I Maghimatici
Laboratori scientifici per bambini....e non solo.
Seconda edizione del Premio GiovedìScienza
Una opportunità imperdibile per i giovani ricercatori piemontesi che vogliono far conoscere il proprio lavoro
Riabilitazione robotica per chi è colpito da ictus
Con il progetto “Rehab_Mechanisms” si studiano nuovi approcci per rendere più efficace la riabilitazione robotica in chi è stato colpito da ictus
GiovedìScienza: la scienza in diretta settimana per settimana
Al via la 27° edizione dell'iniziativa, con conferenze, spettacoli e laboratori per appassionati di scienza, giovani studenti, insegnanti
Fresche e belle più a lungo
L'utilizzo dell'ozono consente di mantenere inalterata nel tempo la qualità di frutta e verdura
Arriva dai granchi la fibra del futuro: antibatterica, curativa e biodegradabile
Il tessuto in Crabyon sfrutta le caratteristiche del chitosano per procurare innumerevoli vantaggi a chi lo indossa.
A fondo nella sclerosi multipla
Il progetto In-deep aiuta i pazienti affetti da SLA ad avere informazioni online approfondite e sicure
Il colore lenisce il dolore
Il progetto "Rifiorisce la vita" vuole creare luoghi di cura più umani grazie all'uso del colore. L'idea è del Gruppo di ricerca “Policroma”, coordinato dalla professoressa Anna Marotta del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino
Non fare autogol: la prevenzione oncologica inizia dai giovani
L'Associazione Italiana di Oncologia Medica promuove un nuovo progetto di educazione e formazione dedicato ai giovani, perchè adottare stili di vita sani in molti casi aiuta a evitare la malattia.
Diminuisce la fame di energia del nostro territorio
Entriamo nel dettaglio di quanto emerge dai dati riportati nell'ottavo Rapporto sull'energia redatto dalla Provincia di Torino.
Labirinto di specchi e riflessione
Prosegue la collaborazione con alcuni docenti dell'AIF di Settimo Torinese e i loro studenti che hanno realizzato esperimenti, analisi di fenomeni fisici e che vogliono condividerli e diffonderli attraverso la rete.
La scienza diventa "social"
Nasce “SCIENCE IN ITALY” , la prima community facebook di “cervelli italiani” in cui gli scienziati raccontano le loro innovazioni direttamente al pubblico e ai giornalisti
Misurare internet per migliorarlo
Al via il progetto mPlane coordinato dal Politecnico di Torino. Analizza Internet per aiutare tutti i soggetti che operano nel web a migliorare prestazioni e funzionamento dei servizi
Luce dai primordi dell'Universo
Il telescopio Fermi, misurando il tasso di sopravvivenza dei fotoni gamma, riesce a fare luce sulla radiazione prodotta da antiche stelle.
Start Cup: la ricerca vincente
Assegnati i premi terza edizione della competizione di idee imprenditoriali provenienti dal mondo della ricerca
FIRST® LEGO® League
Arriva in Italia il campionato mondiale di scienza e robotica a squadre per ragazzi dai 10 ai 16 anni
Lo zainetto fiuta inquinamento
Sviluppato dal CSP nell'ambito del progetto europeo Everyaware, Sensorbox è una vera e propria centralina di monitoraggio della qualità dell'aria che si porta sulle spalle
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2012
Torna dal 17 al 25 novembre 2012 la settimana dedicata alla sensibilizzazione sul problema della eccessiva produzione di rifiuti
Robotica Week 2012
Dal 5 all'11 novembre Milano dedica una settimana di iniziative al mondo della robotica
Innovitalia: la community della ricerca
E' appena nata la piattaforma per far incontrare ricercatori e scienziati italiani in tutto il mondo. Un aggregatore di idee e opportunità per fare ricerca e innovazione
L'agenda dei terremoti
Grazie a una nuova teoria ipotizzata dai ricercatori dello Ieni-Cnr si apre uno spiraglio per la previsione di eventi catastrofici
Studiare da super medici
Parte a Torino il primo Programma didattico che ha lo scopo di preparare i medici a lavorare all’interfaccia tra la medicina e la ricerca sperimentale.
M'ammalia. La settimana dei mammiferi
Torna la manifestazione dedicata a dare visibilità alle problematiche di conservazione di queste specie animali coinvolgendo il grande pubblico
E' la p62 l'arma contro le demenze senili
I risultati di uno studio coordinato dalla Clinica Neurologica dell'Universita' di Torino sono di fondamentale importanza nella comprensione dei meccanismi che possono contrastare l'insorgenza di malattie neurodegenerative.
Libero accesso alla cultura scientifica
Il sistema universitario piemontese dedica una settimana di incontri all'"open access" alla conoscenza scientifica