- Il moscerino della frutta è campione di orientamento
Un recente studio californiano ha dimostrato che nonostante le ridotte capacità visive e olfattive la Drosophila melanogaster riesce sempre a individuare la fonte di un odore per lei gradevole.
- La stimolazione celebrale profonda per combattere i sintomi del Parkinson
A Torino presso le Molinette, si effettua un intervento chirugico di eccellenza per comabattere i sintomi della Malattia di Parkinson. Si chiama Deep Brain Stimulation o Stimolazione Celebrale Profonda.
- Pomodoro, fonte di giovinezza
Nell’ambito del progetto europeo Profood - Improved antioxidant content for food applications - è stato realizzato uno studio per valutare la possibilità di sviluppare piante transgeniche di pomodoro con elevati livelli di flavonoidi e perciò con spiccate proprietà antiossidanti. Un altro scopo è stato di valutare le proprietà genetiche e biologiche per un potenziale uso in altre piante.
- Un ibrido al giorno toglie il medico di torno?
La frutta è un elemento essenziale per la nostra alimentazione : contiene un'alta percentuale di acqua, discrete quantità di carboidrati, sali minerali , ma soprattutto una gran varietà di vitamine essenziali per l'organismo. Tecniche genetiche elementari permettono di ottenere frutti nuovi, per incuriosire i consumatori e promuovere i consumi.
- Cereali speciali per migliorare la salute
Alimenti nuovi: l’Unione Europea scommette sui cereali ad alto valore nutrizionale per migliorare la salute dei suoi cittadini.
- GiovedìScienza 2007/2008
Al via la 22a edizione delle popolari conferenze- spettacolo sui temi della scienza e della tecnica.
- Miliardi di microbi al lavoro: potranno essere i pozzi di petrolio di domani?
Escono da laboratori biotecnologici americani i microrganismi geneticamente modificati che sono in grado di produrre petrolio.
- Quando la genetica fa discutere
Il professore Bruno Dallapiccola commenta le ultime notizie provenienti dai laboratori di ricerca
- Il cane più intelligente? Quello che non è condizionato dal padrone
Uno studio dimostra che il miglior amico dell'uomo è in grado di esprimere al massimo la propria intelligenza e le proprie capacità logiche quando non risente dell'influenza delle persone con cui vive.
- Ingegneria genetica e produzione viticola
Il centro ed il sud dell’Europa hanno sviluppato nei secoli differenti tipi di viticoltura da cui sono nate tradizioni e tecniche di produzione del vino diverse tra loro. Oggi i ricercatori del settore sono al lavoro per offrire ai produttori nuove tecnologie in grado di valorizzare un comparto economico dove la concorrenza extra europea si fa serrata.
- Le nanotecnologie in Italia: aggiornamento da Nanoforum
Bilancio positivo dal fronte della ricerca italiana sulle nanotecnologie in mostra a Milano.
- Blue Auction. All'asta il nome di 10 nuove specie marine
Per raccogliere fondi da destinare alla ricerca di nuove specie e al sostegno della biodiversità due scienziati hanno deciso di mettere all'asta il "diritto" di battezzare 10 recenti scoperte nel mondo della fauna marina.
- Verso la fotosintesi C4 per il riso
I cambiamenti climatici e i fabbisogni alimentari in aumento impongono alla ricerca in agricoltura di selezionare varietà di cereali capaci di produrre di più in ambienti sempre più difficili.
- Nell’obiettivo di GENORYZA il genoma del riso
Il lavoro di miglioramento genetico sul riso ha risvolti pratici per agricoltori, trasformatori, consumatori e presenta benefici anche per l’ambiente.
- Il Popolo Noi e l'utopia possibile
Nel cuore dell'Amazzonia vive una tribù considerata dagli antropologi l'ultimo esempio di tradizione e cultura originali indios. La sua forza è la famiglia, la sua debolezza la speculazione sempre più aggressiva che sta distruggendo la foresta.
- I complessi meccanismi mnemonici del cervello: una ricerca torinese ne chiarisce gli aspetti
Il gruppo di ricerca del Dottor Giustetto in collaborazione con l'Universita' di Firenze ed il Cnr di Pisa, aggiunge un importante contributo alla scoperta dei meccanismi della memoria
- La genetica nel futuro della viticoltura
Con lo studio del DNA e la disponibilità di tecniche genetiche all’avanguardia, oggi è possibile risalire alle lontane origini della vite e prevedere di realizzare la pianta ideale, in grado di dare produzioni di qualità e di difendersi dalle malattie.
- Le cellule staminali oncogeniche come fattore rigenerativo dei tumori: convegno internazionale all'IRCC di Candiolo
Presso l'Istituto di Ricerca sul Cancro di Candiolo - Torino - si è discusso di una teoria, ormai non più di frontiera, secondo la quale le cellule staminali potrebbero essere coinvolte nell'invasività e metastatizzazione dei tumori.
- "Foreste, cambiamenti climatici e biodiversità": una diagnosi del CON. ECO. FOR.
I cambiamenti della vegetazione, del suolo, della salute e degli accrescimenti degli alberi vengono monitorati da oltre vent’anni dal Corpo Forestale dello Stato attraverso ricerche capillari su tutto il territorio italiano. I risultati offrono una fotografia dello stato attuale e stimolano serie riflessioni per il futuro.
- Nell'Antartide la culla della vita marina
Scoperte nel mare di Weddell oltre 700 specie di animali sconosciuti che popolano i fondali abissali.
- Le cellule Natural Killer: nuovi approcci per la cura delle Leucemie
Il professor Lorenzo Moretta, direttore scientifico del Gaslini di Genova, spiega come le cellule Natural Killer, innate nel nostro sitema immunitario, possono riconoscere ed aggredire le cellule tumorali.
- Le ricerche di miglioramento genetico delle piante alla Facoltà di Agraria di Torino
Per conoscere il lavoro che l’Università di Torino svolge attualmente nel settore del miglioramento genetico delle piante coltivate abbiamo intervistato il Prof. Sergio Lanteri, professore ordinario presso il Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali , settore Genetica agraria, e responsabile del corso di laurea in Biotecnologie agrarie vegetali.
- Boncinelli: "Il male nasce con l'uomo"
Secondo il noto scienziato il male è legato alla nostra libertà d’azione e capacità di compiere valutazioni
- Il progetto Encyclopedia of Life (EOL)
Un ambizioso progetto che si propone di raccogliere in un unico archivio online continuamente aggiornabile tutte le specie animali e vegetali attualmente conosciute.
- I virus nei vegetali sotto la lente del CNR
Nell’ambito dell’iniziativa “le Settimane della Scienza” un percorso guidato nel centro di riferimento nazionale per la virologia vegetale.