- A Infini.To il viaggio nello spazio è in 3D
Il nuovo planetario digitale di Pino Torinese si avvale del sistema digitale di proiezione più avanzato al mondo per creare immagini di un cielo sempre più realistico
- Acceleratori cosmici popolano la nostra galassia
Un rivelatore di fotoni costruito interamente in Italia e collocato sul satellite Fermi ha avvistato tracce di potenti macchine accelatrici che conferiscono alle particelle di energia velocità altissime, non raggiungibili con nessun acceleratore terrestre
- Fly Your Satellite!
L'ESA invita gli studenti universitari a partecipare al nuovo programma per il 2013
- Un click sul tasto stampa, ed ecco pronta la base lunare!
L'utilizzo di una stampante 3D potrebbe permettere di costruire una base altamente innovativa dal punto di vista architettonico utilizzando il materiale presente sul suolo del satellite.
- Con AGILE Science App una vista esclusiva sull'Universo
E' stata sviluppata dai ricercatori dell'INAF di Bologna una nuova app gratuita, che permette a tutti gli appassionati di seguire il telescopio italiano AGILE, con informazioni, fotografie e video in tempo reale.
- Emergenza rifiuti spaziali
E' un occhio artificiale che riproduce quello della mosca a monitorare il cielo e salvaguardare la sicurezza cosmica
- Luce dai primordi dell'Universo
Il telescopio Fermi, misurando il tasso di sopravvivenza dei fotoni gamma, riesce a fare luce sulla radiazione prodotta da antiche stelle.
- Ma quanto si espande l'Universo?
La misurazione precisa arriva grazie alle misurazioni del telescopio spaziale Spitzer
- In onda da Marte
Se la sonda Curiosity può trasmettere da Marte dati senza errori lo si deve a uno standard di comunicazione elaborato al Politecnico di Torino
- Italia - Inghilterra, una partita che si gioca anche in radioastronomia
Nasce da una collaborazione fra i ricercatori e i tecnologi del CNR di Torino e dell'INAF di Bologna uno dei due prototipi per i futuri sensori a bassa frequenza dello Square Kilometer Array.
- Sbarco su Marte? Ci stiamo attrezzando
La ThalesAlenia Space ha presentato i primi risultati del Progetto STEPS: i veicoli per l'atterraggio e il movimento su superfici extraterrestri.
- Un passaggio verso le stelle
Un lavoro di Nicola Pugno del Politecnico di Torino apre una nuova possibilità verso la realizzazione del sogno del russo Artsutanov, la costruzione di un ascensore per lo spazio
- Polvere di stelle
E' il portale dedicato agli archivi storici degli osservatori astronomici italiani che fa rivivere la storia della ricerca astronomica in Italia
- Cielo@Scuola
Corso di aggiornamento per insegnanti
- NIMBUS presenta il nuovo metaplano
La società torinese NIMBUS ha messo sul mercato il suo ultimo prodotto, un nuovo prototipo di metaplano utilizzabile in molti settori, dal rilevamento cartografico al trasporto di merci
- E-St@r in orbita con VEGA
In orbita con successo il satellite sviluppato dagli studenti del Politecnico di Torino
- Partito il lanciatore VEGA
Lanciato in orbita dalla base ESA di Kourou, nella Guyana Francese, il lanciatore per la messa in orbita di satelliti commerciali di piccolo taglio. Si è concretizzato il progetto nato da un'idea dell'italiano Luigi Broglio.
- Il mistero del quasi-cristallo extraterrestre
Ritrovato sulla Terra un quasi-cristallo datato 4,5 miliardi di anni fa, proveniente da un altro mondo
- Mission X - Allenati come un Astronauta
Al via l'edizione 2012 del progetto didattico internazionale ideato dall’Agenzia Spaziale Americana (NASA) e dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA)
- L'ESA in soccorso della Biblioteca Vaticana
I preziosi testi antichi conservati in una delle più antiche biblioteche del mondo, vengono digitalizzati grazie al formato sviluppato da ESA e NASA per l'archiviazione delle immagini spaziali.
- MARS-500:l'uomo alla conquista del pianeta rosso
E' terminata la missione Mars-500, la più lunga simulazione mai effettuata prima di un viaggio su suolo marziano.
- Borexino ha la prova, ecco come funzionano le stelle
Ottenuta per la prima volta dall’esperimento Borexino ai Laboratori del Gran Sasso dell’INFN la prova sperimentale dell’esistenza delle principali reazioni nucleari, che alimentano e tengono in vita le stelle.
- Not Just Another Building on the Street
Un progetto internazionale per le scuole promosso dal Planetario Infini.to per il 2011/2012
- Un esperimento in volo
YouTube promuove l'approccio alla scienza tra i giovani invitando gli studenti a sottoporre progetti da realizzare sulla Stazione Spaziale Internazionale
- Cancellato ogni dubbio: ecco le immagini delle impronte lasciate dagli astronauti sulla Luna.
Se qualcuno nutriva ancora qualche perplessità rispetto alla conquista della Luna da parte delle missioni statunitensi, ora dovrà davvero ricredersi. Le immagini scattate dalla sonda LRO immortalano nitidamente le impronte degli astronauti.