In navigazione con Tara Oceans
Dal 2009 in viaggio intorno al mondo alla scoperta della vita microscopica degli oceani, con un set di dati raccolti assolutamente unico. Il veliero Tara si appresta ora ad attraversare il Pacifico tropicale. Coinvolti per l’Italia, la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e l’Università di Milano-Bicocca
Fisica in barca, al via la quinta edizione
“Fisica in barca” è ripartita mercoledì 27 aprile da Genova, prima tappa di una crociera scientifica che si concluderà a giugno a Cagliari. L’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con Velisti per Caso coinvolgerà centinaia di studenti ed insegnanti.
Earth day: Giornata Mondiale della Terra
Appuntamento il 22 aprile 2011 per tutti coloro che hanno a cuore l'avvenire del nostro pianeta
Diminuisce l'ozono sopra il Polo Nord
Envista ha registrato quest'inverno una forte diminuzione dello strato che ci protegge dagli ultravioletti
A scuola di S.I.C, mostrainscatola
Una mostra itinerante sull'ambiente a disposizione delle scuole
EveryAware, come si formano e come cambiano le nostre opinioni sulle questioni ambientali?
La Fondazione ISI – Istituto per l’Interscambio Scientifico di Torino - coordina un progetto europeo che studia la dinamica delle opinioni sull’inquinamento e la salvaguardia dell’ambiente
A scuola di Ambiente
Seminario regionale per gli insegnanti di ogni ivello scolastico
Che aria tira a Torino?
La qualità dell'aria di Torino a confronto con quella di altre città europee paragonabili come dimensione urbana
Giornata Mondiale dell'Acqua 2011
Un momento di riflessione di tutte le istituzioni per capire quali siano le reali sfide rappresentate dalla gestione urbana delle risorse idriche
M'illumino di meno 2011
Ritorna il 18 febbraio la campagna di sensibilizzazione al risparmio energetico promossa dalla trasmissione Caterpillar di RAI Radio2
La crisi economica fa bene all'ambiente
Il territorio della provincia di Torino già nel 2009 ha raggiunto l'obiettivo di Kyoto per le emissioni di CO2, anche grazie al forte calo dei consumi energetici nei settori industriale e dei trasporti.
Parchi 2011. Da riserve del Re a parchi di tutti
Eventi – escursioni, mostre, appuntamenti gastronomici – per descrivere la grande ricchezza naturalistica, ma anche di storie e tradizioni custodite nelle aree protette, che sono patrimonio comune dei cittadini.
I pannolini dei vostri bimbi? Meglio lavarli
La Provincia di Torino aiuta le strutture che scelgono di passare all'uso di pannolini lavabili.
A Poirino le nuove " Terre del Pelobate"
Cascina Bellezza diventerà un Centro sulle Biodiversità
Porte Aperte all'ARPA Piemonte - Edizione 2011
Anche per il 2011 l'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente piemontese propone un ricco calendario di iniziative e con un programma di visite rivolto al mondo della scuola.
I cambiamenti climatici
Nuova area tematica al Museo A come Ambiente di Torino con exhibit e laboratori didattici.
Edifici ricoperti di piante, sempre più apprezzati i muri vegetali
Crescono sulle pareti di cemento i giardini verticali di Patrick Blanc, portando una boccata d’ossigeno e di colore alle grigie città.
Il Premio Nobel Woodrow Clark sbarca a Torino
Una intensa due giorni per illustrare a giovani e adulti i principi dell'economia sostenibile
Incontri per insegnanti curiosi
Organizzati dal Museo A come Ambiente - Torino
Ritorno al futuro
Fine settimana al Museo A come Ambiente
Il consumo consapevole di acqua ed energia nella giornata "tipo" dello studente
Mostra permanente all'Istituto Maxwell di Nichelino
Una chimera in fondo all’oceano
Nel profondo degli abissi vivono esseri mai visti prima, di una bellezza delicata e affascinante, ripresi grazie alle tecnologie avanzate della nave Okeanos Explorer
Energia rinnovabile dai mirtilli
Nasce a Torino dalla sperimentazione di due aziende specializzate in biotecnologie e energie rinnovabili, e con il supporto scientifico del Nis, il progetto futuristico di produrre luce utilizzando i mirtilli.
L'operosità della formica bio tech di Grugliasco
AgriNewTech, nuovo spin off dell'Università di Torino all'avanguardia nella tutela delle risorse agro-alimentari e nell'applicazione dei risultati della ricerca scientifica al mondo delle imprese.
Il 2010 è l’Anno internazionale della Biodiversità
Da gennaio a dicembre le iniziative per difendere la diversità biologica sulla Terra