Alla scoperta dei segreti dei muscoli con il Prof. Merletti del LISIN
E' attivo da oltre dieci anni il laboratorio di ingegneria neuromuscolare del Politecnico di Torino diretto dal Prof. Merletti. Oggi rappresenta un'eccellenza della ricerca a livello europeo.
Figlie dei Fiori, un Convegno al femminile
Protagoniste al femminile nel campo della ricerca all’Agroselviter dell’Università di Torino. Studiano, per conservarli, i fiori, esempi di uno dei lati più affascinanti della natura.
La divulgazione scientifica è uno strumento per fare cultura
Il panorama della comunicazione della scienza sul nostro territorio e le prospettive per il futuro.
L'ingegneria Biomeccanica al servizio della Medicina
E' sempre più forte la sinergia tra l'ingegneria biomeccanica e la medicina, soprattutto in campo di protesi. Si ricercano nuovi materiali sempre più compatibili con l'organismo ospite, leggeri e microscopici. Ne parla il Prof. Calderale del Politecnico di Torino.
La teoria delle stringhe secondo Tullio Regge? "Sta colando a picco"
Tullio Regge, noto fisico e matematico, ha esposto la sua tesi audace in occasione di una conferenza dei "Venerdì letterari" a Torino
Alessandro Riberi, un mito della Medicina Torinese dell'800
Presentato presso l'Accademia di Medicina di Torino il libro biografico di Alessandro Riberi, innovatore e riformatore della medicina presso il Regno di Sardegna. Autore è il prof. Mario Umberto Dianzani.
La "Terza rivoluzione industriale": ne ha parlato a Torino Jeremy Rifkin
Jeremy Rifkin, economista di fama mondiale, è stato ospite d'onore all’inaugurazione dell’Anno accademico 2007-2008 dell’Università di Torino, lo scorso 3 dicembre
Primo Premio Nazionale Vittorio Alfieri
Assegnato a Milano il primo Premio nazionale “Vittorio Alfieri” sulla terapia innovativa dei tumori all'Ematologia Universitarià di Torino
I disegni premiati alla Notte dei Ricercatori
Pubblichiamo le immagini dei disegni premiati in occasione del concorso "Disegna un ricercatore" svoltosi in occasione della giornata dedicata alla scienza svoltasi lo scorso 28 settembre.
Cindia, la ricerca come motore di sviluppo. Ne parla la prof.ssa Gullino
Abbiamo intervistato il Direttore di AGROINNOVA, la professoressa Maria Lodovica Gullino, sugli intensi rapporti di collaborazione recentemente stabiliti con due potenti nazioni asiatiche per sviluppare specifiche attività di ricerca e formazione.
Il Centro "Scansetti" di Torino in prima linea contro amianti e nanoparticelle nocive
La direttrice, Bice Fubini, parla delle ultime frontiere della ricerca sugli asbesti e il particolato ultrafine. Di cosa dobbiamo davvero avere paura e come possiamo difenderci
Gli esopianeti, ce ne parla Mario Lattanzi dell'INAF di Torino
Ad oggi gli astronomi hanno scoperto 241 pianeti extra-solari, di dimensioni paragonabili a quelle dei pianeti maggiori del Sistema solare. La prossima tappa è individuare i corpi di tipo terrestre, ma l’obiettivo finale è stabilire se esistono forme di vita aliene, come ha raccontato Mario Lattanzi, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) presso l’Osservatorio Astronomico di Torino.
Le ricerche di miglioramento genetico delle piante alla Facoltà di Agraria di Torino
Per conoscere il lavoro che l’Università di Torino svolge attualmente nel settore del miglioramento genetico delle piante coltivate abbiamo intervistato il Prof. Sergio Lanteri, professore ordinario presso il Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali , settore Genetica agraria, e responsabile del corso di laurea in Biotecnologie agrarie vegetali.
Alle Molinette messo a punto un nuovo trattamento per curare il Mieloma Multiplo
Intervista al dottor Benedetto Bruno, responsabile dell'Unità di trapianto di midollo del Reparto di Ematologia dell'Ospedale Molinette.
Primo Levi: l'alchimia della sua scrittura
Vent'anni fa moriva Primo Levi scrittore torinese celebre in tutto il mondo, il cui vero lavoro però, come non tutti sanno, era tra gli alambicchi di un laboratorio di chimica.
Giacomo Giacobini: l'importanza delle collezioni scientifiche custodite a Torino
Ce ne parla il Presidente dell'Anms (Associazione Nazionale Musei Scientifici), nonchè direttore del rinnovato Museo di Anatomia Umana di Torino
Agostino Re Rebaudengo: energie alternative e compra-vendita di CO2
Agostino Re Rebaudengo è il presidente e amministratore delegato di Asja.biz, uno dei principali gruppi italiani impegnati nella produzione di energia da fonti rinnovabili, che opera a livello internazionale dal 1995.
Piergiorgio Odifreddi: quando gli italiani litigano per assistere a una lezione di matematica...
Piergiorgio Odifreddi, noto ai più come divulgatore e «matematico impertinente» (dal titolo di un suo libro del 2005), è in realtà uno scienziato molto impegnato sia a livello di ricerca che di insegnamento accademico. La sua ultima “impresa” è il Festival della matematica di Roma, il primo mai realizzato in Italia e in Europa, svoltosi dal 15 al 18 marzo scorsi.
La ricerca vista da un giovane scienziato
Fantasia, senso di astrazione ma anche tanta buona volontà, studio e costanza. Questi gli ingredienti per fare una buona ricerca.
Mancano investimenti adeguati per la ricerca
Il premio Nobel Rita Levi Montalcini, insieme con Pietro Calissano, ha inviato una lettera aperta ai ministri competenti per la ricerca e la salute sul tema dei fondi destinati alla ricerca scientifica.