XAM: 100 chilometri con un litro!
La macchina dei record ecologici che garantisce bassi consumi, comodità e tecnologia smart nasce al Politecnico di Torino
In navigazione con Tara Oceans
Dal 2009 in viaggio intorno al mondo alla scoperta della vita microscopica degli oceani, con un set di dati raccolti assolutamente unico. Il veliero Tara si appresta ora ad attraversare il Pacifico tropicale. Coinvolti per l’Italia, la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e l’Università di Milano-Bicocca
Antigravità e antimateria: una possibile soluzione all’enigma dell’espansione dell’universo
Massimo Villata, Ricercatore all’Osservatorio Astronomico di Torino dell’Istituto Nazionale di Astrofisica prova a descrivere le proprietà dell’antimateria.
Brain Bee Competition
Il 16 luglio a Firenze i ragazzi delle scuole superiori di secondo livello di tutto il mondo si sfidano sul tema delle neuroscienze
NANOfutures
La piattaforma europea dedicata allo sviluppo delle nanotecnologie attraverso la creazione di una rete aperta a tutti i centri di ricerca e le aziende
ET: il telescopio gigante alla ricerca delle onde gravitazionali
La comunità fisica internazionale presenta uno dei progetti più ambiziosi dopo l’acceleratore LHC di Ginevra. Si tratta di un telescopio dedicato ad Albert Einstein, un enorme triangolo di circa trenta chilometri di perimetro che verrà realizzato sottoterra per captare le onde gravitazionali
Cervello artificiale, emozioni umane
Con l'Human Brain Project verrà realizzato un supercomputer in grado di pensare, rispondere agli stimoli e simulare emozioni
La natura insegna, i ricercatori, grazie alle nanotecnologie, copiano
Il Laboratory of Bio-inspired Nanomechanics "Giuseppe Maria Pugno" del Politecnico di Torino analizza i segreti di piante e animali per trovare applicazioni tecnologiche innovative. Presto tutti potremo provare l'ebbrezza di scalare un grattacielo come Spiderman.
Nanotecnologie: un alleato buono o cattivo?
Con il Progetto NANOMMUNE la Comunità Europea indaga sugli eventuali effetti nocivi legati alla ingegnerizzazione delle tecnologie su scala nanometrica
La paura corre sulle sinapsi
Uno studio effettuato dall'Università di Torino, in collaborazione con altri Istituti, dimostra che per fissare i ricordi, in particolare quelli legati a situazioni di stress, il nostro cervello attiva un’architettura di connessioni nervose che serve a circoscrivere l’evento da memorizzare eliminando il rumore di fondo
Storia del Politecnico di Torino
Digitalizzato dal Sistema Bibliotecario del Politecnico di Torino il volume scritto da Giuseppe Maria Pugno in occasione del centenario del Politecnico, nel 1959
Pipistrelli, grandi alleati contro le zanzare
Superando infondate superstizioni, si possono preservare questi incredibili animali dando loro come rifugio delle piccole casette in legno, le bat box
Adamo: un orologio per la vita
Torinoscienza dedica una serie di articoli ai progetti innovativi italiani in mostra a Stazione Futuro alle OGR di Torino. Questo sistema garantisce il telemonitoraggio di persone anziane o gravemente ammalate.
Pure Healt, la prima ambulanza antibatterica del mondo
Un materiale innovativo e completamente antibatterico, brevettato alla Next Technology Tecnotessile di Prato, rivoluzionerà tutti i settori dove la contaminazione batterica è più frequente.
Alzheimer: se ci colpisce, meglio esserne consapevoli
Un gruppo di ricerca torinese propone nuove ipotesi di coinvolgimento delle diverse aree cerebrali nei pazienti che non hanno consapevolezza della propria malattia.
Salone Internazionale del Libro - Torino 2011
La riflessione sulla memoria, avviata nell'edizione 2010, prosegue quest'anno investendo temi e problemi dell'Unificazione italiana, senza tralasciare uno sguardo al futuro che coinvolge il mondo scientifico
Nasce il network europeo di Meccanica Quantistica
Avviato ufficialmente a Bruxelles il network "Fundamental Problems in Quantum Physics", finanziato dal programma COST dell’Unione Europea
Radioterapia, l'arma in più
All’Istituto per la Ricerca sul Cancro di Candiolo un'importante scoperta per potenziare gli effetti della radioterapia nella lotta contro i tumori.
Le rocce come fonte di energia nucleare
Politecnico di Torino e CNR studiano gli effetti di forti pressioni meccaniche su rocce granitiche e basaltiche
PLACES
La piattaforma web aperta alle città europee che vogliono giocare un ruolo di primo piano nella divulgazione della cultura scientifica
Settimane della Scienza 2011
Una ricca serie di eventi che quest'anno coniugano le celebrazioni per Italia 150 con l'Anno Internazionale della Chimica e con la Notte Europea dei Musei
Fisica in barca, al via la quinta edizione
“Fisica in barca” è ripartita mercoledì 27 aprile da Genova, prima tappa di una crociera scientifica che si concluderà a giugno a Cagliari. L’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con Velisti per Caso coinvolgerà centinaia di studenti ed insegnanti.
Il cosmo in laboratorio
Il Politecnico e l'Università di Torino partecipano al progetto per ricreare in uno spazio ridotto fenomeni di astrofisica
A caccia delle WIMP
L'esperimento Xenon 100, che si svolge nei laboratori del Gran Sasso, porta l'Italia in primo piano nel panorama mondiale della ricerca sulla materia oscura
Che tempo farà? Ce lo dice una rete neurale
Il Laboratorio Neuronica del Politecnico di Torino studia la teoria dei sistemi neurali artificiali per sviluppare applicazioni in vari campi, tra i quali quello meteorologico