Nella caldaia, granella di mais
L’impianto che brucia granella di mais ha prestazioni equivalenti a quelle del gasolio e può essere un buon sistema per utilizzare il cereale quando non ha le caratteristiche adatte per l’uso alimentare o zootecnico.
Heliplat, l'aereo con propulsione a celle combustibili
Allo studio in Europa, sotto il patrocinio del Politecnico di Torino, un aereo la cui modalità di propulsione abbatterà l'inquinamento acustico e ambientale.
Il Festival CinemAmbiente a Torino e dintorni.
Giunto alla X edizione CinemAmbiente amplia la propria proposta sia dal punto di vista territoriale che dei contenuti.
Ottobre Scienza
Decine di esperimenti scientifici eseguibili dal vivo, mostre interattive, conferenze, workshop ed una lezione-spettacolo.
Radioterapia innovativa e "mirata": la IORT
Utilizzata per la prima volta presso l'ospedale Molinette di Torino la IORT (radioterapia intraoperatoria), tecnica innovativa in campo oncologico
La notte dei ricercatori 2007
Il 28 settembre Torino, Alessandria, Biella e Vercelli saranno sede di una nottata di festa e d'incontro con il mondo affascinante della ricerca in un immaginario percorso alla scoperta di esperimenti, prototipi, giochi.
Lo stato dell’arte dell’Haccp in Piemonte
L’Italia ha recepito la normativa europea in materia di Haccp con un decreto che compie dieci anni. Come si presenta il Piemonte quanto ad applicazione del sistema? La situazione odierna, i risultati acquisiti, le difficoltà da superare, i prossimi traguardi.
La spedizione del Museo di Scienze di Torino per preservare le rane pomodoro
Il dottor Andreone è il coordinatore dall'Amphibian Specialist Group/IUCN del Madagascar per la salvaguardia della biodiversità presente in quesa grande isola.
Tumore della Tiroide e onde d'urto, le novità
Presso l'Accademia di Medicina di Torino il prof. Giuseppe Boccuzzi e il prof. Roberto Frairia, hanno illustrato rispettivamente le nuove soluzioni per la cura del cancro alla tiroide e le nuove frontiere terapeutiche delle onde d'urto.
Le cellule staminali oncogeniche come fattore rigenerativo dei tumori: convegno internazionale all'IRCC di Candiolo
Presso l'Istituto di Ricerca sul Cancro di Candiolo - Torino - si è discusso di una teoria, ormai non più di frontiera, secondo la quale le cellule staminali potrebbero essere coinvolte nell'invasività e metastatizzazione dei tumori.
2007: International Heliophysical Year (IHY)
La comunità scientifica mondiale commemora il cinquantesimo anniversario del lancio dello Sputnik e l'inizio delle attività di studio legate alle scoperte spaziali.
Alta Scuola Politecnica (ASP): la parola all'innovazione
Una scuola d'eccellenza dedicata ai migliori studenti dei corsi di laurea quinquennali di Ingegneria, Architettura e Design nata dalla collaborazione tra i Politecnici di Torino e Milano.
Questa settimana a Torino è di scena l'Ambiente
Eventi e congressi in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2007 e della Biennale dell'Eco-efficienza mettono in evidenza l'anima "verde" del territorio torinese.
Progetto TOPPS, con il contributo dell'Università di Torino
Un progetto europeo finalizzato a ridurre l’inquinamento puntuale delle acque da agrofarmaci.
Da Torino David King lancia l'allarme sul surriscaldamento climatico
Sir David King, professore di chimica-fisica a Cambridge e consulente scientifico del governo britannico, nei giorni scorsi a Torino per il conseguimento della laurea honoris causa: l'undicesima della sua brillante carriera
5ª Conferenza della “Rete delle Regioni e delle Autorità locali d’Europa libere da Ogm”
Il Piemonte è membro della “Rete delle Regioni e delle Autorità locali d’ Europa libere da Ogm”, che si prefigge di ribadire i principi della sovranità alimentare e della precauzione nei confronti delle piante geneticamente modificate. La 5ª Conferenza della rete che si è appena svolta a Torino ha fatto il punto sullo stato dell’arte.
Alla Fiera del libro si è discusso il confine tra micro e macro
Tre esperti di fama internazionale hanno coinvolto il pubblico in un intenso dialogo “attorno ai massimi sistemi”
Da Bangkok i consigli per raffreddare il pianeta
I duemila esperti dell'Ipcc hanno reso nota l'ultima parte del loro IV Rapporto sul surriscaldamento globale
Fiera del libro di Torino 2007
L’edizione 2007, con cui la Fiera del Libro festeggia i suoi vent’anni, ha per tema conduttore i confini. Anche il campo scientifico propone polarità affascinanti, come il rapporto tra il micro delle particelle elementari e il macro del cosmo, tra universo e mondo subnucleare, indagato con strumenti sempre più sofisticati, alla ricerca dei mattoni primi della materia e di una possibile spiegazione del Big Bang originario.
Il progetto di sequenziamento del genoma del tartufo nero
In uno spirito di collaborazione europeo, la ricerca di base di qualità va incontro alle richieste del territorio per dare un significato funzionale al genoma dell’aromatico fungo micorrizico.
«Vado al minimo: spreco meno e vivo meglio»
È partita da Torino una nuova campagna di sensibilizzazione al consumo responsabile promossa da oltre 200 tra Comuni, aziende, mezzi di comunicazione, enti locali, scuole e associazioni di tutta Italia.
L’edilizia ecosostenibile e l’energia eolica contro i cambiamenti climatici
Un convegno promosso dall’Università del Piemonte orientale ad Alessandria ha offerto spunti interessanti per scongiurare la catastrofe ambientale generata dall’incremento dei gas serra nell’atmosfera.
BLOW-UP, immagini dal nanomondo
La scienza diventa arte. Immagini surreali, quasi oniriche: è il mondo della nanoscala
I virus nei vegetali sotto la lente del CNR
Nell’ambito dell’iniziativa “le Settimane della Scienza” un percorso guidato nel centro di riferimento nazionale per la virologia vegetale.
Donne e scienza: binomio difficile?
Una mostra sulle scienziate a cui è stato negato il Nobel pur avendolo meritato e una tavola rotonda con ricercatrici italiane di fama internazionale. Il punto a Torino sulle difficoltà di ieri e oggi.