Urbees: l'ape urbana
Un progetto per salvaguardare la sopravvivenza degli insetti laboriosi per eccellenza e gustare miele a chilometri zero
Fate il nostro gioco
Conferenza sulla matematica d'azzardo per le scuole superiori della provincia di Torino
Il risparmio energetico comincia da scuola
Un progetto sperimentale, nell’ambito delle attività di sensibilizzazione al risparmio energetico, rivolto alle scuole
Genius Loci. Tre storie d'inventori nell'area torinese ai tempi del Risorgimento
Dall'8 al 23 ottobre 2011 ad Avigliana - Torino - una mostra promossa dal Comitato ITALIA 150 in collaborazione con la Provincia di Torino per dare rilevanza, attraverso la storia di tre grandi scienziati, alla forte spinta innovativa presente sul territorio torinese in epoca Risorgimentale.
Zero robotics
Edizione 2011 della gara tra i team dei licei e degli istituti tecnici europei e americani nella programmazione di robot spaziali a basso costo. I programmi migliori si sfideranno sulla Stazione Spaziale Internazionale.
La storia della Radio e della Televisione italiana sono oggi online
Dal telegrafo alla Tv digitale, la storia della comunicazione contenuta nel Museo della Radio e della Televisione Rai di Torino è visitabile oggi anche con un semplice click.
Ottobre Scienza 2011
Mostre, laboratori, conferenze, un viaggio nel mondo delle scienze dal 1 al 15 ottobre a Torino
Neutrini più veloci della luce?
Il fascio di neutrini provenienti dal CERN di Ginevra nel percorrere i 730 km che li separano dal rilevatore del Gran Sasso hanno impiegato 60 nanosecondi in meno del previsto
Mathematica italiana
Sono online, accessibili a tutti, 500 anni di storia e di sviluppo della matematica in Italia.
Breast Unit del San Giovanni Battista di Torino: l'eccellenza nella lotta al tumore al seno
Approda all’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino “I trust you - Mi fido di voi”, un progetto che, anche grazie alla Breast Unit torinese, promuove l’impegno dei clinici nel trattamento di un tumore che sempre più spesso ha buoni margini di guarigione.
APPS4ITALY
Un concorso aperto a tutti per progettare soluzioni utili basate sull'utiizzo di dati pubblici. Il Consorzio TOP-IX di Torino e la Regione Piemonte fanno parte dei promotori.
Il clima: così è cambiato, così cambierà
Un nuovo modello globale, sviluppato da un consorzio europeo che vede impegnato il Cnr, permette di stimare l’evoluzione futura del sistema climatico e di capirne meglio le tendenze storiche
Come si formano i ricordi legati a emozioni intense?
Il gruppo di studio dell'Istituto Nazionale di Neuroscienze di Torino, Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino, coordinato dal dottor Sacchetti, perlustra il nostro cervello per capire come e dove viene conservata la memoria emotiva.
Polo ICT: l'innovazione nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Torino e il Piemonte costituiscono un terreno fertile per creare, sviluppare e portare al successo un distretto tecnologico dell’Information and Communication Technology in grado di contribuire allo sviluppo del tessuto economico piemontese, creando una rete tra i protagonisti dell'innovazione
V Convegno Nazionale di Didattica della Fisica e della Matematica
Tre giornate a Torino dedicate ad approfondire le tecniche di insegnamento di queste materie
Le proposte CE.SE.DI per la scuola 2011/2012
Il Centro Servizi Didattici della Provincia di Torino offre un ricco catalogo di opportunità formative nell'ambito scientifico
Cancellato ogni dubbio: ecco le immagini delle impronte lasciate dagli astronauti sulla Luna.
Se qualcuno nutriva ancora qualche perplessità rispetto alla conquista della Luna da parte delle missioni statunitensi, ora dovrà davvero ricredersi. Le immagini scattate dalla sonda LRO immortalano nitidamente le impronte degli astronauti.
PAV - Parco Arte Vivente di Torino: proposte formative 2011/2012
Laboratori, workshop e percorsi formativi rivolti alle scuole e al pubblico interessato a un apprendimento continuo e permanente nel campo delle tematiche ambientali attraverso il linguaggio artistico.
I Dottori di Ricerca vanno in azienda
Un progetto del Politecnico di Torino, con il supporto della Regione Piemonte, per potenziare i processi di trasferimento tecnologico e il livello di innovazione industriale.
La Notte dei Ricercatori 2011
Il 23 settembre i ricercatori tornano a intrattenere il pubblico con esperimenti, giochi e letture.
Passion for Light
Varenna Fisica Festival - Dal 16 settembre al 2 ottobre
Xkè? Il laboratorio della curiosità
Nasce a Torino il nuovo Centro per stimolare attraverso il gioco e la sperimentazione manuale diretta l'interesse dei più piccoli verso le scienze.
L'Italia degli Innovatori
Dare visibilità all’Italia che innova, promuovendo le eccellenze tecnologiche nel nostro Paese. Questo l'obiettivo del progetto lanciato dal Governo Italiano
Un passo avanti nella lotta alla distrofia muscolare
L'Italia è all'avanguardia mondiale nello sperimentare nuove terapie geniche per la cura della sindrome di Duchenne
Il cervello elettronico imita quello umano
Si chiama SyNapse, è il circuito realizzato sul modello del sistema nervoso umano, dotato di "neuroni digitali" che elaborano le informazioni e di memorie integrate che simulano le sinapsi