Esplora

Tutti gli articoli

  • Alle Molinette messo a punto un nuovo trattamento per curare il Mieloma Multiplo

    Intervista al dottor Benedetto Bruno, responsabile dell'Unità di trapianto di midollo del Reparto di Ematologia dell'Ospedale Molinette.

  • Una storia di allerta alimentare

    Per un formaggio contaminato è scattata l’applicazione delle nuove norme in materia di sicurezza alimentare.

  • La ricerca vista da un giovane scienziato

    Fantasia, senso di astrazione ma anche tanta buona volontà, studio e costanza. Questi gli ingredienti per fare una buona ricerca.

  • Quanto costa un laboratorio di Ricerca?

    In Piemonte, come in Italia si investe meno rispetto agli altri paesi per la ricerca. Pertanto l’attività principale di un capo laboratorio, che in genere è un professore universitario, è quella di reperire i fondi per pagare gli strumenti, gli stipendi ed i reagenti necessari, mentre dare l’indirizzo scientifico ai ricercatori e svolgere attività didattica diventa quasi un'occupazione secondaria.

  • I "dieci comandamenti" per la ricerca sulle staminali

    Dieci "raccomandazioni" per l'attuazione di una politica europea di promozione della ricerca e delle applicazioni pratiche relative alle cellule staminali.

  • Giovedìscienza speciale scuole 2007

    L'edizione 2006-2007 di Giovedìscienza propone tre incontri dedicati alle scuole.

  • Il futuro delle neuroscienze in Italia

    Come reagisce il nostro cervello di fronte a paure ed emozioni

  • Ricostruiamo un DiNosAuro

    Settimana della cultura scientifica

  • La lunga strada dei farmaci nel nostro organismo

    Il nostro organismo presenta tutta una serie di barriere che un farmaco deve essere capace di superare per raggiungere integro il suo bersaglio. Nel progettare un farmaco quindi occorre elaborare strategie capaci di proteggerlo dai meccanismi di difesa del nostro organismo.

  • Insetti utili

    Non è più tempo di creare strumenti artificiali di lotta ai parassiti. Meglio utilizzare al meglio i mezzi biologici messi a disposizione dalla natura.

  • La Metabonomica

    Lo studio del metabolismo indotto da una patologia o dall'assunzione di un farmaco ha fatto nascere una nuova scienza in cui ora si ripongono grandi speranze per l'avvenire della diagnostica e della terapeutica medica.

  • Il cervello umano

    Lo studio del cervello rappresenta una vera e propria sfida data l'enorme complessità e mistero che avvolge quest'organo centrale per la nostra esistenza.

  • La miopia e le malattie correlate

    La miopia è una patologia che può portare varie complicanze che spesso non sono trattabili terapeuticamente per cui occorre una diagnosi precoce.

  • La scommessa del futuro: gli anticorpi monoclonali.

    Attirati dalla stesse cellule del tumore gli anticorpi monoclonali le trovano in tutto il nostro organismo, le combattono e le sconfiggono. Terapia dei tumori e impiego degli anticorpi monoclonali www.accessexcellence.org Attuali applicazioni di questi farmaci e prospettive future

  • Pioppi in primo piano

    Un albero comune pioniere nella ricerca scientifica

  • La proteomica

    La proteomica è una nuova parola recentemente coniata per descrivere lo studio dei complessi proteici che si formano nel tempo in un dat tipo cellulare e che ne causano la specificità d'azione.

  • L’industria farmaceutica

    Dopo il boom degli anni novanta, l’industria farmaceutica attraversa un momento difficile. Una miscela di problemi comprendenti la scarsa produttività dell’attività di ricerca in laboratorio, la scadenza di molti brevetti e la forte competizione in campo terapeutico ha reso sempre più difficile la realizzazione di nuovi medicinali validi.

  • Fitoplasmi

    Nuove minacce per gli alberi da frutta dal mondo dell’invisibile

  • Lo sviluppo della biologia animale in Europa

    Nel contesto degli studi biologici europei il riferimento principale fino al 1860 è la Francia, ed in particolare il Museo di Storia naturale di Parigi. Dopo la pubblicazione dell’Origine delle specie di Darwin, il mondo anglosassone diviene il polo di attrazione per i biologi animali che aderiscono alla teoria evolutiva. L'articolo fornisce un quadro sintetico della storia della Biologia animale in Europa, centrato su personalità e correnti che ebbero influenza su Torino