- 1
A Torino la task-force internazionale sulla Biosicurezza
Si è svolto nella nostra città il meeting per fare il punto sul tema della biosicurezza, a livello europeo a tre anni dall’avvio dei lavori del Progetto PLANTFOODSEC coordinato da Agrinnova.
La Biodiversità trova casa a Padova
Inaugurato il nuovo Giardino della Biodiversità, modernissimo ampliamento dello storico Orto Botanico di Padova
MUSE, il nuovo Museo delle Scienze di Trento
In un edificio progettato da Renzo Piano, tra mostre, exhibit multimediali e reperti unici provenienti da tutto il mondo si è appena inaugurato il museo destinato a diventare un punto di riferimento per tutti gli appassionati della materia.
La banca "verde"
Le riserve di germoplasma sono a rischio di abbandono
Il patrimonio boschivo italiano e il protocollo di Kyoto
La grande estensione delle foreste sul territorio italiano ha dei risvolti tangibili negli impegni nazionali a ridurre le emissioni di gas serra.
Dentro l’aroma del vino
Nel panorama enologico italiano il Piemonte vanta il più elevato numero di vini che si fregiano del marchio di denominazione di origine controllata e garantita. La loro fama dipende anche dagli aromi caratterizzanti che sono in grado di sprigionare.
Un fenomeno devastante: gli uragani
Scopriamo che cosa sono, come si formano e come possono essere evitati gli enormi danni prodotti.
Il gusto della buona patata
Nuove ricerche per valorizzare il ruolo di una produzione tipica della montagna, la patata.
Nuove frontiere per frutta e verdura
Cambiano le ottiche di mercato per i prodotti ortofrutticoli
Il saras del fen, una ricotta diversa
Che cosa c’è dietro una produzione tipica
Sembrava rigida e rinsecchita
Un uomo al volante di un'auto. Sta guidando, penserete. E' vero. Qualcuno guida qualcosa. Ma se siete proprio sicuri che sia l'uomo a guidare l'auto e non, piuttosto, il contrario....? Date un'occhiata a questo ambiguissimo racconto di Roberto Vanzetto.