Il 2010 è l’Anno internazionale della Biodiversità
Da gennaio a dicembre le iniziative per difendere la diversità biologica sulla Terra
Crisi energetica
Cambiamenti climatici e conseguenze derivanti, sul tema si è confrontato un gruppo di esperti invitati dal Politecnico di Torino.
L’Europa e i perturbatori endocrini
Prodotti chimici di sintesi sono dispersi ovunque nell’ambiente. Oltre alle conseguenze negative come generici inquinanti, la ricerca europea se ne occupa anche per i loro effetti sul sistema ormonale degli animali.
Più alluvioni in Piemonte con l'aumento della temperatura
Se la temperatura aumenta di 2 gradi il rischio di piene aumenta fino a cinque volte per i bacini di alta quota di Piemonte e Valle d’Aosta. Lo dimostra uno studio del Politecnico.
Cosa cambia dopo il vertice di Copenhagen? Il parere di Luca Mercalli
Il 19 dicembre a Copenhagen si è chiuso il vertice Onu sui cambiamenti climatici. Nel comunicato finale tutte le nazioni, comprese quelle che fino all'ultimo hanno osteggiato l'intesa gridando allo scandalo, hanno «preso atto» che, anche se non sufficiente, il documento servirà da base di lavoro per il futuro.
L’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente - IPLA - compie 30 anni
Per l'occasione organizza un convegno sull'uso delle biomasse, una fonte di energia sostenibile da sviluppare maggiormente.
Il carbone, vecchia nuova risorsa energetica
La crescente domanda energetica guidata da Cina e India rivaluta il combustibile fossile più antico. Si prospettano nuove opportunità e vecchie difficoltà.
Uniamo le Energie 2009
Ad oltre un anno di distanza la Regione Piemonte rilancia la sfida della sostenibilità ambientale con una nuova edizione di Uniamo le Energie.
Al via la nuova legislazione europea sui pesticidi
Cambiano le regole per l’uso dei prodotti pesticidi in agricoltura. Un altro passo sulla strada della riduzione dei prodotti chimici che creano tossicità all’ambiente, alla salute degli agricoltori e dei consumatori.
In visita all'ARPA Piemonte
In occasione dell'iniziativa Porte Aperte all'ARPA siamo andati a curiosare nella sede che si occupa di monitoraggio e prevenzione dei rischi naturali.
Scoperti coralli bianchi nell'Adriatico
Missione oceanografica dell’Ismar-Cnr rivela inattesi esemplari a basse profondità, possibili testimoni di una fase di riscaldamento globale
Previsioni del tempo e stime sui cambiamenti climatici: chi le produce, chi le usa, chi le distorce
Sull’innalzamento delle temperature medie si sta giocando una partita di livello planetario. Il parere di Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana
L'energia di casa mia, consigli utili a cura della Provincia di Torino
Opuscolo informativo rivolto a tutti coloro che hanno deciso di investire nell'efficienza energetica e nelle fonti rinnovabili, per svincolarsi dall'energia fossile ed essere più consapevoli e protagonisti del modo in cui l'energia viene prodotta ed utilizzata.
Torre Amundsen-Nobile: contributo italiano alla ricerca sul Polo Nord
Realizzata dal Cnr, è alta 30 metri, realizzata interamente in alluminio, sarà operativa da giugno 2009 e consentirà di svolgere ricerche scientifiche di vario tipo
Phylla, l'auto solare
Un progetto della Regione Piemonte, insieme al Centro Ricerche Fiat e al Politecnico. Il prototipo presentato a Torino
Ai poli terrestri i grandi rubinetti che regolano i livelli dei mari
I ghiacci polari, immani serbatoi d’acqua, alimentano mari e oceani, che oggi stanno crescendo in altezza. Nessuno è in grado di prevedere con esattezza come e quanto il fenomeno evolverà, ma è certo il ruolo del cambiamento climatico in atto.
In Piemonte fa più caldo
Studio della Regione sui cambiamenti climatici. Diminuiscono i ghiacciai sulle Alpi. Entro il 2080 aumenteranno le alluvioni
Siamo tutti in debito con la Terra
Ogni anno l'Earth Overshoot Day arriva sempre prima: consumiamo tutto ciò che il nostro pianeta produce e intacchiamo le risorse per l'anno successivo.
Le nanotecnologie verdi sotto processo
I problemi dell’ambiente risolvibili con le nanotecnologie verdi? Il progresso scientifico offre nuove possibilità, tutte da verificare prima di promuoverle a pieni voti.
Scarti alimentari da recuperare, è l’ora del caffè.
I fondi del caffè presentano interessanti prospettive per un loro utilizzo nel campo degli antiossidanti e delle energie pulite.
Piove o non piove è colpa del particolato
La relazione tra inquinamento e nuvolosità dimostrata per la prima volta con evidenza scientifica da un gruppo di ricercatori tra cui Sandro Fuzzi dell’Isac-Cnr in un articolo pubblicato su Science
Il ghiacciaio del Monte Rosa a rischio
È quanto emerge da uno studio condotto sul Belvedere dagli esperti dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr di Torino. Probabile il nesso con l’aumento globale delle temperature
I ghiacciai del Monte Rosa sempre più sottili
Quello del Belvedere a Macugnaga perde sei centimetri al giorno. La cuasa più probabile l'incremento delle temperature. Ricerca dell'Università di Torino
Manioca: preziosa per la sicurezza alimentare ed energetica
Investimenti nella ricerca per incrementarne i rendimenti e l’uso industriale
Il Centro Ricerche Fiat festeggia i 30 anni
Nato nel 1978, ha depositato 2200 brevetti, ora i ricercatori sono impegnati sull'auto ecologica