Il meteo dell'influenza
La Fondazione ISI di Torino presenta la prima mappa italiana dell'andamento del virus stagionale
Prendere parte agli studi clinici
Il progetto europeo ECRAN spiega tutto quello che devi sapere sul processo dei trial clinici
Influweb, la piattaforma dedicata all'influenza
L'influenza italiana si monitora on-line, anche dallo smart-phone
Una Biblioteca tutta dedicata alle neuroscienze
E' un'istituzione storica la biblioteca del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino intitolata a Lodovico Bergamini
Walk of life a Torino
La maratona di Telethon arriva nelle strade torinesi il 29 settembre. I fondi raccolti serviranno a finanziare la ricerca sulla atrofia muscolare spinale portata avanti da un laboratorio della città
Quando la medicina incontra la tecnologia
Accordo tra Politecnico di Torino e Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino per aprire nuove prospettive su sistemi innovativi di cura, organizzazione e gestione sanitaria
Telemedicina per diabetici al San Giovanni Bosco di Torino
Parte dal capoluogo piemontese il primo progetto italiano che permetterà ai pazienti di tenere sotto controllo i valori di glicemia e comunicare con il proprio medico direttamente da casa propria
L’HIV come alleato: quando la ricerca conduce alla terapia genica sicura ed efficace
L’importante risultato del gruppo di Naldini del San Raffele di Milano restituisce forza e lustro alla ricerca made in Italy
Medici connessi, pazienti soddisfatti
Il medico digitalizzato piace di più come emerge da una ricerca Eurisko.
"Un Cuore Nuovo" per i bambini affetti da malattie cardiache
Lanciato dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, parte l'ambizioso progetto che ha come obiettivo lo sviluppo di cuori artificiali miniaturizzati e la ricerca di terapie rigenerative.
YouAnd: nuove tecnologie al servizio dei pazienti con Sclerosi Multipla
Arriva al Centro di Riferimento Regionale per la Sclerosi Multipla San Luigi Gonzaga di Orbassano il progetto "YouAnd", un'applicazione per tablet che ha l'obiettivo di migliorare l'accoglienza dei pazienti affetti da sclerosi multipla presso i centri di riferimento italiani per questa patologia.
Isabile, la web TV per afasici
Grazie alla Fondazione Carlo Molo di Torino le persone colpite da questa patologia e i loro famigliari possono trovare online informazioni utili, sostegno e programmi di intrattenimento adatti alla loro condizione.
Acne, attenti all'alimentazione
Tenere un regime nutrizionale adeguato può migliorare decisamente l’efficacia di ogni terapia locale, pertanto va considerato a tutti gli effetti come un trattamento aggiuntivo.
Un esercito di 10.000 nuovi neuroni al giorno
Grazie ad uno studio compiuto dal NICO di Torino è stata chiarita per la prima volta la dinamica esatta che, a partire dalle cellule staminali, porta alla formazione di neuroni all'interno del cervello adulto
Cure palliative, l'esempio di Torino
Grazie alla collaborazione tra l'Ospedale Gradenigo e la Fondazione FARO i pazienti oncologici terminali possono trovare il supporto e l'attenzione necessari
Al NICO si indaga sui misteri del cervello
L'Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri-Ottolenghi è un centro in cui si affiancano allo studio dei processi biologici fondamentali alla base della funzione nervosa, attività rivolte a comprendere i meccanismi patogenetici e sviluppare strategie terapeutiche innovative per diverse patologie del sistema nervoso, come Alzheimer e sclerosi multipla.
Olimpiadi delle Neuroscienze 2013
Ritorna la competizione internazionale che mette alla prova i ragazzi delle scuole medie superiori sul grado di conoscenza della neuroscienza
Dietro la mascherina: un robot!
La chirurgia robotica consente al medico di praticare un intervento chirurgico manovrando a distanza un robot attraverso una consolle, mentre gli infermieri e gli anestesisti possono osservare il tutto su un monitor touchscreen.
Nuove scoperte per la cura delle malattie cerebrali
Gli studi del NICO sulla molecola NoGoA in grado di limitare l'espansione e la proliferazione delle cellule malate
Italiani con l'influenza cercasi
Torna Influweb, il sistema di partecipazione volontaria per il monitoraggio dell'influenza in Italia
Sigaretta? No, grazie
Il Sistema Sanitario piemontese mette a disposizione numerosi Centri per il Trattamento del Tabagismo in tutta la regione, con professionisti e servizi per chi vuole perdere il dannoso vizio
La Regione Piemonte in prima linea nella lotta al dolore
Parte un nuovo progetto di riorganizzazione delle strutture altalgiche per offrire ai 600.000 pazienti piemontesi affetti da dolore cronico le migliori cure
Il miglior arbitro in campo? Il cervello degli sportivi
Grazie ai neuroni specchio, il cervello degli atleti professionisti è in grado di riconoscere automaticamente in appena 4 decimi di secondo le azioni scorrette
Il cancro nel cinema e nella vita reale
Parte ONCOMovies, un progetto che ha come obiettivo quello di richiamare l'attenzione dei medici oncologi e dei pazienti sull'importanza della qualità di vita durante la chemioterapia, avvalendosi della forza del linguaggio cinematografico
Il colore lenisce il dolore
Il progetto "Rifiorisce la vita" vuole creare luoghi di cura più umani grazie all'uso del colore. L'idea è del Gruppo di ricerca “Policroma”, coordinato dalla professoressa Anna Marotta del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino