Da Bangkok i consigli per raffreddare il pianeta
I duemila esperti dell'Ipcc hanno reso nota l'ultima parte del loro IV Rapporto sul surriscaldamento globale
Fiera del libro di Torino 2007
L’edizione 2007, con cui la Fiera del Libro festeggia i suoi vent’anni, ha per tema conduttore i confini. Anche il campo scientifico propone polarità affascinanti, come il rapporto tra il micro delle particelle elementari e il macro del cosmo, tra universo e mondo subnucleare, indagato con strumenti sempre più sofisticati, alla ricerca dei mattoni primi della materia e di una possibile spiegazione del Big Bang originario.
CIRCE, il più grande progetto di ricerca sul clima del Mediterraneo
Il 3 e 4 maggio a Bologna è stato ufficialmente lanciato CIRCE (Climate Change and Impact Research: the Mediterranean Environment), per studiare l’evoluzione del clima non solo dal punto di vista scientifico, ma anche economico e sociale
Alimentazione come causa di malattia
Allergie e intolleranze di origine alimentare appaiono in costante crescita nella popolazione adulta e sono collegabili con le abitudini alimentari e con i mutati stili di vita.
Il progetto di sequenziamento del genoma del tartufo nero
In uno spirito di collaborazione europeo, la ricerca di base di qualità va incontro alle richieste del territorio per dare un significato funzionale al genoma dell’aromatico fungo micorrizico.
L’edilizia ecosostenibile e l’energia eolica contro i cambiamenti climatici
Un convegno promosso dall’Università del Piemonte orientale ad Alessandria ha offerto spunti interessanti per scongiurare la catastrofe ambientale generata dall’incremento dei gas serra nell’atmosfera.
«Vado al minimo: spreco meno e vivo meglio»
È partita da Torino una nuova campagna di sensibilizzazione al consumo responsabile promossa da oltre 200 tra Comuni, aziende, mezzi di comunicazione, enti locali, scuole e associazioni di tutta Italia.
Heartlander: Un robot nel cuore
Gli scienziati del Robotics Institute di Pittsburgh hanno creato Heartlander (che letteralmente significa "Che atterra sul cuore"), un minirobot che sarà in grado di iniettare farmaci localmente, fare una biopsia, collocare elettrodi che correggono il ritmo cardiaco, o posizionare shunts nella parete cardiaca per favorire l’ossigenazione in un arteria ostruita.
Nuovo pianeta, assomiglia alla Terra
Si trova fuori dal sistema solare. Secondo gli astronomi potrebbero esserci tracce di acqua. E' adatto a ospitare la vita?
BLOW-UP, immagini dal nanomondo
La scienza diventa arte. Immagini surreali, quasi oniriche: è il mondo della nanoscala
Donne e scienza: binomio difficile?
Una mostra sulle scienziate a cui è stato negato il Nobel pur avendolo meritato e una tavola rotonda con ricercatrici italiane di fama internazionale. Il punto a Torino sulle difficoltà di ieri e oggi.
Alle Molinette messo a punto un nuovo trattamento per curare il Mieloma Multiplo
Intervista al dottor Benedetto Bruno, responsabile dell'Unità di trapianto di midollo del Reparto di Ematologia dell'Ospedale Molinette.
I virus nei vegetali sotto la lente del CNR
Nell’ambito dell’iniziativa “le Settimane della Scienza” un percorso guidato nel centro di riferimento nazionale per la virologia vegetale.
Primo Levi: l'alchimia della sua scrittura
Vent'anni fa moriva Primo Levi scrittore torinese celebre in tutto il mondo, il cui vero lavoro però, come non tutti sanno, era tra gli alambicchi di un laboratorio di chimica.
Il mercato dell'anidride carbonica
Un apposito mercato regola lo scambio mondiale e nazionale di “quote” collegate alle emissioni di anidride carbonica
La Commedia Rocciosa
Che cosa succede quando il teatro di strada si mette al servizio della scienza.
Una storia di allerta alimentare
Per un formaggio contaminato è scattata l’applicazione delle nuove norme in materia di sicurezza alimentare.
Ötzi: dai ghiacci del Similaun a Torino
Per la prima volta l’uomo riemerso da un sonno glaciale di 5.300 anni arriva nel capoluogo piemontese grazie a una mostra itinerante, già esposta con successo in importanti musei europei e giapponesi.
Giacomo Giacobini: l'importanza delle collezioni scientifiche custodite a Torino
Ce ne parla il Presidente dell'Anms (Associazione Nazionale Musei Scientifici), nonchè direttore del rinnovato Museo di Anatomia Umana di Torino
Agostino Re Rebaudengo: energie alternative e compra-vendita di CO2
Agostino Re Rebaudengo è il presidente e amministratore delegato di Asja.biz, uno dei principali gruppi italiani impegnati nella produzione di energia da fonti rinnovabili, che opera a livello internazionale dal 1995.
Le Settimane della Scienza a Torino e dintorni
Le Settimane della Scienza 2007 hanno due punti focali molto diversi ma entrambi di grande rilievo per la società del futuro: il rapporto natura e civiltà delle macchine, tra naturale e artificiale, proposto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e il rapporto donne e scienza, nell’ambito dell’Anno europeo delle pari opportunità per tutti voluto dalla Commissione europea.
Cabri Géomètre: che cos'è e a che cosa serve
Storia e applicazioni del software di geometria dinamica più diffuso nel mondo.
Ulivi in Piemonte
Il Piemonte, terra di vini, strizza l’occhio agli ulivi. Grazie ai cambiamenti climatici.
Energia dalle maree, test a Torino
Per una settimana nella galleria del vento della Fiat esperimenti sulla turbina Kobold, utilizzata per produrre energia pulita nello Stretto di Messina
Piergiorgio Odifreddi: quando gli italiani litigano per assistere a una lezione di matematica...
Piergiorgio Odifreddi, noto ai più come divulgatore e «matematico impertinente» (dal titolo di un suo libro del 2005), è in realtà uno scienziato molto impegnato sia a livello di ricerca che di insegnamento accademico. La sua ultima “impresa” è il Festival della matematica di Roma, il primo mai realizzato in Italia e in Europa, svoltosi dal 15 al 18 marzo scorsi.