Cavatappi cosmici
Seguendo la galassia 3C279 il telescopio Fermi ha scoperto che i raggi gamma si formano lontano dal buco nero centrale in regioni dove i campi magnetici si avvolgono come cavatappi.
Uno sguardo al centro della Terra
L’esperimento Borexino, ai Laboratori sotterranei del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha visto in modo certo, per la prima volta al mondo, i geoneutrini, particelle provenienti dall’interno della Terra, là dove si forma il calore del nostro pianeta. Questa scoperta apre una nuova era nello studio dei meccanismi che governano l’interno della Terra.
Il Nobel per la fisica Riccardo Giacconi racconta a Torino i misteri dell'Universo
Torinoscienza lo ha intervistato in esclusiva, chiacchierando con lui in modo informale della sua visione del mondo scientifico, delle conoscenze attuali e delle prospettive nel campo dell'astrofisica.
Le origini del buco nell'ozono
Grazie a una collaborazione italo-tedesca è stato inidividuato il processo iniziale della catena che porta al buco nell’ozono, e spiega la formazione di molecole nello spazio interstellare.
Raddoppia MAGIC , il telescopio più grande del mondo
Ha iniziato da poco la sua attività l'esperimento Magic II, dedicato allo studio dei raggi gamma che provengono dall'universo profondo
Dal grafene il più piccolo transistor del mondo
L' uso del grafene nel settore dell’elettronica e in altre applicazioni può rappresentare una vera rivoluzione tecnologica.
Boro: un elemento dalla doppia personalità
Grazie ad una ricerca internazionale, che ha visto la partecipazione del Cnr, è stato scoperto il primo caso in cui un elemento chimico si auto-combina formando un sale. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature
Torre Amundsen-Nobile: contributo italiano alla ricerca sul Polo Nord
Realizzata dal Cnr, è alta 30 metri, realizzata interamente in alluminio, sarà operativa da giugno 2009 e consentirà di svolgere ricerche scientifiche di vario tipo
Tessuti innovativi per far volare i metaplani
Dalla ricerca nel campo delle nanotecnologie arriva la realizzazione di un tessuto leggerissimo, resistente e impermeabile ad acqua ed elio, da utilizzare per lo sviluppo di velivoli senza pilota.
Più ricerca scientifica in Piemonte
Firmato l'accordo tra Regione e Cnr, Inrim, Infn ed Enea per fermare la fuga dei cervelli e potenziare i laboratori
I corsi del Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino
Inizia in autunno la programmazione dei corsi di formazione organizzati dal Laboratorio chimico della Camera di Commercio di Torino.
Torino capitale europea della chimica
Il congresso europeo della chimica porta nella nostra città quattro premi Nobel, 2.000 congressisti e un ricco programma di eventi dedicato al pubblico ed alle scuole.
Anche le sonde spaziali hanno la febbre
Non solo noi umani, ma anche i satelliti e le sonde spaziali si trovano male se la loro temperatura è troppo alta. Nelle sonde spaziali una temperatura troppo alta (o troppo bassa) è pericolosa per gli “organi interni”, cioè per le apparecchiature elettroniche che lo fanno funzionare.
Perché volano gli aerei?
Gli aeroplani fanno parte della nostra vita e abbiamo a Torino la maggiore azienda italiana del settore, l’Alenia Aeronautica, che sforna ogni anno centinaia di aeroplani, però se dovessimo dare una risposta secca a questa semplice domanda ci troveremmo probabilmente in difficoltà. Qual è la spiegazione?
Il Piemonte dichiara la prima "guerra di indipendenza dal petrolio"
La convention «Uniamo le energie» ha portato a Torino oltre 2.500 persone e numerosi esperti di fama internazionale, tra cui il Nobel Carlo Rubbia, per discutere di risparmio energetico e riduzione delle emissioni inquinanti. L’obiettivo è raggiungere per primi in Italia i traguardi fissati dall’Unione europea per il 2020
Stabilito il nuovo record dell'onda più alta
Una boa oceanografica ha rilevato il primato di 32.3 metri, nell’isola di Taiwan, durante il tifone Krosa. Il precedente record era di 27.9 metri. Raggiunto anche il massimo di media statistica delle onde più alte, 23,9 metri, e il record atlantico sulle coste dell’Irlanda 18.3 m (precedente 17.9 m). All’analisi critica dei dati ha collaborato l’Ismar-Cnr
Riflessioni & Riflessioni
Realizzata dal Dipartimento di Matematica dell'Università con il contributo della Provincia di Torino per dimostrare concretamente come la matematica sia capace di rendere visibile l'invisibile.
La teoria delle stringhe secondo Tullio Regge? "Sta colando a picco"
Tullio Regge, noto fisico e matematico, ha esposto la sua tesi audace in occasione di una conferenza dei "Venerdì letterari" a Torino
All'ascolto dell'Universo
Nel territorio di Medicina, a circa 30 chilometri da Bologna, è installato il più importante complesso radioastronomico italiano, gestito dall’Istituto di Radioastronomia di Bologna.
Con i fotoni la matematica diventa “un’opinione”
Eccezionale esperimento dell’Istituto nazionale di ottica applicata (Inoa) del Cnr sul comportamento dei fotoni.
Lo stato dell’arte dell’Haccp in Piemonte
L’Italia ha recepito la normativa europea in materia di Haccp con un decreto che compie dieci anni. Come si presenta il Piemonte quanto ad applicazione del sistema? La situazione odierna, i risultati acquisiti, le difficoltà da superare, i prossimi traguardi.
Batteri patogeni diventano produttori di bioplastica
Una ricerca multidisciplinare del Parco scientifico e tecnologico della Sicilia (Psts), condotto con istituzioni scientifiche cinesi, permette di produrre un polimero utilizzando un ceppo di batterio dannoso per la coltura del pomodoro.
Il Centro "Scansetti" di Torino in prima linea contro amianti e nanoparticelle nocive
La direttrice, Bice Fubini, parla delle ultime frontiere della ricerca sugli asbesti e il particolato ultrafine. Di cosa dobbiamo davvero avere paura e come possiamo difenderci
Caccia alle onde gravitazionali
Una grande antenna è capace di "ascoltare" l'Universo. L'esperimento realizzato dall'Istituto nazionale di fisica nucleare
Alla Fiera del libro si è discusso il confine tra micro e macro
Tre esperti di fama internazionale hanno coinvolto il pubblico in un intenso dialogo “attorno ai massimi sistemi”