Plant and Food Biosecurity
Un progetto europeo per incrementare la qualità e l’efficacia della formazione e della ricerca nell’ambito della biosicurezza agro-alimentare
Stazione Futuro. Qui si rifà l'Italia
Apre il 17 marzo ed è dedicata all'innovazione e alla ricerca una delle tre mostre ospitate alle Officine Grandi Riparazioni di Torino per il 150esimo dell'Unità d'Italia.
Esperienza Italia 150. Laboratori Scuole
A Torino, dal 17 marzo sino a novembre 2011, si celebrano 150 anni di storia con 9 mesi di festa. La ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica saranno in primo piano. Grande spazio dedicato alle scuole.
Settimana del cervello 2011
Ritorna anche quest'anno al Circolo dei Lettori di Torino il ciclo di incontri dedicato ai misteriosi meccanismi che coinvolgono le nostre cellule neurali.
Masterclasses
Dal 4 marzo gli studenti delle superiori “giocano” col superacceleratore LHC
A scuola di Ambiente
Seminario regionale per gli insegnanti di ogni ivello scolastico
Che aria tira a Torino?
La qualità dell'aria di Torino a confronto con quella di altre città europee paragonabili come dimensione urbana
Nanoyou - Nano for Youth
Un progetto europeo che ha lo scopo di accrescere la conoscenza di base delle nanotecnologie (NT) nei giovani e di sollevare il dibattito sui suoi aspetti etici, legali e sociali.
Anno internazionale della chimica: le iniziative delle Università piemontesi.
Chimica: la scienza che cambia il mondo giocando con le molecole. Da Avogadro e Sobrero a Levi: conferenze e spettacoli teatrali in omaggio ai grandi scienziati piemontesi
Chimica e società: la biografia di un grande scienziato
Concorso per le scuole superiori del Piemonte e Valle d'Aosta
Time for Nano.
Un progetto e un concorso dedicati al mondo delle nanotecnologie per conoscere come la ricerca sta rivoluzionando la società in numerosi campi, da quello medico, a quello dell’informatica, della scienza dei materiali e dell'energia.
Xplore health
Grazie a questo sito potete essere sempre informati sulle nuove scoperte che possono aiutare la nostra salute.
Una proteina "vigile" dirige il comportamento delle cellule staminali del cervello.
E' uno studio coordinato dall'Università di Torino a far luce su un meccanismo che coinvolge diverse tipologie di malattie neurologiche.
Giornata Mondiale dell'Acqua 2011
Un momento di riflessione di tutte le istituzioni per capire quali siano le reali sfide rappresentate dalla gestione urbana delle risorse idriche
La crisi economica fa bene all'ambiente
Il territorio della provincia di Torino già nel 2009 ha raggiunto l'obiettivo di Kyoto per le emissioni di CO2, anche grazie al forte calo dei consumi energetici nei settori industriale e dei trasporti.
Cibo lab. L'alimentazione tra salute, consumo e ambiente.
Una nuova interessante proposta didattica del Museo A come Ambiente di Torino per gli insegnanti e le classi di tutte le fasce di età.
M'illumino di meno 2011
Ritorna il 18 febbraio la campagna di sensibilizzazione al risparmio energetico promossa dalla trasmissione Caterpillar di RAI Radio2
Portale ragazzi.it, il Museo interattivo
Attraverso il PortaleRagazzi, l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze intende promuovere tra i ragazzi l’utilizzo di internet e la conoscenza di temi legati alle nuove tecnologie, alle scienze, alla storia, all’archeologia, alle arti, all’artigianato, all’ambiente, al territorio e alle tradizioni.
Parchi 2011. Da riserve del Re a parchi di tutti
Eventi – escursioni, mostre, appuntamenti gastronomici – per descrivere la grande ricchezza naturalistica, ma anche di storie e tradizioni custodite nelle aree protette, che sono patrimonio comune dei cittadini.
I pannolini dei vostri bimbi? Meglio lavarli
La Provincia di Torino aiuta le strutture che scelgono di passare all'uso di pannolini lavabili.
Disarmadillo: dalle scuole un robot per sminare i terreni.
Lampi e saette, e improvvisamente l'antimateria si "materializza"
Il telescopio Fermi della NASA è stato autore di un'osservazione di eccezionale portata scientifica.
CORONET: il cyber-futuro è arrivato
Sostituire parti di tessuto nervoso danneggiato da infarto, ictus o ischemia con dispositivi bioibridi, in cui il tessuto cerebrale si interfaccia con chip elettronici in grado di replicare le operazioni dei neuroni. È questo l’obiettivo di CORONET, nuovo progetto dell’Unione Europea, a cui partecipa la SISSA di Trieste.
Paleoarte: quando l'abilità artistica supporta la scienza
Un lavoro dietro le quinte, senza il quale però non sarebbe possibile "dar vita" al mondo preistorico.
La Scienza narrata
Concorso letterario-scientifico per gli studenti promosso dalla Merck Serono, in collaborazione con «Tuttoscienze»