Arrivato a Torino il primo segnale da Galileo
Il sistema Galileo è ora effettivamente funzionante e può essere utilizzato per calcolare una posizione sulla superficie terrestre, al posto del sistema americano GPS.
Settimana dell'Astronomia
Dal 15 al 22 aprile una miriade di iniziative in tutta Italia per appassionare i giovani all'astrofisica
Occhi su Saturno
Una serata dedicata al più bel pianeta del Sistema Solare, con eventi in tutta Italia
Acciaio in mostra a Milano
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" dedica un'esposizione permanente al materiale dalle mille vite, alla sua produzione e all’innovazione nella lavorazione, ai suoi molti usi e al suo riciclo infinito
Nasce ResearchItaly: la ricerca italiana a portata di click
Il nuovo portale web del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha l’obiettivo di fotografare, supportare e promuovere la ricerca italiana d’eccellenza
Ecco i vincitori del Premio Giovedì Scienza
Emozionante premiazione per i giovanissimi finalisti della seconda edizione dell'iniziativa.
Planck fotografa l'Universo ai tempi del Big Bang
Il telescopio dell'ESA ha fornito ai ricercatori l'immagine più dettagliata mai realizzata finora della radiazione cosmica di fondo.
Il cinema d'impresa arriva su youtube
Su Edison Channel interviste inedite a premi Nobel e filmati sulla storia dell'industria italiana, direttamente dall'Archivio Nazionale Cinema d'Impresa
Ricostruire il futuro
Dalla Città della Scienza alla crescita scientifica e culturale del Paese. Se ne discute al Museo di Scienze Naturali di Torino
Ragnatele super resistenti, svelato il segreto
Un team di ricercatori composto da Nicola Pugno dell’Università di Trento e colleghi del MIT di Boston, svela le caratteristiche di questa struttura complessa costruita in modo intelligente.
A Infini.To il viaggio nello spazio è in 3D
Il nuovo planetario digitale di Pino Torinese si avvale del sistema digitale di proiezione più avanzato al mondo per creare immagini di un cielo sempre più realistico
Torino capitale del meteo
In occasione della giornata mondiale della meteorologia del 23 marzo 2013 Torino è nuovamente sede di attività di spicco nell’ambito delle misure sui cambiamenti climatici.
Un esercito di 10.000 nuovi neuroni al giorno
Grazie ad uno studio compiuto dal NICO di Torino è stata chiarita per la prima volta la dinamica esatta che, a partire dalle cellule staminali, porta alla formazione di neuroni all'interno del cervello adulto
Scienziati e studenti 2013
Al via la manifestazione che propone incontri interattivi tra ricercatori e ragazzi delle scuole medie superiori di varie città italiane. Tema di quest’anno: “Tra riciclo e sostenibilità”.
WOW! Genova Science Center: dove la scienza è uno spettacolo
Il nuovo centro di divulgazione scientifica di Genova propone mostre interattive e laboratori per scoprire il meraviglioso mondo della scienza e della tecnologia
Concorso letterario Michele Lessona
Torna l'iniziativa di divulgazione naturalistica del Museo di Scienze di Torino
A scuola di...Ambiente!
Una proposta didattica del Museo "A come Ambiente" per i dirigenti scolastici e per insegnanti di ogni livello scolastico
Vedere attraverso le fiamme? Ora è possibile con l'olografia digitale
Una nuova tecnologia sviluppata dai ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr consente per la prima volta di vedere persone in movimento attraverso il fuoco. La tecnica è un primo passo verso il supporto in tempo reale a vigili del fuoco e unità di primo soccorso.
Festa della Matematica
Come tutti gli anni il Lingotto di Torino ospita la kermesse dedicata a tutti gli appassionati della scienza dei numeri
Alla scoperta della particella di Dio
Al via il 26 febbraio la nona edizione delle Masterclasses, l’iniziativa internazionale che porta studenti e insegnanti delle scuole superiori di tutta Italia in un viaggio nel cuore della materia e alla scoperta dell’infinitamente piccolo
Lunga vita ai neuroni: la nuova scoperta del Nico
Uno studio condotto da ricercatori italiani ha rivelato che il cervello di alcuni mammiferi può vivere più a lungo dell'organismo che l'ha generato. Non sarebbero infatti i geni, ma fattori nel microambiente in cui le cellule si trovano a mantenerle in vita.
Torino, città sempre più smart
Per l'anno accademico 2012/2013 il Politecnico di Torino ha promosso il corso di aggiornamento professionale “Management delle Smart Cities", con lo scopo di accrescere le competenze manageriali e di pianificazione dei funzionari e dirigenti pubblici coinvolti nei processi di progettazione delle “Città Intelligenti”
Acceleratori cosmici popolano la nostra galassia
Un rivelatore di fotoni costruito interamente in Italia e collocato sul satellite Fermi ha avvistato tracce di potenti macchine accelatrici che conferiscono alle particelle di energia velocità altissime, non raggiungibili con nessun acceleratore terrestre
Lo sponsor dell'ambiente sono i giovani
L'associazione Museo Energia promuove due nuovi concorsi rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori con lo scopo di diffondere, attraverso una campagna informativa realizzata dai ragazzi, buone pratiche e comportamenti consapevoli nel contesto ambientale ed energetico
Con "Per il clima" fai la spesa sostenendo l'ambiente
E' la prima etichetta in Italia che ci dice la quantità di gas a effetto serra generata da un prodotto o da un servizio fornito da un'impresa.