Cosa cambia dopo il vertice di Copenhagen? Il parere di Luca Mercalli
Il 19 dicembre a Copenhagen si è chiuso il vertice Onu sui cambiamenti climatici. Nel comunicato finale tutte le nazioni, comprese quelle che fino all'ultimo hanno osteggiato l'intesa gridando allo scandalo, hanno «preso atto» che, anche se non sufficiente, il documento servirà da base di lavoro per il futuro.
L’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente - IPLA - compie 30 anni
Per l'occasione organizza un convegno sull'uso delle biomasse, una fonte di energia sostenibile da sviluppare maggiormente.
Esplorare lo spazio è un gioco
L’Agenzia Spaziale Italiana e il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali presentano Star4Physics, il nuovo videogioco che conduce all’esplorazione dello spazio
La molecola semaforo che regola il cancro
Uno studio dell'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo - Torino - scopre la funzione di una molecola, la Semaforina 3A, che può portare a nuovi successi nelle cure anticancro
Helicobacter protagonista anche nelle malattie del fegato
E' attualmente al centro di un vivace interesse scientifico l’ipotesi che tali microorganismi possano esistere non solo a livello dello stomaco, ma anche a livello epatico e biliare.
Riapre il Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso"
Dopo anni di restauro riapre al pubblico questo originale Museo torinese, ricco di reperti unici nel loro genere.
GiovedìScienza 2009/2010
Al via la 24a edizione della popolarissima rassegna di appuntamenti settimanali con la scienza per tutti.
NOI, LA SCIENZA, LA SOCIETÀ
"Cosa può fare la scienza per la società: il punto di vista dei giovani". Concorso nazionale rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado. PROLUNGATA AL 21 GENNAIO LA SCADENZA ENTRO LA QUALE PRESENTARE LA CANDIDATURA
Le immagini da satellite come opere d’arte
Gli occhi della scienza sono in grado di raccogliere immagini che, anche se non sono state prodotte con intenzioni estetiche, possono diventare oggetti d’interesse artistico.
Con Tara intorno al mondo sulle tracce di Darwin
A Napoli l'unica tappa italiana della spedizione scientifica internazionale che per tre anni studierà l'ambiente marino navigando intorno al mondo.
Ottobre Scienza 2009
Dal 3 al 18 ottobre la città di Torino coinvolge tutti con esperimenti dal vivo, mostre interattive, conferenze, laboratori e spettacoli
Anche il cibo è come una droga, meglio non abusarne
Uno studio dell'Università di Cagliari rivela che i meccanismi di dipendenza compulsiva dal cibo sono simili a quelli dalle droghe.
Olfatto e odori, fra scienza e società
L’olfatto è fondamentale per la sopravvivenza nel regno animale, ma anche nell’uomo ha un ruolo importante.
Il Nobel per la fisica Riccardo Giacconi racconta a Torino i misteri dell'Universo
Torinoscienza lo ha intervistato in esclusiva, chiacchierando con lui in modo informale della sua visione del mondo scientifico, delle conoscenze attuali e delle prospettive nel campo dell'astrofisica.
Nanomagneti in biomedicina
Dal Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Cagliari arrivano le nanoparticelle che potrebbero salvarci da un tumore.
Il carbone, vecchia nuova risorsa energetica
La crescente domanda energetica guidata da Cina e India rivaluta il combustibile fossile più antico. Si prospettano nuove opportunità e vecchie difficoltà.
Uniamo le Energie 2009
Ad oltre un anno di distanza la Regione Piemonte rilancia la sfida della sostenibilità ambientale con una nuova edizione di Uniamo le Energie.
Notte dei Ricercatori 2009
Il 25 settembre 2009 avrà luogo in tutta Europa la “Notte dei ricercatori”, progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e con il patrocinio del Ministero degli affari Esteri, che vede diverse città italiane ed europee impegnate nel tentativo comune di aprire uno spazio di incontro e dialogo tra il mondo scientifico della ricerca e la società civile.
Il progetto RobotCub
Grazie anche alla collaborazione di alcuni istituti universitari italiani è nato un “cucciolo” di robot («RobotCub»). Le sue dimensioni sono quelle di un bimbo di due anni e mezzo.
Il ReacTable
Il binomio tra musica e tecnologia ha prodotto un nuovo risultato: un dispositivo che apre le porte a esperienze sonore finora inesplorate, arricchendo il mondo della musica elettronica, sperimentale e contemporanea.
La felicità è un virus contagioso
Un gruppo di ricercatori americani ha studiato per vent’anni 5.000 persone dimostrando che i sentimenti positivi passano da un individuo all’altro attraverso il contatto fisico, proprio come le malattie infettive.
www.nomalditesta.it Un sito web per aiutare chi soffre di cefalea
Un importante progetto per la prevenzione del mal di testa e del dolore cervicale e alle spalle applicato in Piemonte, regione con quattro milioni e mezzo di abitanti
Robot con più tatto
Dal mondo animale una spinta verso l'innovazione in campo tecnologico e robotico: il progetto Europeo BIOTACT intende trasferire dalla biologia alla robotica le potenzialità del senso del tatto animale.
La psicologia supporta l'oncologia: succede a Torino
La cura della depressione riduce di un terzo la mortalità nel cancro e nell'ictus. La psiconcologia delle Molinette di Torino, unica in Italia, compie 10 anni
40 anni fa lo sbarco sulla Luna
600 milioni di persone incollate davanti ai televisori per seguire uno dei momenti più emozionanti della storia dell'umanità.