Gli esperti mondiali di Scienze della Terra si incontrano a Torino
Dal 19 al 23 settembre 2011 le numerose sale del Centro Congressi Lingotto di Torino ospitano il convegno internazionale Geoitalia 2011
Riduci i rifiuti e la Provincia ti premia
Concorso a premi rivolto alle scuole per progetti di riduzione dei rifiuti e raccolta differenziata
E il buco nero si inghiottì la stella
Per la prima volta, grazie anche al contributo italiano, è stato possibile osservare tutte le fasi del "pasto cosmico" più comune
Torino "smart city": il Politecnico si porta avanti
Con il progetto "smart building" Poli e CSI Piemonte puntano a ottenere massimi risultati nei settori di risparmio energetico, sicurezza, gestione delle reti tecnologiche e controllo.
La fisica delle particelle in soccorso alla diagnosi del tumore polmonare
L'INFN scopre come adattare le tecniche di analisi delle collisioni delle microparticelle per l'individuazione precoce di uno dei carcinomi più letali
Rigenerazione dei tessuti: si aprono nuove frontiere
Al Politecnico di Torino l’ingegneria sposa la medicina grazie a un progetto multidisciplinare e innovativo che offre nuove prospettive per il ripristino delle complesse funzioni degli organi umani.
bioPmed: innovazione nelle scienze della vita in Piemonte
E' il Polo di Innovazione (innovation cluster) per i settori biotecnologico e biomedicale, costituito nell’area del canavese e vercellese.
Scorre come acqua, ma è luce.
Arriva grazie agli studi del CNR la rilevazione di fenomeni idrodinamici dei fotoni.
Il PORTO aperto del Politecnico di Torino
Disponibile online e con accesso libero tutta la produzione scientifica dell'Ateneo torinese.
Faber: quando la creatività incontra l'impresa
Concorso per giovani creativi del mondo digitale
SESAME: l'Europa si premunisce contro il rischio di black-out elettrici
Un progetto da 4 milioni di euro, coordinato dal Politecnico di Torino, per monitorare e intervenire sulle infrastrutture elettriche.
Addio Shuttle
L'8 luglio 2011 dal Kennedy Space Center è decollata la navetta Atlantis. E' l'ultimo volo della trentennale storia degli shuttle.
Polmoni rigenerati: la nuova soluzione per i trapianti
Per far fronte alle lunghe liste d'attesa e salvare più vite umane, all'Ospedale Molinette di Torino si sperimenta il ricondizionamento di polmoni usualmente non idonei al trapianto.
Rifiuti cellulari: no, grazie
Continuano i successi del gruppo di ricerca dell’Istituto Telethon di genetica e medicina di Napoli nella lotta contro i rifiuti cellulari
Una vita prevedibile
Il Premio Lagrange 2011 conferito ad Albert Laszlo Barabási per i suoi studi sulle reti complesse, i suoi innovativi approcci trasversali, le sue sorprendenti conclusioni e la sua capacità divulgativa.
Viaggio al centro del cervello
Da settembre sarà in funzione a Pisa la prima Risonanza Magnetica 7 Tesla a campo ultra alto in Italia. Si apre una nuova frontiera nella ricerca scientifica sul cervello umano.
In pericolo la vita degli Oceani
Dal Rapporto dell'IPSO - International Programme on the State of Ocean - arriva un allarme sul rischio di estinzione di numerose specie marine. E' necessario agire, e farlo in fretta, se vogliamo preservare il futuro dell'umanità
La Scuola di Sicurezza Alimentare
Dedicata alla formazione tecnico- scientifica mirata e aggiornata in ambito agricolo e alimentare, opera a Torino dal 2006.
Master in Scienza e fede
Seconda edizione a seguito del successo della proposta congiunta di Facoltà teologica, Politecnico e Università di Torino. Previste anche conferenze aperte al pubblico.
Che cosa c'è nel piatto: il vetro, il topo, l’insetto.
Verità e leggende sul cibo metropolitano raccontate in un dossier presentato da ilfattoalimentare.it, un sito giornalistico che vuole garantire sui temi alimentari un’informazione indipendente, semplice e rigorosa, senza condizionamenti pubblicitari.
All'IRCC di Candiolo caccia all'interruttore genetico anti-cancro
Il recente Convegno Internazionale sull'Oncologia Molecolare Clinica che si tenuto all’Università di Torino, è stato l'occasione per presentare l’ultima frontiera delle cure contro il cancro, la terapia a bersaglio molecolare mirato, e la ricerca in corso all'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo.
Emorragie cerebrali: al via la rete online
Grazie alla collaborazione tra Telethon e il Dipartimento di Scienze cliniche e biologiche dell’Università di Torino nasce il primo sito web italiano dedicato alle malformazioni cavernose cerebrali, malattia genetica poco nota, ma più diffusa di quanto si pensi.
Scienziati di tutta Italia, unitevi!
Per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia il Museo Galileo di Firenze, con una mostra virtuale dedicata al grande contributo del mondo scientifico all’epopea Risorgimentale, apre il proprio straordinario archivio sui congressi degli scienziati italiani dell’Ottocento
Le sonde Voyager verso lo spazio interstellare
A 34 anni dal lancio le due sonde della Nasa continuano ad inviare alla Terra dati dai confini del nostro Sistema Solare e sono pronte per entrare nello spazio interstellare.
Escherichia Coli: il batterio killer
Il parere della Dottoressa Caramelli, direttore scientifico dell’Istituto zooprofilattico sperimentale di Piemonte-Liguria-Valle d’Aosta (Izsto), da sempre in prima linea nel monitoraggio delle malattie umane di origine animale