ictus
La scienza diventa "social"
Nasce “SCIENCE IN ITALY” , la prima community facebook di “cervelli italiani” in cui gli scienziati raccontano le loro innovazioni direttamente al pubblico e ai giornalisti
Misurare internet per migliorarlo
Al via il progetto mPlane coordinato dal Politecnico di Torino. Analizza Internet per aiutare tutti i soggetti che operano nel web a migliorare prestazioni e funzionamento dei servizi
FIRST® LEGO® League
Arriva in Italia il campionato mondiale di scienza e robotica a squadre per ragazzi dai 10 ai 16 anni
Lo zainetto fiuta inquinamento
Sviluppato dal CSP nell'ambito del progetto europeo Everyaware, Sensorbox è una vera e propria centralina di monitoraggio della qualità dell'aria che si porta sulle spalle
Robotica Week 2012
Dal 5 all'11 novembre Milano dedica una settimana di iniziative al mondo della robotica
Libero accesso alla cultura scientifica
Il sistema universitario piemontese dedica una settimana di incontri all'"open access" alla conoscenza scientifica
Si formano a Torino gli "ingegneri" del cinema
Il Politecnico di Torino offre un corso di laurea unico in Europa in ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione. Incentrato sull'innovazione tecnologica, con un occhio di riguardo per la sostenibilità ambientale
In onda da Marte
Se la sonda Curiosity può trasmettere da Marte dati senza errori lo si deve a uno standard di comunicazione elaborato al Politecnico di Torino
GigaScience, l'archivio della ricerca scientifica
Accesso libero a tutti i dati e strumenti della ricerca: sono queste le parole d'ordine della nuova rivista online.
Social Media Week
La kermesse universale sul futuro della comunicazione digitale sbarca a Torino dal 24 al 28 settembre 2012
Leggero come l'aria, ma incredibilmente resistente
Arriva dalla NASA il nuovo aerogel 500 volte più resistente dei suoi predecessori in silice.
La neuro-cibernetica avanza in Italia
Presentato il Progetto Cyber Brain: un polo d’innovazione per la ricerca sulla robotica applicata allo studio delle funzionalità cerebrali
Sistemi no-frost: come impedire la formazione del ghiaccio
E' in italia il più grande e moderno Icing Wind Tunnel (IWT) del mondo per studiare le condizioni di formazione del ghiaccio. Intanto gli americani inventano "Slips" la pellicola superprotettiva
Corso di formazione "Robotica & Design"
A Genova dal 3 al 5 settembre 2012 in collaborazione con la Facoltà di Architettura dell’Università di Genova.
Terremoto in Emilia: un'App per inviare dati in tempo reale
GeoSDI, un gruppo di ricerca dell'Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha realizzato un'applicazione per smartphone per segnalare i danni causati dal sisma e i punti di interesse.
Un Super-laser per il SuperB
Il progetto dell’acceleratore SuperB, che sarà realizzato entro cinque anni nell’area di Tor Vergata, si arricchisce di un competitivo FEL (Free Electron Laser).
E' sempre su strada la seconda vita degli pneumatici
Il progetto TyRec4life, finanziato nell'ambito del programma europeo Life+, con la Provincia di Torino come capofila, prevede di usarli come componente dell'asfalto
Digital Experience Festival
Dal 25 maggio al 2 giugno 2012 alle OGR di Torino va in scena il mondo digitale
I computer hanno il loro Museo
Il "Museo Piemontese dell’Informatica – MuPIn” ha come mission il recupero, il restauro, la salvaguardia e la divulgazione della storia dell’informatica
Settimana europea dell'energia sostenibile 2012
Centinaia gli eventi organizzati dal 18 al 22 giugno in tutte le parti d'Europa e Italia per promuovere e celebrare l'efficienza energetica e l'energia rinnovabile
Carta e tessuti diventano rivoluzionari
Una giovane ricercatrice greca che ha scelto di lavorare in Italia, Despina Fragouli, ha visto riconosciuto con il Premio TR-35 Giovani Innovatori il suo lavoro sui processi nanotecnologici che rendono "intelligenti" la carta e i tessuti
Sbarco su Marte? Ci stiamo attrezzando
La ThalesAlenia Space ha presentato i primi risultati del Progetto STEPS: i veicoli per l'atterraggio e il movimento su superfici extraterrestri.
Salone Internazionale del Libro - Torino 2012
Tema conduttore dell'edizione di quest'anno è la «Primavera digitale». L'influenza delle nuove tecnologie sul mondo di carta della letteratura.
Biomateriali: alla ricerca della compatibilità
Una missione "possibile" per i laboratori del Politecnico di Torino dove si studiano le modalità di comunicazione tra superfici artificiali e ambiente biologico.