Mission X....da grande farò l'astronauta
Da gennaio 2011 con il progetto “Mission X – Allenati come un astronauta” 300 studenti delle scuole di Torino, Cuneo, Valle d'Aosta, Savona e Cremona, svilupperanno un fisico spaziale, simulando la camminata nello spazio, saltando sulla Luna o scalando una montagna su Marte.
ORIZZONTI LONTANI. Alla ricerca della vita extraterrestre
Un nuovo corso per insegnanti a cura della Fondazione per le Biotecnologie. Si svolge presso il Museo di Scienze Naturali di Torino.
A Poirino le nuove " Terre del Pelobate"
Cascina Bellezza diventerà un Centro sulle Biodiversità
Conferenze e seminari di matematica
Ciclo di conferenze a cura dell'Associazione Subalpina Mathesis
La ThomoTherapy in funzione a Candiolo
Grazie a questa sofistica apparecchiatura di ultima generazione il livello di prestazioni cliniche del Centro di Candiolo è sempre più all'avanguardia
Influweb: l'influenza si monitora su internet
Il sistema sviluppato presso il laboratorio Lagrange della Fondazione I.S.I. di Torino si è rimesso in moto. Con una serie di novità che lo rendono ancora più efficiente.
Porte Aperte all'ARPA Piemonte - Edizione 2011
Anche per il 2011 l'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente piemontese propone un ricco calendario di iniziative e con un programma di visite rivolto al mondo della scuola.
In aiuto dei bambini che hanno bisogno di un fegato nuovo
L'Associazione Italiana Trapiantati di Fegato - AITF - "delegazione bimbi" offre supporto alle famiglie dei più piccoli
Alla ricerca del cibo perduto
La Provincia di Torino capofila di un progetto per sensibilizzare i più giovani a una maggiore consapevolezza di se stessi e all'adozione di uno stile alimentare più sano.
La ricerca scientifica come la immaginiamo noi
Concorso rivolto a studenti e insegnanti di Istituti Secondari di II grado piemontesi.
La risposta concreta alla crisi delle vocazioni scientifiche
Il Progetto "Lauree Scientifiche" si trasforma, per gli anni scolastici 2010/11 e 2011/12 nel nuovo Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche (sempre indicato con la sigla PLS) passando così da una fase di sperimentazione a una realizzazione di sistema.
Matematica e Fisica in rete
Segnaliamo la piattaforma per docenti DI.FI.MA (DIdattica della FIsica e della MAtematica) a cura dell'Università di Torino
Tra gioco ed esperienza, la scienza amica dei bambini
Questa la mission del centro scientifico "Xkè - Il laboratorio delle curiosità" che nascerà a Torino entro la fine del 2011
I cambiamenti climatici
Nuova area tematica al Museo A come Ambiente di Torino con exhibit e laboratori didattici.
GiovedìScienza speciale Scuole
Tornano le iniziative speciali per gli studenti, con qualche novità
Lezioni a distanza con il Museo del Cinema di Torino
Grazie all’innovativa rete wireless ad altissime prestazioni
Paesaggi sonori
Un progetto della Provincia di Torino per riflettere sul rapporto tra acustica, rumore, suono, senso dell’udito e tessuto sociale
Ritorna l'appuntamento con GiovedìScienza
Dal 17 novembre al Teatro Colosseo la 25a edizione dell'ormai consolidato format di divulgazione scientifica per il grande pubblico. Da quest'anno anche in inglese
Incontri per insegnanti curiosi
Organizzati dal Museo A come Ambiente - Torino
Grandi innovazioni in cardiologia
Gli specialisti italiani e americani si sono confrontati nel corso del convegno svoltosi nell'ottobre 2010 a Torino
Arduino a scuola: laboratori e riflessioni sull’informatica libera a scuola
Un seminario all'ITI Majorana di Grugliasco.
Attività educative e formative al PAV
E' disponibile la nuova programmazione delle attività del Parco di Arte Vivente di Torino per l'anno 2010-2011
Le piazze della scienza
Dal 24 al 29 ottobre 2010 Torre Pellice apre le porte alla grande manifestazione che unisce esperti e appassionati, invitandoli ad intraprendere un affascinante viaggio alla scoperta delle discipline scientifiche.
Torinoscienza ritorna completamente rinnovato
Accogliamo i nostri appassionati lettori con un look nuovo, più accattivante nella grafica e più evoluto nel software.
Scienza attiva
Un progetto innovativo di diffusione della cultura scientifica trasversale a tutte le discipline dedicato alle Scuole secondarie di II grado