E-St@r in orbita con VEGA
In orbita con successo il satellite sviluppato dagli studenti del Politecnico di Torino
Partito il lanciatore VEGA
Lanciato in orbita dalla base ESA di Kourou, nella Guyana Francese, il lanciatore per la messa in orbita di satelliti commerciali di piccolo taglio. Si è concretizzato il progetto nato da un'idea dell'italiano Luigi Broglio.
Nuvola It Home Doctor: il "grande fratello" della medicina
Arriva all'Ospedale Molinette di Torino l'innovativo sistema di teleassistenza che permette ai pazienti di essere costantemente monitorati dal personale medico, senza muoversi da casa propria.
Cancro della pelle: a Torino colpisce di più
Da un recente convegno è emerso che la nostra città ha il non invidiabile primato del maggior numero di diagnosi di melanoma. Bisogna impegnarsi di più nella prevenzione.
Mission X - Allenati come un Astronauta
Al via l'edizione 2012 del progetto didattico internazionale ideato dall’Agenzia Spaziale Americana (NASA) e dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA)
La qualità dell'aria a Torino giorno per giorno
Grazie al modello elaborato da ARPA Piemonte, la Provincia di Torino fornisce in tempo utile indicazioni riguardo "a quanto pulita o inquinata" è l'aria che respiriamo
La nuova Centrale Torino Nord: energia e riscaldamento.
Uno sguardo al nuovo impianto di cogenerazione termoelettrica realizzato da IREN a Torino
Uomini e donne: le differenze ci sono, e si vedono!
Un recente studio condotto da ricercatori torinesi e britannici dimostra che effettivamente le differenze tra i sessi esistono e influenzano l'attività quotidiana
Fotosintesi artificiale: successi e difficoltà
Dai più prestigiosi laboratori chmici del mondo arrivano grandi novità sulla riproduzione della fotosintesi clorofilliana attuata dalle piante. Anche il Politecnico di Torino fa la sua parte.
La Sindone, non è medioevale, ma rimane un mistero
Pubblicato dall'ENEA un articolo sullo stato di avanzamento dei lavori di ricerca sul sacro lenzuolo. Al momento è verosimile escludere che si tratti di un falso di epoca medioevale
Influweb
La rete di sorveglianza online dell’influenza torna a operare con nuove significative implementazioni
Faraoni online
11.000 reperti del Museo Egizio di Torino catalogati nel nuovo archivio digitale accessibile da tutti via web.
Leonardo. Il genio, il mito
Nell’ambito delle celebrazioni di Esperienza Italia per il 150° Anniversario dell’Unità nazionale, la nuova grande mostra alla Reggia di Venaria offre un appassionante percorso nell’opera di Leonardo da Vinci
Premio GiovedìScienza
Un riconoscimento destinato a ricercatori e scienziati under 40
Territorio: maneggiare con cura
La Provincia di Torino, insieme ad altre istituzioni, promuove un bando dedicato a giovani registi per esplorare le tematiche del consumo non sostenibile del suolo
Giovedì Scienza 26a edizione
Torna a Torino l’iniziativa di divulgazione scientifica più longeva in Italia e forse nel mondo.
Scegli l'Arte
Ad Artissima, a Torino dal 4 al 6 novembre, arte e tecnologia si incontrano nello stand del Progetto Eco e Narciso a cura della Provincia di Torino
KARAKURI, antiche bambole-robot dal Giappone
Le Karakuri Ningy, letteralmente "bambole meccaniche", in mostra a Palazzo Barolo e al MAO di Torino dal 5 novembre al 18 dicembre, sono una perfetta sintesi di ingegneria meccanica, preziosa ricerca estetica e straordinaria abilità artistica.
MeteoMet: come migliorare la misurazione dei cambiamenti climatici
Un gruppo di giovani ricercatori dell'INRIM di Torino coordina un progetto europeo finalizzato ad avere misure precise dei principali parametri atmosferici
Urbees: l'ape urbana
Un progetto per salvaguardare la sopravvivenza degli insetti laboriosi per eccellenza e gustare miele a chilometri zero
Il risparmio energetico comincia da scuola
Un progetto sperimentale, nell’ambito delle attività di sensibilizzazione al risparmio energetico, rivolto alle scuole
Fate il nostro gioco
Conferenza sulla matematica d'azzardo per le scuole superiori della provincia di Torino
Genius Loci. Tre storie d'inventori nell'area torinese ai tempi del Risorgimento
Dall'8 al 23 ottobre 2011 ad Avigliana - Torino - una mostra promossa dal Comitato ITALIA 150 in collaborazione con la Provincia di Torino per dare rilevanza, attraverso la storia di tre grandi scienziati, alla forte spinta innovativa presente sul territorio torinese in epoca Risorgimentale.
Zero robotics
Edizione 2011 della gara tra i team dei licei e degli istituti tecnici europei e americani nella programmazione di robot spaziali a basso costo. I programmi migliori si sfideranno sulla Stazione Spaziale Internazionale.
La storia della Radio e della Televisione italiana sono oggi online
Dal telegrafo alla Tv digitale, la storia della comunicazione contenuta nel Museo della Radio e della Televisione Rai di Torino è visitabile oggi anche con un semplice click.