- 1
2013 Anno Archimedeo
Ricorre quest'anno il 2300-esimo anniversario della nascita di una delle più grandi personalità scientifiche della storia.
La Storia della Matematica in classe: dalla materna alle superiori
Seconda edizione del convegno di Ivrea. Attraverso conferenze e laboratori si cercherà di far acquisire agli studenti e agli insegnanti maggiore consapevolezza sull'importanza della storia della matematica
La legge di Avogadro compie 200 anni
Nacque grazie all'eclettico genio piemontese l'ipotesi alla base della chimica moderna
Sedotta e abbandonata. La chimica italiana da Avogadro all'energia solare
Nuovo appuntamento con “S&E – SCUOLA ed ECCELLENZA: Scuole di Scienza nel Novecento italiano”, il ciclo di lezioni dedicate in particolare alle scuole superiori per far conoscere loro quelle tradizioni di ricerca scientifica che hanno dato lustro internazionale al Paese.
I protoni svelano i segreti dei Rotoli del Mar Morto
Presentati in Gran Bretagna i risultati della ricerca condotta dai Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sui Rotoli del Mar Morto.
Lo strano caso della supernova SN 1979C
Grazie al telescopio spaziale XMM-Newton, un team di astronomi del Goddard Space Flight Center della NASA ha scoperto che la supernova SN 1979C, esplosa nel 1979, non mostra segni di diminuzione di luminosità X.
L’industria farmaceutica
Dopo il boom degli anni novanta, l’industria farmaceutica attraversa un momento difficile. Una miscela di problemi comprendenti la scarsa produttività dell’attività di ricerca in laboratorio, la scadenza di molti brevetti e la forte competizione in campo terapeutico ha reso sempre più difficile la realizzazione di nuovi medicinali validi.
E il metro venne spiegato dal pulpito...
Il Sistema Metrico Decimale fu introdotto in Piemonte nella seconda metà dell'Ottocento attraverso lo sforzo coordinato del governo piemontese e dei 'santi sociali' di Torino.
La nitroglicerina e la sua sintesi
A diversità di quanto si creda la paternità dell'invenzione della nitroglicerina si deve ad un italiano, il piemontese Ascanio Sobrero, e non allo svedese A. Nobel. Fu Sobrero a sintetizzarla per la prima volta e a scoprirne gli effetti vasodilatatori.
Approccio dinamicista e meccanicista in elettromagnetismo.
Un rapido excursus della nascita dell'elettrodinamica classica attraverso il passaggio del grande scienziato francese André Marie Ampére dalla scuola meccanicista laplaciana, dove tutto è regolato da particelle e movimento, alla scuola dinamicista dove tutto è forza e interazione.