"Carpet", la campagna oceanografica che ci dà la previsioni del tempo
Dopo un inverno particolarmente mite e piovoso, si attende un'estate calda e secca.
A Torino la task-force internazionale sulla Biosicurezza
Si è svolto nella nostra città il meeting per fare il punto sul tema della biosicurezza, a livello europeo a tre anni dall’avvio dei lavori del Progetto PLANTFOODSEC coordinato da Agrinnova.
Come misurare la temperatura alla Terra
Con il progetto GlobTemperature l'ESA migliora l'accesso ai dati sulla temperatura del suolo terrestre
Strigolab, lo spin-off torinese tutto al femminile
L'ispirazione arriva dagli Strigolattoni, ormoni vegetali, per produrre molecole “intelligenti”
La Biodiversità trova casa a Padova
Inaugurato il nuovo Giardino della Biodiversità, modernissimo ampliamento dello storico Orto Botanico di Padova
Biosicurezza: uno strumento per salvaguardare il futuro della Terra
Il ricercatori del progetto internazionale PLANTFOODSEC, coordinato da Agroinnova, Centro universitario torinese di eccellenza, lavorano per preservare il patrimonio vegetale e la sicurezza dei prodotti alimentari
L'apiario in città
Ospitato nel tranquillo ambiente dell'Orto Botanico torinese un innovativo esempio per la preservazione di questi preziosi insetti.
MUSE, il nuovo Museo delle Scienze di Trento
In un edificio progettato da Renzo Piano, tra mostre, exhibit multimediali e reperti unici provenienti da tutto il mondo si è appena inaugurato il museo destinato a diventare un punto di riferimento per tutti gli appassionati della materia.
Trent'anni, com'è cambiato il nostro pianeta!
Attraverso le immagini raccolte dalla missione Landsat dal 1984 a oggi si evidenziano i grandi cambiamenti subiti dalla superficie terrestre
Lo spettacolo della natura. Storie di scienza e di mondi da conservare
Nuovo allestimento per il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino: un percorso multimediale articolato in tre macro-aree, dedicate alla diversità della natura, agli adattamenti ed evoluzione delle specie vegetali e animali, e alla biodiversità delle foreste del Madagascar
Dagli abissi alle cime montuose, andata e ritorno
Gli studi di un giovane ricercatore torinese dimostrano la presenza nella nostra catena alpina di vaste aree contenenti le rocce dei fondali della Tetide, l'antico oceano terrestre.
I vulcani sottomarini in Italia
Le acque del Mediterraneo sono ricche di vulcani sommersi. A mappare i fondali sono i geologi del progetto Magic. Di recente scoperto un nuovo cratere al largo di Capo Vaticano.
Copernicus: il grande fratello che monitora la Terra
Il programma utilizza oltre 30 satelliti e diversi sensori sul terreno, nell'aria e nell'acqua per osservare il nostro pianeta con lo scopo di realizzare azioni che possano migliorare la sicurezza dei cittadini, la qualità della loro vita e favorire allo stesso tempo lo sviluppo economico
Biomimetica: quando l'uomo imita la natura
Viaggio attraverso le spettacolari tecnologie ispirate alla natura
Diminuisce la fame di energia del nostro territorio
Entriamo nel dettaglio di quanto emerge dai dati riportati nell'ottavo Rapporto sull'energia redatto dalla Provincia di Torino.
L'agenda dei terremoti
Grazie a una nuova teoria ipotizzata dai ricercatori dello Ieni-Cnr si apre uno spiraglio per la previsione di eventi catastrofici
M'ammalia. La settimana dei mammiferi
Torna la manifestazione dedicata a dare visibilità alle problematiche di conservazione di queste specie animali coinvolgendo il grande pubblico
Settimana del Pianeta Terra
L'iniziativa promossa dal 14 al 21 ottobre dalla Federazione Italiana di Scienze della Terra, vede la partecipazione di ben 83 città
Tutto sui record climatici
Di recente è stato aggiornato il record della temperatura più elevata mai registrata sulla Terra. Se volete saperne di più, c'è un sito dove trovare tutti i dati relativi ai fenomeni climatici estremi
Corso per animatori scientifici
Aperte le iscrizioni del corso che si svolge a Roma in ottobre
Il museo di Filicudi si visita con maschera e pinne
Grazie al Progetto TETI gli studenti dell'Alta Scuola Politecnica hanno sviluppato un modello per la fruizione e conservazione del patrimonio sommerso
Una biblioteca per le piante
L'Erbario dell'Università di Torino custodisce una collezione di un milione di esemplari, una delle più importanti in Italia
Dalla lettura dei tronchi un viaggio nel passato
Gli anelli di accrescimento degli alberi raccontano la storia del vissuto del nostro pianeta. Un nuovo studio dell'Istituto Ivalsa del CNR
La storia del clima raccontata dalle stalattiti
Due ricercatori del Politecnico di Torino studiano le increspature delle stalattiti per ricostruire le variazioni delle precipitazioni nel corso di migliaia di anni
Terremoto in Emilia: un'App per inviare dati in tempo reale
GeoSDI, un gruppo di ricerca dell'Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha realizzato un'applicazione per smartphone per segnalare i danni causati dal sisma e i punti di interesse.