- 1
- 2
Nanotecnologie e medicina: le novità dal Nanoforum 2009 di Torino
La rivoluzione nanotecnologica consente di interagire con gli elementi di base della materia, gli atomi. La nanomedicina rappresenta una delle discipline applicative con gli effetti più immediati e densi di aspettative per la nostra vita.
La nuova Stroke Unit di Torino: tra le prime in Italia
Si è appena inaugurata, presso le Molinette, la nuova unità di prevenzione, cura e terapia, completamente dedicata ai pazienti affetti da ictus. Malattia che per tasso di mortalità è al terzo posto delle statistiche.
L'Università di Torino in prima linea nello studio delle capacità di auto-riparazione dei neuroni
Una ricerca che apre concrete speranze per la terapia di gravi malattie neurodegenerative.
Ictus: scoperto interruttore molecolare
Regola la riparazione cellulare. Nell'equipe scientifica anche l'Università di Torino
Tumore alla prostata: un altro passo verso la cura
Scoperto il gene che lo rende aggressivo. La cura potrebbe essere vicna. In prima fila i ricercatori torinesi
Il cervelletto come fonte di rigenerazione neuronale
I risultati di una ricerca coordinata da Luca Bonfanti del Dipartimento di Morfofisiologia Veterinaria dell'Università di Torino aprono nuove speranze per la riparazione di danni cerebrali
Endometriosi in Piemonte
Torino è molto attiva nella cura dell'endometriosi. In questo articolo uno sguardo alla ginecologia miniinvasiva per la diagnosi e la cura dell'endometriosi, messa a punto dal Gintem e ad alcune attività.
Una speranza a tutti i malati di cuore: questo l'obiettivo del Dott. Marra di Cardiologia2 delle Molinette di Torino
Dirige la divisione di Cardiologia 2 delle Molinette da tre anni, ma ne fa parte da oltre trenta. In quest’arco di tempo Sebastiano Marra ha manifestato un’indubbia predisposizione a cogliere le sfide che promettevano migliori cure per i pazienti.
La Lenalidomide: nuovo farmaco contro il Mieloma Multiplo
Arriva la Lenalidomide, nuovissimo farmaco contro il mieloma multiplo. Sperimentato con successo per la prima volta al mondo all'ospedale Molinette di Torino.
Alla scoperta dei segreti dei muscoli con il Prof. Merletti del LISIN
E' attivo da oltre dieci anni il laboratorio di ingegneria neuromuscolare del Politecnico di Torino diretto dal Prof. Merletti. Oggi rappresenta un'eccellenza della ricerca a livello europeo.
L'ingegneria Biomeccanica al servizio della Medicina
E' sempre più forte la sinergia tra l'ingegneria biomeccanica e la medicina, soprattutto in campo di protesi. Si ricercano nuovi materiali sempre più compatibili con l'organismo ospite, leggeri e microscopici. Ne parla il Prof. Calderale del Politecnico di Torino.
Alessandro Riberi, un mito della Medicina Torinese dell'800
Presentato presso l'Accademia di Medicina di Torino il libro biografico di Alessandro Riberi, innovatore e riformatore della medicina presso il Regno di Sardegna. Autore è il prof. Mario Umberto Dianzani.
Primo Premio Nazionale Vittorio Alfieri
Assegnato a Milano il primo Premio nazionale “Vittorio Alfieri” sulla terapia innovativa dei tumori all'Ematologia Universitarià di Torino
Alle Molinette messo a punto un nuovo trattamento per curare il Mieloma Multiplo
Intervista al dottor Benedetto Bruno, responsabile dell'Unità di trapianto di midollo del Reparto di Ematologia dell'Ospedale Molinette.
Giacomo Giacobini: l'importanza delle collezioni scientifiche custodite a Torino
Ce ne parla il Presidente dell'Anms (Associazione Nazionale Musei Scientifici), nonchè direttore del rinnovato Museo di Anatomia Umana di Torino