- 1
- 2
Eurostat fotografa l'utilizzo delle risorse umane in campo scientifico-tecnologico in Europa
Eurostat ha pubblicato un numero speciale per fare il punto su come le regioni in Europa impiegano le risorse umane nei settori ad elevato contenuto scientifico e tecnologico.
Alta Scuola Politecnica (ASP): la parola all'innovazione
Una scuola d'eccellenza dedicata ai migliori studenti dei corsi di laurea quinquennali di Ingegneria, Architettura e Design nata dalla collaborazione tra i Politecnici di Torino e Milano.
L’edilizia ecosostenibile e l’energia eolica contro i cambiamenti climatici
Un convegno promosso dall’Università del Piemonte orientale ad Alessandria ha offerto spunti interessanti per scongiurare la catastrofe ambientale generata dall’incremento dei gas serra nell’atmosfera.
XVII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha lanciato la XVII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica che si svolgerà dal 19 al 25 marzo 2007. A Torino la maggior parte degli eventi troverà spazio nella settimana dal 16 al 22 di Aprile.
Il VII Programma Quadro sulla ricerca
L'Unione Europea crede fermamente nell'importanza della ricerca scientifica e nell'innovazione tecnologica.
Technotown
Uno spazio dove i ragazzi tra gli 11 e i 17 anni possono sperimentare le nuove tecnologie.
Una fotografia dell’innovazione nell’area torinese
Rassegna di progetti innovativi in cui sono impegnati centri di ricerca, sviluppo e formazione avanzata.
Porte aperte all'innovazione
Una manifestazione creata per mostrare agli studenti e alle famiglie come si procede verso l'innovazione e la ricerca.
Open Source, Free Software e Ricerca Scientifica
Creatività, sviluppo della conoscenza, personalizzazione, libera fruizione e amministrazione del tempo.
L’industria farmaceutica
Dopo il boom degli anni novanta, l’industria farmaceutica attraversa un momento difficile. Una miscela di problemi comprendenti la scarsa produttività dell’attività di ricerca in laboratorio, la scadenza di molti brevetti e la forte competizione in campo terapeutico ha reso sempre più difficile la realizzazione di nuovi medicinali validi.
La proteomica
La proteomica è una nuova parola recentemente coniata per descrivere lo studio dei complessi proteici che si formano nel tempo in un dat tipo cellulare e che ne causano la specificità d'azione.
Iter, la strada verso l'energia pulita
Ecco il progetto internazionale che dovrà rendere vantaggiosa la fusione nucleare come fonte di energia
Maniaci del pulito
Qual è il posto più pulito del mondo? Una sala operatoria? La cima dell’Annapurna? O la cucina di vostra mamma? Nessuno di questi. Il luogo dove circola meno sporcizia è un laboratorio dove si producono i microchip.
Approccio dinamicista e meccanicista in elettromagnetismo.
Un rapido excursus della nascita dell'elettrodinamica classica attraverso il passaggio del grande scienziato francese André Marie Ampére dalla scuola meccanicista laplaciana, dove tutto è regolato da particelle e movimento, alla scuola dinamicista dove tutto è forza e interazione.