Esplora

Tutti gli articoli

  • Anatomia di una cometa

    Osservazioni sulla cometa 9P/Tempel 1 fatte dalla sonda ESA Rosetta dopo la collisione Deep Impact suggeriscono che le comete siano “palle di sporco ghiacciato” piuttosto che “palle di neve sporca” come si pensava precedentemente.

  • Lo strano caso della supernova SN 1979C

    Grazie al telescopio spaziale XMM-Newton, un team di astronomi del Goddard Space Flight Center della NASA ha scoperto che la supernova SN 1979C, esplosa nel 1979, non mostra segni di diminuzione di luminosità X.

  • Un fenomeno devastante: gli uragani

    Scopriamo che cosa sono, come si formano e come possono essere evitati gli enormi danni prodotti.

  • Risolto il secondo mistero cosmico dei lampi gamma

    Sono più di trenta anni che gli astronomi sbattono il muso contro i cosiddetti lampi gamma (Gamma-ray burst, GRB), esplosioni di energia che rappresentano l'evento più violento conosciuto in tutto l'Universo ma che non si riusciva a capire da cosa originassero. Ora sembra che il mosaico si stia completando, con due team internazionali che, secondo i loro articoli pubblicati sulla rivista Nature in due articoli separati, hanno aggiunto ciò che appare l'ultimo tassello.

  • Un lampo dai confini dell’Universo

    Un gruppo di ricercatori dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Brera ha osservato l’afterglow, ossia una traccia residua di radiazioni X e ottiche, del più lontano lampo di raggi gamma mai visto fino a ora.

  • Giovanni Plana: una via del centro

    Una via di Torino è dedicata a Giovanni Plana, un noto personaggio di cui Piero Bianucci ripercorre la vita e i meriti.

  • Il satellite Spitzer trova gli ingredienti per la vita nell’Universo “bambino”

    Il satellite della NASA Spitzer ha trovato gli ingredienti necessari per la vita in galassie molto lontane, all’epoca in cui l’Universo era molto giovane.

  • Il sapore dell'Apollo nei piani Nasa

    Lunedì, nel corso di una conferenza stampa nel quartier generale della Nasa, è stata presentata la linea che l'Ente spaziale americano seguirà per il ritorno degli astronauti sulla Luna, e per preparare il successivo balzo su Marte.

  • Porte aperte all'innovazione

    Una manifestazione creata per mostrare agli studenti e alle famiglie come si procede verso l'innovazione e la ricerca.

  • Open Source, Free Software e Ricerca Scientifica

    Creatività, sviluppo della conoscenza, personalizzazione, libera fruizione e amministrazione del tempo.

  • Un aereo a energia solare

    Quando un avventuriero, abituato a gesta eclatanti, incontra un ente di ricerca importante come l’ESA (Agenzia Spaziale Europea), lo fa per un progetto pionieristico: la costruzione di un aereo a energia solare.

  • Il progetto Galileo

    Da diversi anni si parla ormai del progetto di navigazione satellitare europeo Galileo, che dovrebbe rendere l’Europa indipendente dall'americano Global Positioning System (GPS). Ma a che punto siamo?

  • La lunga strada dei farmaci nel nostro organismo

    Il nostro organismo presenta tutta una serie di barriere che un farmaco deve essere capace di superare per raggiungere integro il suo bersaglio. Nel progettare un farmaco quindi occorre elaborare strategie capaci di proteggerlo dai meccanismi di difesa del nostro organismo.

  • Terapia non farmacologica dell’ipertensione arteriosa

    Piccoli accorgimenti nella nostra vita quotidiana possono migliorare il nostro stile di vita e ridurre il rischio di patologie cardiovascolari.

  • Pomodoro mon amour

    Il frutto rosso del mediterraneo fa sempre più bene

  • Pioppi in primo piano

    Un albero comune pioniere nella ricerca scientifica

  • Il morbo del calciatore

    Il morbo del calciatore è una delle patologie più gravi che colpisce i motoneuroni in modo progressivo.

  • Il cervello umano

    Lo studio del cervello rappresenta una vera e propria sfida data l'enorme complessità e mistero che avvolge quest'organo centrale per la nostra esistenza.

  • Nuove frontiere per frutta e verdura

    Cambiano le ottiche di mercato per i prodotti ortofrutticoli

  • La medicina delle cardiopatie

    Le cardiopatie costituiscono ancora il primato tra le cause di morte e la ricerca medica sta studiando nuove terapie di impronta biologico- molecolare per migliorare lo stato dei pazienti.

  • L’agricoltura blu per l’ambiente

    Nuove tecniche in agricoltura per salvaguardare l’ambiente

  • Il gusto della buona patata

    Nuove ricerche per valorizzare il ruolo di una produzione tipica della montagna, la patata.

  • I Nitrati nel suolo

    Una nuova minaccia per l’ambiente

  • La miopia e le malattie correlate

    La miopia è una patologia che può portare varie complicanze che spesso non sono trattabili terapeuticamente per cui occorre una diagnosi precoce.

  • La Metabonomica

    Lo studio del metabolismo indotto da una patologia o dall'assunzione di un farmaco ha fatto nascere una nuova scienza in cui ora si ripongono grandi speranze per l'avvenire della diagnostica e della terapeutica medica.