- 1
Nanoparticelle "squalo" all'attacco del cancro
Grazie ai loro studi sulle nanoparticelle squaleniche, di recente ad Amsterdam, due ricercatori dell’Università di Torino, il prof. Luigi Cattel e la dott.ssa Barbara Stella, insieme con i colleghi dell’Université Paris Sud, il prof. Patrick Couvreur e la prof.ssa Véronique Rosilio, sono stati insigniti dello European Inventor Award nella categoria “Ricerca” da parte dello European Patent Office.
Candiolo in evidenza nella lotta al cancro del colon
All'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro scoperto il gene che contrasta le cure del tumore all'intestino
Per combattere i tumori scende in campo l'astuzia
All'Università di Torino si studiano nuove strategie antitumorali, tra "talloni d'Achille" e "cavalli di Troia"
Una proteina "vigile" dirige il comportamento delle cellule staminali del cervello.
E' uno studio coordinato dall'Università di Torino a far luce su un meccanismo che coinvolge diverse tipologie di malattie neurologiche.
Human Genetics Foundation
L'eccellenza e la formazione avanzata nel campo della genetica, genomica e proteomica umana trovano casa a Torino
I meccanismi del dolore
Il dolore è un fenomeno che viene memorizzato in profondità nel nostro cervello, è sufficiente la paura del dolore per mettere in atto una risposta a livello cerebrale.
L'Università di Torino in prima linea nello studio delle capacità di auto-riparazione dei neuroni
Una ricerca che apre concrete speranze per la terapia di gravi malattie neurodegenerative.
Il cervelletto come fonte di rigenerazione neuronale
I risultati di una ricerca coordinata da Luca Bonfanti del Dipartimento di Morfofisiologia Veterinaria dell'Università di Torino aprono nuove speranze per la riparazione di danni cerebrali
Alle Molinette messo a punto un nuovo trattamento per curare il Mieloma Multiplo
Intervista al dottor Benedetto Bruno, responsabile dell'Unità di trapianto di midollo del Reparto di Ematologia dell'Ospedale Molinette.