- 1
Torino capitale del meteo
In occasione della giornata mondiale della meteorologia del 23 marzo 2013 Torino è nuovamente sede di attività di spicco nell’ambito delle misure sui cambiamenti climatici.
Bioetanolo di seconda generazione a Crescentino
Nel comune del Vercellese nasce il primo impianto industriale che produce combustibile dagli scarti dei campi.
E' sempre su strada la seconda vita degli pneumatici
Il progetto TyRec4life, finanziato nell'ambito del programma europeo Life+, con la Provincia di Torino come capofila, prevede di usarli come componente dell'asfalto
SITI: l'Associazione torinese per l'innovazione in campo territoriale
Uno sguardo all'attività dell'Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione, l'istituzione che si occupa di difesa e conservazione del territorio e dei beni culturali con lo sguardo sempre rivolto alla sostenibilità ambientale.
Euromobility promuove Torino
Pubblicato il quinto Rapporto dell'associazione impegnata nella promozione del trasporto eco-compatibile: Torino è al primo posto tra le città virtuose
Il Premio Nobel Woodrow Clark sbarca a Torino
Una intensa due giorni per illustrare a giovani e adulti i principi dell'economia sostenibile
Crisi energetica
Cambiamenti climatici e conseguenze derivanti, sul tema si è confrontato un gruppo di esperti invitati dal Politecnico di Torino.
L’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente - IPLA - compie 30 anni
Per l'occasione organizza un convegno sull'uso delle biomasse, una fonte di energia sostenibile da sviluppare maggiormente.
In visita all'ARPA Piemonte
In occasione dell'iniziativa Porte Aperte all'ARPA siamo andati a curiosare nella sede che si occupa di monitoraggio e prevenzione dei rischi naturali.
Il Centro Ricerche Fiat festeggia i 30 anni
Nato nel 1978, ha depositato 2200 brevetti, ora i ricercatori sono impegnati sull'auto ecologica
I tempi stanno cambiando: il parere di Luca Mercalli.
Presidente della Società meteorologica italiana, autore di oltre 90 pubblicazioni scientifiche, 8 libri e centinaia di articoli divulgativi, da alcuni anni è volto noto anche al pubblico televisivo come ospite fisso di «Che tempo che fa» su RaiTre e di «TgR Montagne» su RaiDue.
La "Terza rivoluzione industriale": ne ha parlato a Torino Jeremy Rifkin
Jeremy Rifkin, economista di fama mondiale, è stato ospite d'onore all’inaugurazione dell’Anno accademico 2007-2008 dell’Università di Torino, lo scorso 3 dicembre
Il Centro "Scansetti" di Torino in prima linea contro amianti e nanoparticelle nocive
La direttrice, Bice Fubini, parla delle ultime frontiere della ricerca sugli asbesti e il particolato ultrafine. Di cosa dobbiamo davvero avere paura e come possiamo difenderci
Agostino Re Rebaudengo: energie alternative e compra-vendita di CO2
Agostino Re Rebaudengo è il presidente e amministratore delegato di Asja.biz, uno dei principali gruppi italiani impegnati nella produzione di energia da fonti rinnovabili, che opera a livello internazionale dal 1995.