- 1
- Watts e Luna vincono l'edizione 2013 del Premio Lagrange
Per gli studi effettuati sulla scienza delle reti e i suoi effetti sul comportamento umano, il fisico e sociologo Duncan J Watts si aggiudica il prestigioso riconoscimento della Fondazione CRT. Il premio per la comunicazione va invece al giornalista italiano Riccardo Luna.
- Lo studio di social network e dei mercati finanziari si merita un premio, anzi due.
Il Premio Lagrange quest'anno raddoppia. Sono due gli scienziati meritevoli: Lada Adamic, matematica con un debole per le reti sociali e Xavier Gabaix, economista attento alla complessità dei fenomeni finanziari
- Una vita prevedibile
Il Premio Lagrange 2011 conferito ad Albert Laszlo Barabási per i suoi studi sulle reti complesse, i suoi innovativi approcci trasversali, le sue sorprendenti conclusioni e la sua capacità divulgativa.
- Piergiorgio Odifreddi: quando gli italiani litigano per assistere a una lezione di matematica...
Piergiorgio Odifreddi, noto ai più come divulgatore e «matematico impertinente» (dal titolo di un suo libro del 2005), è in realtà uno scienziato molto impegnato sia a livello di ricerca che di insegnamento accademico. La sua ultima “impresa” è il Festival della matematica di Roma, il primo mai realizzato in Italia e in Europa, svoltosi dal 15 al 18 marzo scorsi.