Leggero come l'aria, ma incredibilmente resistente
Arriva dalla NASA il nuovo aerogel 500 volte più resistente dei suoi predecessori in silice.
Il museo di Filicudi si visita con maschera e pinne
Grazie al Progetto TETI gli studenti dell'Alta Scuola Politecnica hanno sviluppato un modello per la fruizione e conservazione del patrimonio sommerso
La forma del fotone
Uno studio del CNR permette di indagare più in dettaglio la struttura quantistica della luce e apre la strada a nuove possibilità applicative in tecnologie sempre più sicure, efficienti e innovative
Inv-factor – anche tu genio!
La competizione rivolta agli istituti superiori, organizzata da Consiglio nazionale delle ricerche, conferma anche in questa terza edizione la creatività degli studenti italiani.
Una biblioteca per le piante
L'Erbario dell'Università di Torino custodisce una collezione di un milione di esemplari, una delle più importanti in Italia
Dalla lettura dei tronchi un viaggio nel passato
Gli anelli di accrescimento degli alberi raccontano la storia del vissuto del nostro pianeta. Un nuovo studio dell'Istituto Ivalsa del CNR
La storia del clima raccontata dalle stalattiti
Due ricercatori del Politecnico di Torino studiano le increspature delle stalattiti per ricostruire le variazioni delle precipitazioni nel corso di migliaia di anni
OpenScienceResources
Un portale che consente di condividere le risorse educative di science centres e musei scientifici europei, di scoprire e costruire percorsi didattici
La vita segreta delle bollicine
Inizia una collaborazione con alcuni docenti dell'AIF di Settimo Torinese e alcuni studenti che hanno realizzato esperimenti, analisi di fenomeni fisici e che vogliono condividerli e diffonderli attraverso la rete.
Dipendenza dal fumo? E’ tutta questione di genetica
Diversi studi, tra i quali anche quelli del Centro Antifumo dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano, stanno dimostrando che la difficoltà di sfuggire alla dipendenza dalla nicotina dipende dalla predisposizione genetica.
La neuro-cibernetica avanza in Italia
Presentato il Progetto Cyber Brain: un polo d’innovazione per la ricerca sulla robotica applicata allo studio delle funzionalità cerebrali
Lo studio di social network e dei mercati finanziari si merita un premio, anzi due.
Il Premio Lagrange quest'anno raddoppia. Sono due gli scienziati meritevoli: Lada Adamic, matematica con un debole per le reti sociali e Xavier Gabaix, economista attento alla complessità dei fenomeni finanziari
Italia - Inghilterra, una partita che si gioca anche in radioastronomia
Nasce da una collaborazione fra i ricercatori e i tecnologi del CNR di Torino e dell'INAF di Bologna uno dei due prototipi per i futuri sensori a bassa frequenza dello Square Kilometer Array.
Sistemi no-frost: come impedire la formazione del ghiaccio
E' in italia il più grande e moderno Icing Wind Tunnel (IWT) del mondo per studiare le condizioni di formazione del ghiaccio. Intanto gli americani inventano "Slips" la pellicola superprotettiva
Il cordone ombelicare meglio metterlo in banca
La Banca del sangue placentare consente di avere a disposizione delle riserve di cellule staminali capaci di generare gli elementi fondamentali del sangue e curare molte malattie.
Candiolo in evidenza nella lotta al cancro del colon
All'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro scoperto il gene che contrasta le cure del tumore all'intestino
Smart Education & Technology days
In preparazione la nuova edizione di 3 giorni per la scienza, dedicata alla formazione dei docenti
Scientific Summer Academy 2012
Una settimana da scienziati in 13 laboratori dell’Università e del Politecnico di Torino
Come si diffonde il profumo di pizza?
Premio europeo per il progetto del Politecnico di Torino sul fenomeno delle turbolenze. Gli studi verranno effettuati sul supercomputer Curie di Parigi
Corso di formazione "Robotica & Design"
A Genova dal 3 al 5 settembre 2012 in collaborazione con la Facoltà di Architettura dell’Università di Genova.
Scientificast: ascoltare la scienza
Il podcast che vuole portare alle orecchie di un pubblico appassionato informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo e divertente.
Terremoto in Emilia: un'App per inviare dati in tempo reale
GeoSDI, un gruppo di ricerca dell'Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha realizzato un'applicazione per smartphone per segnalare i danni causati dal sisma e i punti di interesse.
Progetto Tevere: un farmaco antidiabetico previene certe forme tumorali
Allo studio gli effetti antitumorali della metformina, un noto farmaco usato nella cura del diabete mellito di tipo II.
Settimane della medicina
Un ciclo di incontri al Circolo dei Lettori di Torino
Epilessia: una malattia curabile
Al Congresso della Lega contro l’Epilessia, svoltosi di recente a Torino, sono stati presentati i risultati di nuovi studi che mettono in evidenza le possibilità di cura della patologia, spesso sino alla sua completa regressione