Esplora

Tutti gli articoli

  • La rinascita del cuore

    L'infarto costituisce una delle prime cause di morte e a tal proposito la scienza medica e le nuove tecnologie stanno lavorando nel tentativo di consentire una migliore ripresa del paziente.

  • La proteomica

    La proteomica è una nuova parola recentemente coniata per descrivere lo studio dei complessi proteici che si formano nel tempo in un dat tipo cellulare e che ne causano la specificità d'azione.

  • Il valore sociale delle medicine complementari

    Le medicine complementari aiutano la medicina moderna nell'ottenimento di un'immagine completa del paziente visto quindi come singolo individuo.

  • L’industria farmaceutica

    Dopo il boom degli anni novanta, l’industria farmaceutica attraversa un momento difficile. Una miscela di problemi comprendenti la scarsa produttività dell’attività di ricerca in laboratorio, la scadenza di molti brevetti e la forte competizione in campo terapeutico ha reso sempre più difficile la realizzazione di nuovi medicinali validi.

  • Insetti utili

    Non è più tempo di creare strumenti artificiali di lotta ai parassiti. Meglio utilizzare al meglio i mezzi biologici messi a disposizione dalla natura.

  • La scommessa del futuro: gli anticorpi monoclonali.

    Attirati dalla stesse cellule del tumore gli anticorpi monoclonali le trovano in tutto il nostro organismo, le combattono e le sconfiggono. Terapia dei tumori e impiego degli anticorpi monoclonali www.accessexcellence.org Attuali applicazioni di questi farmaci e prospettive future

  • Pacciamatura biodegradabile

    Quando non serve più, sparisce: non è una magia, ma il frutto della ricerca scientifica

  • Olio usato

    E’ possibile riciclare un diffuso inquinante ambientale

  • La fertirrigazione

    Concimare quando serve e dove serve

  • Anidride carbonica sotto controllo

    Gli scambi gassosi tra i vegetali e l’ambiente

  • Fibre naturali per migliorare le fibre sintetiche

    L’inesauribile miniera di novità contenute nei vegetali

  • Energia rinnovabile dal legno

    Guardiamo i boschi da un altro punto di vista, rinnovabile

  • Alberi che ricompaiono

    Il paesaggio cambia: migliora l’estetica ma anche l’ambiente

  • L’Istituto di Fisica in corso D’Azeglio

    La vita all'Istituto di fisica dell'Università di Torino nella prima metà del Novecento nei ricordi di un giovane studente

  • Un aiuto dalle piante per acque più pulite

    Alcune piante sono in grado di comportarsi da veri e propri impianti biologici di depurazione

  • Fitoplasmi

    Nuove minacce per gli alberi da frutta dal mondo dell’invisibile

  • Rubisco

    Una proteina preziosa dall’erba medica.

  • L'Europa alla Borsa dell'anidride carbonica

    Il Protocollo di Kyoto da poco entrato in vigore impone all’Europa di ridurre le sue emissioni di gas serra. Per farlo in modo meno costoso, l’Unione europea ha messo in moto una serie di meccanismi flessibili come la Borsa della CO2. Che cosa è e come funziona il commercio delle quote di emissione?

  • I sillogismi e le differenze tra ragionamento formale e ragionamento discorsivo nella didattica della matematica

    Una rapida analisi di alcuni comuni sillogismi e delle differenze tra il mondo reale e il mondo della logica. Un uso didattico dei sillogismi a scuola può aiutare a ragionare solo con le premesse a disposizione, svincolandosi dal senso comune e dal significato italiano dei termini.

  • E il metro venne spiegato dal pulpito...

    Il Sistema Metrico Decimale fu introdotto in Piemonte nella seconda metà dell'Ottocento attraverso lo sforzo coordinato del governo piemontese e dei 'santi sociali' di Torino.

  • Lo sviluppo della biologia animale in Europa

    Nel contesto degli studi biologici europei il riferimento principale fino al 1860 è la Francia, ed in particolare il Museo di Storia naturale di Parigi. Dopo la pubblicazione dell’Origine delle specie di Darwin, il mondo anglosassone diviene il polo di attrazione per i biologi animali che aderiscono alla teoria evolutiva. L'articolo fornisce un quadro sintetico della storia della Biologia animale in Europa, centrato su personalità e correnti che ebbero influenza su Torino

  • Lampioni per Torino

    L'illuminazione pubblica a Torino tra Otto e Novecento

  • Beniamino Franklin: fulmini, alta politica ed il ravizzone

    La storia di Beniamino Franklin e dei suoi rapporti con l'Italia

  • La nitroglicerina e la sua sintesi

    A diversità di quanto si creda la paternità dell'invenzione della nitroglicerina si deve ad un italiano, il piemontese Ascanio Sobrero, e non allo svedese A. Nobel. Fu Sobrero a sintetizzarla per la prima volta e a scoprirne gli effetti vasodilatatori.

  • Il saras del fen, una ricotta diversa

    Che cosa c’è dietro una produzione tipica