Esplora

Tutti gli articoli

  • L'RNA, questo semisconosciuto

    Giovanni Bussi, giovane ricercatore della SISSA di Trieste, ha conquistato un importante finanziamento del MIUR per far luce sui meccanismi di questa importante molecola del corpo umano

  • Settimana della Salute Mentale

    Dal 21 al 28 ottobre Modena diventa il luogo in cui riflettere sulle tematiche della salute e della malattia mentale, per combattere i pregiudizi che ancora esistono, per parlare anche di buone pratiche e di esperienze innovative.

  • Breast Unit del San Giovanni Battista di Torino: l'eccellenza nella lotta al tumore al seno

    Approda all’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino “I trust you - Mi fido di voi”, un progetto che, anche grazie alla Breast Unit torinese, promuove l’impegno dei clinici nel trattamento di un tumore che sempre più spesso ha buoni margini di guarigione.

  • Come si formano i ricordi legati a emozioni intense?

    Il gruppo di studio dell'Istituto Nazionale di Neuroscienze di Torino, Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino, coordinato dal dottor Sacchetti, perlustra il nostro cervello per capire come e dove viene conservata la memoria emotiva.

  • Un passo avanti nella lotta alla distrofia muscolare

    L'Italia è all'avanguardia mondiale nello sperimentare nuove terapie geniche per la cura della sindrome di Duchenne

  • Il cervello elettronico imita quello umano

    Si chiama SyNapse, è il circuito realizzato sul modello del sistema nervoso umano, dotato di "neuroni digitali" che elaborano le informazioni e di memorie integrate che simulano le sinapsi

  • La fisica delle particelle in soccorso alla diagnosi del tumore polmonare

    L'INFN scopre come adattare le tecniche di analisi delle collisioni delle microparticelle per l'individuazione precoce di uno dei carcinomi più letali

  • Rigenerazione dei tessuti: si aprono nuove frontiere

    Al Politecnico di Torino l’ingegneria sposa la medicina grazie a un progetto multidisciplinare e innovativo che offre nuove prospettive per il ripristino delle complesse funzioni degli organi umani.

  • Polmoni rigenerati: la nuova soluzione per i trapianti

    Per far fronte alle lunghe liste d'attesa e salvare più vite umane, all'Ospedale Molinette di Torino si sperimenta il ricondizionamento di polmoni usualmente non idonei al trapianto.

  • Viaggio al centro del cervello

    Da settembre sarà in funzione a Pisa la prima Risonanza Magnetica 7 Tesla a campo ultra alto in Italia. Si apre una nuova frontiera nella ricerca scientifica sul cervello umano.

  • Emorragie cerebrali: al via la rete online

    Grazie alla collaborazione tra Telethon e il Dipartimento di Scienze cliniche e biologiche dell’Università di Torino nasce il primo sito web italiano dedicato alle malformazioni cavernose cerebrali, malattia genetica poco nota, ma più diffusa di quanto si pensi.

  • All'IRCC di Candiolo caccia all'interruttore genetico anti-cancro

    Il recente Convegno Internazionale sull'Oncologia Molecolare Clinica che si tenuto all’Università di Torino, è stato l'occasione per presentare l’ultima frontiera delle cure contro il cancro, la terapia a bersaglio molecolare mirato, e la ricerca in corso all'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo.

  • Escherichia Coli: il batterio killer

    Il parere della Dottoressa Caramelli, direttore scientifico dell’Istituto zooprofilattico sperimentale di Piemonte-Liguria-Valle d’Aosta (Izsto), da sempre in prima linea nel monitoraggio delle malattie umane di origine animale

  • Brain Bee Competition

    Il 16 luglio a Firenze i ragazzi delle scuole superiori di secondo livello di tutto il mondo si sfidano sul tema delle neuroscienze

  • Cervello artificiale, emozioni umane

    Con l'Human Brain Project verrà realizzato un supercomputer in grado di pensare, rispondere agli stimoli e simulare emozioni

  • La paura corre sulle sinapsi

    Uno studio effettuato dall'Università di Torino, in collaborazione con altri Istituti, dimostra che per fissare i ricordi, in particolare quelli legati a situazioni di stress, il nostro cervello attiva un’architettura di connessioni nervose che serve a circoscrivere l’evento da memorizzare eliminando il rumore di fondo

  • Adamo: un orologio per la vita

    Torinoscienza dedica una serie di articoli ai progetti innovativi italiani in mostra a Stazione Futuro alle OGR di Torino. Questo sistema garantisce il telemonitoraggio di persone anziane o gravemente ammalate.

  • Alzheimer: se ci colpisce, meglio esserne consapevoli

    Un gruppo di ricerca torinese propone nuove ipotesi di coinvolgimento delle diverse aree cerebrali nei pazienti che non hanno consapevolezza della propria malattia.

  • Radioterapia, l'arma in più

    All’Istituto per la Ricerca sul Cancro di Candiolo un'importante scoperta per potenziare gli effetti della radioterapia nella lotta contro i tumori.

  • Che tempo farà? Ce lo dice una rete neurale

    Il Laboratorio Neuronica del Politecnico di Torino studia la teoria dei sistemi neurali artificiali per sviluppare applicazioni in vari campi, tra i quali quello meteorologico

  • DreamBrain: per comunicare con il pensiero

    Torinoscienza dedica una serie di articoli ai progetti innovativi italiani in mostra a Stazione Futuro alle OGR di Torino. Presentiamo una soluzione tecnologica per aiutare le persone che non possono parlare.

  • Diagnosi del cancro: sempre più precoce grazie alle proprietà della luce

    Nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, il Politecnico e l'Università di Torino il biosensore fotonico che aiuta a individuare in anticipo le formazioni tumorali

  • Donando il proprio corpo, dopo la morte si intende, si può aiutare la ricerca medica

    La medicina ha necessità di poter avere "materiale" sul quale esercitarsi per progredire con le tecniche chirurgiche. Ecco perchè è importante lasciare il proprio corpo in eredità alla scienza. A Torino si può fare.

  • La pomata tecnologica

    Nasce all'Incubatore del Politecnico di Torino la nanotecnologia che consente un rilascio prolungato dei principi attivi.

  • World Voice Day, perchè prendersi cura delle proprie corde vocali è importante.

    Si trova a Pianezza, vicino a Torino, la Clinica della Voce, struttura specializzata nella terapia delle patologie delle corde vocali.