Da transgenico a cisgenico: nuove frontiere per le biotecnologie verdi
La biologia molecolare oggi permette di abbreviare i tempi nell’opera di miglioramento genetico delle piante utili all’uomo. La cisgenesi è lo strumento più innovativo per realizzarla.
In visita all'ARPA Piemonte
In occasione dell'iniziativa Porte Aperte all'ARPA siamo andati a curiosare nella sede che si occupa di monitoraggio e prevenzione dei rischi naturali.
Buon naso non mente
Il sistema olfattivo rappresenta un modello particolarmente interessante per studiare la formazione e funzione dei circuiti neurali e le malattie neurodegenerative .
La Fondazione Lilly stanzia 360 mila euro per la ricerca sul diabete
Al via una nuova iniziativa che assegnerà, ogni quattro anni, un cospicuo finanziamento al miglior progetto di ricerca nel campo delle scienze della vita.
«Un defibrillatore in tutte le scuole»: da gennaio il corso-pilota a Roma
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Società italiana di cardiologia, la Fondazione italiana cuore circolazione e il ministero della Pubblica istruzione. La morte improvvisa in Italia uccide una persona ogni 9 minuti, molti sono ragazzi in buona salute.
Dal grafene il più piccolo transistor del mondo
L' uso del grafene nel settore dell’elettronica e in altre applicazioni può rappresentare una vera rivoluzione tecnologica.
Biogas, energia dall’agricoltura e dall’allevamento
A Torino una giornata di studi dedicata alla verifica dello stato dell’arte nella produzione di biogas nelle nazioni europee e alla presentazione dei progetti più attuali per promuoverne lo sviluppo.
Gli italiani e il loro rapporto con la scienza e l'ambiente
Presentato in anteprima a Torino lo studio che propone i dati originali sugli atteggiamenti e le percezioni dei cittadini verso scienza, tecnologia e ambiente raccolti nel corso del 2008 dall’Osservatorio Scienza e Società di Observa – Science in Society.
Oro contro il cancro
Distruggere le celle tumorali mediante nanosfere del metallo prezioso. E’ una delle possibili applicazioni della fotonica, un settore il cui mercato mondiale è di circa 200 miliardi di euro.
Al via la Start Cup Torino Piemonte 2009
"Competere, innovare e intraprendere" come antidoto contro la crisi. La Start Cup Torino Piemonte edizione 2009 riapre le porte al mondo della ricerca e a tutti gli aspiranti imprenditori.
Scienza e tecnolgia al servizio dei disabili
Accordo tra Politecnico di Torino e Comitato Paralimpico che puntano a potenziare l’attività di analisi, ricerca e sviluppo di attrezzature e di sistemi di monitoraggio delle prestazioni sportive degli atleti
Il Polo biotecnologico del Piemonte
Inaugurato dalla Regione. Previsti corsi in molti istituti del torinese
Boro: un elemento dalla doppia personalità
Grazie ad una ricerca internazionale, che ha visto la partecipazione del Cnr, è stato scoperto il primo caso in cui un elemento chimico si auto-combina formando un sale. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature
Nasce a Torino l'aereo che non inquina
Alimentato ad idrogeno, può percorrere 500 chilometri. Coinvolto un team di specialisti, collaborazione con Regione Piemonte, Politecnico, Environment Park
Combattere i malanni dell’età: obiettivo europeo
L’allungamento delle vita comporta un aumento di tutte le malattie collegate all’età avanzata. Per affrontarle e combatterle sono allo studio nuove tecniche e nuovi prodotti.
Nuove speranze per la cura all'Aids
Una piccola molecola potrebbe bloccare l’infezione da HIV. E' il frutto di una ricerca del Cnr e dell’Università di Siena. I risultati dello studio pubblicati sulla rivista Journal of Medicinal Chemistry
Charles Darwin: nasceva 200 anni fa il padre dell'evoluzionismo
La sua teoria sulla graduale evoluzione delle specie viventi, in contrapposizione al creazionismo, portò una rivoluzione non solo nel mondo scientifico, ma anche in quelli filosofico e religioso.
Cinque finalisti per il Premio Letterario Galileo
Il Premio letterario Galileo vuole valorizzare le tradizioni di eccellenza nel campo della ricerca scientifica e promuovere iniziative a sostegno della diffusione di una cultura tecnico- scientifica.
Scoperti coralli bianchi nell'Adriatico
Missione oceanografica dell’Ismar-Cnr rivela inattesi esemplari a basse profondità, possibili testimoni di una fase di riscaldamento globale
Studio italiano scopre una tecnica che permette al cuore infartuato di ripararsi da solo
La ricerca, condotta da un gruppo di esperti de «La Sapienza» di Roma e del Laboratorio europeo di biologia molecolare (Embl), è stata presentata in occasione del 69° congresso della Società italiana di cardiologia (Sic). Ampio spazio è stato dato anche alla questione del testamento biologico.
Allarme donne e anziani dal IV «Joint meeting with Mayo Clinic» di Torino
I cardiologi della Mayo Clinic di Rochester (Minnesota), uno degli istituti più prestigiosi e all’avanguardia degli Stati Uniti, sono giunti nel capoluogo piemontese per confrontarsi con alcuni tra i massimi esperti italiani ed europei in campo di medicina cardiovascolare. Affrontati gli aspetti più attuali e innovativi di diagnosi e terapia.
Previsioni del tempo e stime sui cambiamenti climatici: chi le produce, chi le usa, chi le distorce
Sull’innalzamento delle temperature medie si sta giocando una partita di livello planetario. Il parere di Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana
La nuova Stroke Unit di Torino: tra le prime in Italia
Si è appena inaugurata, presso le Molinette, la nuova unità di prevenzione, cura e terapia, completamente dedicata ai pazienti affetti da ictus. Malattia che per tasso di mortalità è al terzo posto delle statistiche.
L'energia di casa mia, consigli utili a cura della Provincia di Torino
Opuscolo informativo rivolto a tutti coloro che hanno deciso di investire nell'efficienza energetica e nelle fonti rinnovabili, per svincolarsi dall'energia fossile ed essere più consapevoli e protagonisti del modo in cui l'energia viene prodotta ed utilizzata.
Il cuore si ripara da solo
Scoperta tutta italiana per rieducare le cellule staminali cardiache a riparare il cuore danneggiato dopo un infarto