Esplora

Tutti gli articoli

  • Influweb: l'influenza si monitora su internet

    Il sistema sviluppato presso il laboratorio Lagrange della Fondazione I.S.I. di Torino si è rimesso in moto. Con una serie di novità che lo rendono ancora più efficiente.

  • Lezioni a distanza con il Museo del Cinema di Torino

    Grazie all’innovativa rete wireless ad altissime prestazioni

  • Arduino a scuola: laboratori e riflessioni sull’informatica libera a scuola

    Un seminario all'ITI Majorana di Grugliasco.

  • Dalla Cittadella a Shanghai: eccellenze tecnologiche torinesi alla conquista dell’Expo

    Sono ben dieci le innovazioni tecnologiche nate dall’incubatore di imprese della Cittadella del Politecnico di Torino che partecipano all’Expo 2010 di Shanghai.

  • Energia rinnovabile dai mirtilli

    Nasce a Torino dalla sperimentazione di due aziende specializzate in biotecnologie e energie rinnovabili, e con il supporto scientifico del Nis, il progetto futuristico di produrre luce utilizzando i mirtilli.

  • NANOFORUM 2009

    Sbarca a Torino il punto d’incontro d’eccellenza per promuovere le nuove possibilità offerte dalle nanotecnologie e favorire i processi di trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca a quello imprenditoriale.

  • IDRA09, 1.500 km con un litro

    Nasce al Politecnico di Torino il prototipo di auto a idrogeno che sfrutta al massimo l'aerodinamicità.

  • Cloud computing, nuove opportunità in rete

    A Torino la conferenza annuale organizzata da Top-IX dal titolo «L’infrastruttura del talento». Un confronto sulle principali tendenze di sviluppo della Rete e sulle applicazioni più innovative, come il Cloud Computing, nel campo dell’ITC.

  • Biogas, energia dall’agricoltura e dall’allevamento

    A Torino una giornata di studi dedicata alla verifica dello stato dell’arte nella produzione di biogas nelle nazioni europee e alla presentazione dei progetti più attuali per promuoverne lo sviluppo.

  • Scienza e tecnolgia al servizio dei disabili

    Accordo tra Politecnico di Torino e Comitato Paralimpico che puntano a potenziare l’attività di analisi, ricerca e sviluppo di attrezzature e di sistemi di monitoraggio delle prestazioni sportive degli atleti

  • Nasce a Torino l'aereo che non inquina

    Alimentato ad idrogeno, può percorrere 500 chilometri. Coinvolto un team di specialisti, collaborazione con Regione Piemonte, Politecnico, Environment Park

  • Phylla, l'auto solare

    Un progetto della Regione Piemonte, insieme al Centro Ricerche Fiat e al Politecnico. Il prototipo presentato a Torino

  • «Shaping the global design agenda», l’ultimo grande evento di Torino World design capital

    La conferenza internazionale si è conclusa il 7 novembre al Lingotto, con il passaggio di testimone tra Torino e Seul, prossima Wdc. Al via, fino al 13 novembre, il progetto «International design casa»

  • Un vestito di lamè nanotech

    Il Laboratorio Materiali e Microsistemi ChiLab del Politecnico di Torino e la Ledal SpA, studiano come realizzare rivestimenti per proteggere i filati metallizzati.

  • Tessuti innovativi per far volare i metaplani

    Dalla ricerca nel campo delle nanotecnologie arriva la realizzazione di un tessuto leggerissimo, resistente e impermeabile ad acqua ed elio, da utilizzare per lo sviluppo di velivoli senza pilota.

  • Arriva l'auto elettrica

    Costruita dalla Pininfarina e sviluppata insieme al gruppo francese Bollorè. Su strada dal 2010. Si chiama B0

  • Dall'Istituto Boella nuove tecnologie per una vita migliore

    L'Istituto Superiore Mario Boella sta lavorando a due interessanti progetti per aiutare gli ipovendenti a muoversi e i soccorritori alpini ad agire tempestivamente in caso di emergenza.

  • Anche le sonde spaziali hanno la febbre

    Non solo noi umani, ma anche i satelliti e le sonde spaziali si trovano male se la loro temperatura è troppo alta. Nelle sonde spaziali una temperatura troppo alta (o troppo bassa) è pericolosa per gli “organi interni”, cioè per le apparecchiature elettroniche che lo fanno funzionare.

  • Il VoIP approda al Comune di Torino: per telefonare si accende il computer

    Alle linee telefoniche tradizionali si stanno affiancando nuove tecnologie, più economiche, per telefonare: è il "voice-over-IP", cioè la telefonia via internet. Vediamo come funziona.

  • Il distretto aerospaziale piemontese sbarca a Londra

    Ad un anno esatto dal decollo del primo velivolo da Venaria Reale un settore con un fatturato in costante crescita e con una forte innovazione tecnologica

  • Nanomat: un progetto di successo

    Dopo due anni di lavoro il bilancio è positivo. Il circolo virtuoso tra ricerca e aziende in un campo di fondamentale importanza per il futuro tecnologico della nostra regione è stato avviato con successo e i primi risultati sono tangibili.

  • Il GPS, quando è il satellite a dirci dove siamo.

    Il GPS, dal 1994, anno della sua entrata a pieno regime è diventato un sistema tecnologico importante per molti usi civili: in questo articolo un'introduzione a come funziona e uno sguardo alla risposta europea, Galileo.

  • Afterville: la città del Futuro

    Afterville, Tomorrow Comes Today: il titolo di una serie di eventi che faranno da corollario al XIII Congresso Mondiale degli architetti. Filo conduttore il legame tra architettura e pensiero progettuale sullo sfondo delle metropoli moderne e le loro trasformazioni verso il futuro. A fine marzo alla Mole Antonelliana di Torino si è svolta "Da METROPOLIS AD AFTERVILLE" montaggio cinematografico dei maggiori film di fantascienza della storia del cinema. Musiche dal vivo dei Larsen

  • Le nanotecnologie possono salvare i beni culturali dal degrado

    L’estensione del Progetto Nanomat al restauro mediante la tecnologia laser, in collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" e la RTM di Vico Canavese

  • Nanotecnologie, queste affascinanti sconosciute

    Molti ne parlano: mass media, governi e comunità scientifica nazionale ed internazionale dedicano loro grande attenzione, ma pochi sanno realmente cosa siano. Lo dimostrano i risultati di un’indagine nazionale sulla percezione delle nanotecnologie realizzata da Polis 2000- un team di docenti di psicologia dell’Università di Torino.