Esplora

Tutti gli articoli

  • Notte dei Ricercatori 2012

    Il 28 settembre le strade e le piazze di Torino e di altre numerose città italiane sono animate da eventi, giochi, spettacoli e laboratori legati al tema della ricerca scientifica.

  • Il museo di Filicudi si visita con maschera e pinne

    Grazie al Progetto TETI gli studenti dell'Alta Scuola Politecnica hanno sviluppato un modello per la fruizione e conservazione del patrimonio sommerso

  • La vita segreta delle bollicine

    Inizia una collaborazione con alcuni docenti dell'AIF di Settimo Torinese e alcuni studenti che hanno realizzato esperimenti, analisi di fenomeni fisici e che vogliono condividerli e diffonderli attraverso la rete.

  • La storia del clima raccontata dalle stalattiti

    Due ricercatori del Politecnico di Torino studiano le increspature delle stalattiti per ricostruire le variazioni delle precipitazioni nel corso di migliaia di anni

  • Italia - Inghilterra, una partita che si gioca anche in radioastronomia

    Nasce da una collaborazione fra i ricercatori e i tecnologi del CNR di Torino e dell'INAF di Bologna uno dei due prototipi per i futuri sensori a bassa frequenza dello Square Kilometer Array.

  • Come si diffonde il profumo di pizza?

    Premio europeo per il progetto del Politecnico di Torino sul fenomeno delle turbolenze. Gli studi verranno effettuati sul supercomputer Curie di Parigi

  • Settimane della medicina

    Un ciclo di incontri al Circolo dei Lettori di Torino

  • Epilessia: una malattia curabile

    Al Congresso della Lega contro l’Epilessia, svoltosi di recente a Torino, sono stati presentati i risultati di nuovi studi che mettono in evidenza le possibilità di cura della patologia, spesso sino alla sua completa regressione

  • Digital Experience Festival

    Dal 25 maggio al 2 giugno 2012 alle OGR di Torino va in scena il mondo digitale

  • Camp estivi di scienza per ragazzi

    Usare le possibilità e le atmosfere dei camp estivi residenziali per far giocare e divertire i ragazzi con la scienza e stimolarli a una maggior curiosità verso il mondo.

  • CinemAmbiente 2012

    Il più importante festival di film a tematica ambientale torna a Torino, da giovedì 31 Maggio a martedì 5 Giugno 2012

  • Sbarco su Marte? Ci stiamo attrezzando

    La ThalesAlenia Space ha presentato i primi risultati del Progetto STEPS: i veicoli per l'atterraggio e il movimento su superfici extraterrestri.

  • Settimane della Scienza 2012

    Le piazze, e tanti altri luoghi di Torino respirano scienza grazie a mostre, conferenze, spettacoli, laboratori ed esperimenti che coinvolgono un pubblico quanto mai vario

  • Le città visibili

    A partire dal 23 maggio la Fondazione Smart City propone una vetrina di eventi - mostre, convegni, fiere, workshop, grandi eventi, arte, musica e spettacolo - per condividere con il grande pubblico una nuova idea di città, dove le buone pratiche e una cultura smart rispettosa dell’ambiente hanno un posto nei comportamenti quotidiani delle persone.

  • Salone Internazionale del Libro - Torino 2012

    Tema conduttore dell'edizione di quest'anno è la «Primavera digitale». L'influenza delle nuove tecnologie sul mondo di carta della letteratura.

  • Porte aperte all'ARPA Piemonte

    Ritorna l'iniziativa di successo dell'Agenzia che si occupa della protezione ambientale del nostro territorio

  • Scienza in piazza 2012

    Pinerolo invita appassionati e curiosi, grandi e piccoli, a partecipare a una settimana di eventi e attività scientifiche

  • Un passaggio verso le stelle

    Un lavoro di Nicola Pugno del Politecnico di Torino apre una nuova possibilità verso la realizzazione del sogno del russo Artsutanov, la costruzione di un ascensore per lo spazio

  • Giovani in movimento

    Nuova edizione del concorso per le Scuole Secondarie di Secondo Grado organizzato dalla Provincia di Torino

  • Tomotherapy Hd, punta di diamante dell'IRCC di Candiolo

    L'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo dispone di una innovativa apparecchiatura in grado di migliorare la cura dei tumori.

  • L'Orto Botanico di Torino

    Con la bella stagione consigliamo una tranquilla passeggiata all'orto botanico di Torino, uno dei più antichi e prestigiosi d'Italia.

  • Young European Scientist Wanted

    Un incontro per trasmettere ai giovani studenti la passione per la scienza

  • Settimana del cervello 2012

    Dal 13 al 16 marzo al Circolo dei lettori di Torino focus su "Sex and Brain"

  • Epidemie: conoscere i meccanismi per prevenire il contagio di massa

    Con il progetto PREDEMICS, al quale partecipa anche l'ISI - Istituto per l’Interscambio Scientifico di Torino - si cerca di scoprire dove e come hanno origine i virus, studiando il comportamento e gli spostamenti delle popolazioni animali.

  • NIMBUS presenta il nuovo metaplano

    La società torinese NIMBUS ha messo sul mercato il suo ultimo prodotto, un nuovo prototipo di metaplano utilizzabile in molti settori, dal rilevamento cartografico al trasporto di merci