Quando la genetica fa discutere
Il professore Bruno Dallapiccola commenta le ultime notizie provenienti dai laboratori di ricerca
Progetto di ricerca italiano punta a svelare il "mistero" dell'autismo
Dinanzi a una malattia ancora orfana di terapie e dati clinici, l’Italia risponde con un importante progetto di ricerca della Fondazione Smith Kline che vede protagonisti 18 Centri in tutta la Penisola
I disegni premiati alla Notte dei Ricercatori
Pubblichiamo le immagini dei disegni premiati in occasione del concorso "Disegna un ricercatore" svoltosi in occasione della giornata dedicata alla scienza svoltasi lo scorso 28 settembre.
Nella caldaia, granella di mais
L’impianto che brucia granella di mais ha prestazioni equivalenti a quelle del gasolio e può essere un buon sistema per utilizzare il cereale quando non ha le caratteristiche adatte per l’uso alimentare o zootecnico.
Il cane più intelligente? Quello che non è condizionato dal padrone
Uno studio dimostra che il miglior amico dell'uomo è in grado di esprimere al massimo la propria intelligenza e le proprie capacità logiche quando non risente dell'influenza delle persone con cui vive.
Al via la rete Share per il monitoraggio ambientale in quota
Un progetto di Nepal, Pakistan, Italia e Uganda. Al lavoro i ricercatori del Cnr
La città più vivibile di Italia? L'inesistente Belnomi.
Presentato il XIV rapporto annuale sulla sostenibilità delle città italiane curato da Legambiente e il Sole 24 ORE.
Heliplat, l'aereo con propulsione a celle combustibili
Allo studio in Europa, sotto il patrocinio del Politecnico di Torino, un aereo la cui modalità di propulsione abbatterà l'inquinamento acustico e ambientale.
Lotta ai nematodi
Sono presenti un po’ ovunque e molti di loro sono dei parassiti: i nematodi presenti nel terreno procurano danni alle colture agrarie. Sono allo studio nuove forme di lotta.
Ingegneria genetica e produzione viticola
Il centro ed il sud dell’Europa hanno sviluppato nei secoli differenti tipi di viticoltura da cui sono nate tradizioni e tecniche di produzione del vino diverse tra loro. Oggi i ricercatori del settore sono al lavoro per offrire ai produttori nuove tecnologie in grado di valorizzare un comparto economico dove la concorrenza extra europea si fa serrata.
Dalla NASA arrivano i camper spaziali
I classici e collaudati rover delle Missioni Apollo cedono il passo a nuovi moduli concepiti come i comuni camper, così da offrire agli astronauti maggiore sicurezza e comfort.
Trasformare l'anidride carbonica in roccia per diminuire l'emissione di gas serra
Una tecnologia innovativa permette di ridurre le emissioni gassose che danneggiano l'atmosfera stoccando l'anidrida carbonica in particolari serbatoi sotterranei dove avviene il processo di cristallizzazione che la trasforma in roccia.
Il Festival CinemAmbiente a Torino e dintorni.
Giunto alla X edizione CinemAmbiente amplia la propria proposta sia dal punto di vista territoriale che dei contenuti.
Con i fotoni la matematica diventa “un’opinione”
Eccezionale esperimento dell’Istituto nazionale di ottica applicata (Inoa) del Cnr sul comportamento dei fotoni.
Ottobre Scienza
Decine di esperimenti scientifici eseguibili dal vivo, mostre interattive, conferenze, workshop ed una lezione-spettacolo.
I tempi sono maturi per il discendente del Concorde
Si rinnova l’interesse per mettere a punto un aereo di linea in grado di viaggiare a velocità ipersonica. I ricercatori di un progetto europeo sono al lavoro.
Le nanotecnologie in Italia: aggiornamento da Nanoforum
Bilancio positivo dal fronte della ricerca italiana sulle nanotecnologie in mostra a Milano.
Blue Auction. All'asta il nome di 10 nuove specie marine
Per raccogliere fondi da destinare alla ricerca di nuove specie e al sostegno della biodiversità due scienziati hanno deciso di mettere all'asta il "diritto" di battezzare 10 recenti scoperte nel mondo della fauna marina.
Cirrosi e cancro al fegato: individuato un marcatore
Il Cnr di Roma ha scoperto che l’NGF, il fattore di crescita nervoso scoperto da Rita Levi Montalcini, è presente in livelli anomali nei pazienti affetti da tali patologie. Si apre così la strada per una diagnosi precoce, senza metodi invasivi e quindi per una maggiore curabilità. Lo studio è pubblicato sul World Journal of Gastroenterology
Radioterapia innovativa e "mirata": la IORT
Utilizzata per la prima volta presso l'ospedale Molinette di Torino la IORT (radioterapia intraoperatoria), tecnica innovativa in campo oncologico
La notte dei ricercatori 2007
Il 28 settembre Torino, Alessandria, Biella e Vercelli saranno sede di una nottata di festa e d'incontro con il mondo affascinante della ricerca in un immaginario percorso alla scoperta di esperimenti, prototipi, giochi.
Cambiamenti climatici: tutte le ricerche del Cnr in un volume
In occasione della Conferenza nazionale sul clima, la pubblicazione di una raccolta che comprende 205 contributi degli istituti e dei ricercatori dell’Ente
Lo stato dell’arte dell’Haccp in Piemonte
L’Italia ha recepito la normativa europea in materia di Haccp con un decreto che compie dieci anni. Come si presenta il Piemonte quanto ad applicazione del sistema? La situazione odierna, i risultati acquisiti, le difficoltà da superare, i prossimi traguardi.
Consumi di carne elevati, ne soffre l’ambiente.
Quali ricadute ha sull’ambiente la produzione di un kilogrammo di carne di manzo? Se ne è occupato uno studio giapponese.
Una gran bella voce
"La musica è la voce che ci dice che la razza umana è più grande di quanto lei stessa sappia." M. C. GARRETTY