Donando il proprio corpo, dopo la morte si intende, si può aiutare la ricerca medica
La medicina ha necessità di poter avere "materiale" sul quale esercitarsi per progredire con le tecniche chirurgiche. Ecco perchè è importante lasciare il proprio corpo in eredità alla scienza. A Torino si può fare.
La pomata tecnologica
Nasce all'Incubatore del Politecnico di Torino la nanotecnologia che consente un rilascio prolungato dei principi attivi.
World Voice Day, perchè prendersi cura delle proprie corde vocali è importante.
Si trova a Pianezza, vicino a Torino, la Clinica della Voce, struttura specializzata nella terapia delle patologie delle corde vocali.
Settimana del cervello 2011
Ritorna anche quest'anno al Circolo dei Lettori di Torino il ciclo di incontri dedicato ai misteriosi meccanismi che coinvolgono le nostre cellule neurali.
Cibo lab. L'alimentazione tra salute, consumo e ambiente.
Una nuova interessante proposta didattica del Museo A come Ambiente di Torino per gli insegnanti e le classi di tutte le fasce di età.
La ThomoTherapy in funzione a Candiolo
Grazie a questa sofistica apparecchiatura di ultima generazione il livello di prestazioni cliniche del Centro di Candiolo è sempre più all'avanguardia
Influweb: l'influenza si monitora su internet
Il sistema sviluppato presso il laboratorio Lagrange della Fondazione I.S.I. di Torino si è rimesso in moto. Con una serie di novità che lo rendono ancora più efficiente.
In aiuto dei bambini che hanno bisogno di un fegato nuovo
L'Associazione Italiana Trapiantati di Fegato - AITF - "delegazione bimbi" offre supporto alle famiglie dei più piccoli
Alla ricerca del cibo perduto
La Provincia di Torino capofila di un progetto per sensibilizzare i più giovani a una maggiore consapevolezza di se stessi e all'adozione di uno stile alimentare più sano.
Grandi innovazioni in cardiologia
Gli specialisti italiani e americani si sono confrontati nel corso del convegno svoltosi nell'ottobre 2010 a Torino
Telethon investe sulla ricerca piemontese
Assegnati dalla Commissione medico scientifica internazionale i fondi 2010 per le malattie genetiche: quattro i laboratori piemontesi che hanno meritato un finanziamento, per un totale di 715 mila euro
"Non ti scordar di me"
A Biella un ambulatorio multidisciplinare per le donne affette da Sindrome dell’Ovaio Policistico
Settimana del cervello 2010
Dal 15 al 20 Marzo 2010 una mostra e alcune conferenze al Circolo dei Lettori e Circolo degli Artisti di Torino
Helicobacter protagonista anche nelle malattie del fegato
E' attualmente al centro di un vivace interesse scientifico l’ipotesi che tali microorganismi possano esistere non solo a livello dello stomaco, ma anche a livello epatico e biliare.
La molecola semaforo che regola il cancro
Uno studio dell'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo - Torino - scopre la funzione di una molecola, la Semaforina 3A, che può portare a nuovi successi nelle cure anticancro
www.nomalditesta.it Un sito web per aiutare chi soffre di cefalea
Un importante progetto per la prevenzione del mal di testa e del dolore cervicale e alle spalle applicato in Piemonte, regione con quattro milioni e mezzo di abitanti
La psicologia supporta l'oncologia: succede a Torino
La cura della depressione riduce di un terzo la mortalità nel cancro e nell'ictus. La psiconcologia delle Molinette di Torino, unica in Italia, compie 10 anni
Nuovi allergeni di origine vegetale sotto la lente della ricerca
Le ricerche per identificare le sostanze alimentari di origine vegetale che scatenano le allergie alimentari sono doppiamente utili, per valorizzare la sicurezza delle materie prime e per migliorare il livello di salute dei consumatori.
Dare ossigeno ai tumori, una nuova terapia dall'IRCC
Il ripristino dei livelli normali di ossigeno nei tessuti rende i tumori meno aggressivi e rallenta la progressione del cancro.
Sulle tracce della peste
Riconoscimento immunologico della peste nei resti di sei religiosi esumati da siti del centro della Francia.
Allarme donne e anziani dal IV «Joint meeting with Mayo Clinic» di Torino
I cardiologi della Mayo Clinic di Rochester (Minnesota), uno degli istituti più prestigiosi e all’avanguardia degli Stati Uniti, sono giunti nel capoluogo piemontese per confrontarsi con alcuni tra i massimi esperti italiani ed europei in campo di medicina cardiovascolare. Affrontati gli aspetti più attuali e innovativi di diagnosi e terapia.
Al via presso le Molinette il nuovo servizio di telemonitoraggio dei pazienti mediante cellulare
Iniziata la sperimentazione del nuovo servizio di monitoraggio dei pazienti mediante telefono cellulare. Tutti i dati clinici potranno essere monitorati da parte del medico, in remoto, mediante la rete mobile di telefonia. Il progetto è realizzato in collaborazione con Telecom e l'Azienda Ospedaliera Molinette.
Direct Radiology, le immagini radiologiche viaggiano in rete
Cambiano le cure in ospedale, vanno in pensione le vecchie radiografie. Tempi più brevi, ridotti i costi. Succede al Cto e al Maria Adelaide di Torino
Attenzione alla sindrome metabolica
Aumento di peso e di circonferenza possono portare a malattie cardiovascolari. Parte da Torino uno screening a livello nazionale
Migliorano in Piemonte le cure per le persone colpite da ictus
Ogni anno in Italia 186 mila nuovi casi. La Regione vara le linee guida per potenziare le cure